AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Voucher formativi I4.0 imprenditori e liberi professionisti: pubblicato bando

2/4/2020

0 Commenti

 
 La Regione Toscana ha approvato l'avviso pubblico che prevede incentivi al fine di sostenere la formazione di imprenditori e liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale attraverso voucher per la loro partecipazione a percorsi formativi tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze necessarie per la gestione e la conduzione dell'azienda o attività professionale, in un’ottica di miglioramento delle scelte relative al management.
Questo bando è inserito nel progetto Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
In particolare il bando finanzia percorsi formativi tesi a
  • acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione agli investimenti in innovazione, soprattutto nell’ambito digitale e dell’economia circolare;
  • sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie e promuovere lo sviluppo di sistemi produttivi meno energivori e inquinanti, per affrontare percorsi di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale;
  • adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori. 
Le domande di voucher formativo individuale possono essere presentate da imprenditori e lavoratori autonomi di tipo intellettuale.
Sono destinatari del voucher formativo gli imprenditori ed i liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale, con le seguenti caratteristiche:
  • imprenditori e loro coadiuvanti, amministratori unici di aziende, componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali, soci di cooperative, di aziende private, o comunque a prevalente capitale privato, piccole/medie e grandi imprese, aventi unità operativa nel territorio della Toscana;
  • liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale in possesso di partita Iva intestata esclusivamente al richiedente il voucher oppure liberi professionisti senza partita iva individuale che esercitano l’attività in forma associata o societaria, ed appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
    • soggetti iscritti ad albi di ordini professionali e collegi professionali;
    • soggetti iscritti ad associazioni professionali inserite nell'elenco di cui all'art. 2, co. 7, l. n. 4/2013 e/o alla L.R. n. 73/2008;
    • soggetti iscritti alla Gestione separata dell’Inps come liberi professionisti senza cassa.
I destinatari del voucher devono altresì essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • residenti in un Comune della Toscana;
  • cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione europea, se cittadini non comunitari essere anche in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
  • avere compiuto i 18 anni di età.
Sono previsti i seguenti tipi di percorsi di formazione: 
  • corsi di formazione e di aggiornamento professionale anche in modalità e-learning erogati da:
    • agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana in regola con la normativa regionale sull’accreditamento;
    • agenzie formative riconosciute o accreditate dalle Regioni di appartenenza, in caso di percorsi svolti al di fuori della Regione Toscana (solo in casi espressamente motivati e comprovanti che il medesimo corso non sia svolto nel territorio della Regione Toscana);
    • ordini professionali, collegi professionali, associazioni professionali, associazioni professionali riconosciute ai sensi della normativa statale o regionale; 
  • master di I e II livello in Italia e all'estero anche in modalità e-learning erogati da:
    • Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master;
    • Università pubblica dello Stato Estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero, Scuola/Istituto di alta formazione di Stato estero, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master; 
  • voucher formativo individuale. 
L'importo massimo del voucher è di 3.000 euro. 
La domanda può essere presentata a partire dal 2 aprile 2020 attraverso la modalità "a sportello". Il bando resta aperto fino ad esaurimento risorse e le domande sono finanziate secondo l'ordine di protocollo di presentazione delle stesse.
La domanda deve essere presentata tramite sistema online collegandosi all'indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3 e selezionando "Formulario on-line di presentazione dei progetti FSE". In alternativa l'accesso e la compilazione online sono possibili anche tramite Spid (sistema pubblico di identità digitale) reperibile al sito internet della Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/con-credenziali-spid o alla pagina nazionale http://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA