AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Sostegno produzione fiction e documentari

19/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Toscana Film Commission sostiene il settore audiovisivo attraverso l'erogazione di contributi diretti ad incentivare la ripresa a seguito dell'emergenza Covid-19.
Possono beneficiare del sostegno:
  • per le opere di fiction: micro, piccole e medie imprese italiane di produzione cinematografica (ATECO 59.11), imprese con sede in un Paese UE o extra-UE, costituite da almeno 24 mesi, produttrici uniche del progetto presentato, o coproduttrici tanto con quota maggioritaria, quanto con quota minoritaria non inferiore al 20%;
  • per i documentari: 
    • micro, piccole e medie imprese italiane di produzione cinematografica (ATECO 59.11) imprese con sede in un Paese UE, costituite da almeno 24 mesi, produttrici uniche del progetto presentato, o coproduttrici tanto con quota maggioritaria, quanto con quota minoritaria non inferiore al 20%;
    • associazioni italiane di produzione cinematografica (ATECO 59.11), regolarmente costituite da almeno 24 mesi, produttrici uniche del progetto presentato, o coproduttrici tanto con quota maggioritaria, quanto con quota minoritaria non inferiore al 20%.
La misura finanzia la produzione, su territorio regionale, di opere di fiction (lungometraggi, film TV, serie TV) e opere di documentario che non abbiano ancora avviato le riprese (o la lavorazione in caso di opere di animazione) o che le abbiano avviate dal 1° gennaio 2020 ma non ancora concluse alla data di presentazione dell'istanza di cofinanziamento.
Le riprese (o lavorazione nel caso di animazione) dovranno in ogni caso essere concluse entro un anno dalla data della sottoscrizione delle convenzioni con i beneficiari.
Le opere di fiction per essere ammesse:
  • non devono aver già ottenuto un co-finanziamento nell’ambito precedenti bandi della FST/TFC, né della Regione Toscana;
  • devono avere durata superiore ai 52 minuti;
  • devono avere un budget previsionale che evidenzi una spesa sul territorio toscano almeno del 150% del contributo richiesto;
  • devono avere una copertura finanziaria minima del 50% del costo della copia campione;
  • devono avere un piano di lavorazione che preveda almeno 5 giorni di ripresa in Toscana;
  • avere una crew list che preveda l’impiego di personale tecnico e maestranze residenti e/o domiciliati in Toscana, iscritti o che si impegnino ad iscriversi alla Production Guide professionisti di TFC.
Per i documentari è richiesto:
  • che non abbiano già ricevuto un co-finanziamento nell’ambito di precedenti bandi della FST/TFC, né della Regione Toscana;
  • durata minima di 52 minuti;
  • budget previsionale che evidenzi una spesa sul territorio toscano almeno del 100% del contributo richiesto;
  • copertura finanziaria minima del 20% del costo della copia campione;
  • piano di lavorazione che preveda almeno il 50% delle riprese in Toscana;
  • crew list che preveda l’impiego di personale tecnico e maestranze residenti e/o domiciliati in Toscana, iscritti o che si impegnino ad iscriversi alla Production Guide professionisti di TFC.
Il sostegno concesso consiste in un contributo in conto capitale che non potrà superare:
  • 100.000 euro per le opere di fiction;
  • 20.000 euro per le opere documentaristiche.
L'intensità dell'aiuto non potrà superare in ogni caso il 50% dei costi ammissibili.
Le domande di contributo devono essere inviate entro le 23:59 del 28 ottobre 2020.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA