AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura

11/6/2020

0 Commenti

 
Foto
A valere sul FEAMP 2014/20, la Regione Toscana ha pubblicato il bando relativo alla misura 2.48 “Investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura”, per ampliare le prospettive di sviluppo favorendo la diversificazione della produzione, da attuarsi anche attraverso l’utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone.
Possono accedere ai contributi le imprese acquicole. 
Il bando finanzia: 
  • investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura;
  • diversificazione della produzione dell’acquacoltura e delle specie allevate;
  • ammodernamento delle unità di acquacoltura, compreso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori del settore dell’acquacoltura;
  • miglioramenti e ammodernamento connessi alla salute e al benessere degli animali, compreso l’acquisto di attrezzature volte a proteggere gli allevamenti dai predatori selvatici;
  • investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura;
  • recupero di stagni o lagune di acquacoltura esistenti tramite la rimozione del limo o investimenti volti a impedire l’accumulo di quest’ultimo;
  • diversificazione del reddito delle imprese acquicole tramite lo sviluppo di attività complementari.
Sono altresì ammessi investimenti riguardanti le imbarcazioni di servizio con licenza di pesca di V^ categoria asservite ad impianto utilizzate in acquacoltura e gli investimenti relativi al commercio al dettaglio svolto dall’azienda quando tale commercio formi parte integrante dell’impresa di acquacoltura. Si specifica che tra le attività di acquacoltura rientrano l’esercizio di impianti intensivi quali la piscicoltura, le avannotterie, la molluschicoltura e l'acquacoltura estensiva.
Per ogni domanda di contributo la spesa massima ammissibile è di 800.000 euro. 
La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari.

In deroga a quanto sopra esposto, si applicano i punti percentuali aggiuntivi/riduttivi
dell’intensità dell’aiuto pubblico per i tipi specifici di operazioni seguenti: 
  • interventi connessi alla pesca costiera artigianale: possibile aumento di 30 punti percentuali;
  • interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI: riduzione
  • di  20 punti percentuali. 
La domanda di contributo potrà essere presentata entro le ore 13:00 del 3 luglio 2020, tramite il sistema informatizzato di ARTEA. ​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA