AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Sovvenzione a imprese che producono formaggi ovini DOP

24/8/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha approvato il bando per la concessione di una sovvenzione diretta alle imprese di trasformazione che producono formaggi ovini a denominazione d'origine protetta della Toscana, che hanno subito un danno, a causa della riduzione del consumo di formaggio fresco, che si è tradotto, oltre che in una perdita di entrate, anche in un aumento dei costi connessi alle attività richieste per la fase di stagionatura, relativo al maggior quantitativo di prodotto mandato a stagionatura.
I beneficiari della sovvenzione diretta sono le imprese di trasformazione che producono formaggio “Pecorino Toscano DOP” e/o “Pecorino delle Balze Volterrane DOP” che hanno sostenuto maggiori costi derivanti da un incremento della fase di stagionatura, ferme restando le condizioni contrattuali definite con i propri conferitori di latte, prima dell’emergenza epidemiologica in corso, legata alla pandemia da COVID-19.
La misura della sovvenzione diretta è calcolata sulla maggiore quantità di formaggio ovino a denominazione d’origine protetta della Toscana, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019, che è stata avviata alla stagionatura nei mesi di marzo, aprile e maggio, per la quale si riconosce un aiuto, a parziale copertura dei costi di stagionatura, fino ad un importo massimo di 0,30 euro a Kg di maggior prodotto stagionato nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019.
La domanda si presenta sul portale di ARTEA www.artea.toscana.it a partire dal 20 agosto 2020 e fino al 25 settembre 2020.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187.303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA