AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Finanziamento formazione per "Tecnico restauro beni culturali"

9/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un avviso pubblico che ha la finalità di sviluppare figure professionali altamente qualificate per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico artistico e architettonico del territorio regionale, nell'ottica dello sviluppo dell'occupazione, dell'innovazione e della crescita sociale. Attraverso la costruzione di percorsi formativi coerenti di eccellenza, si intende favorire l'occupabilità e la mobilità di inattivi/e e disoccupati/e, sviluppando altresì iniziative di lavoro autonomo e di creazione d'impresa. 
Ai fini dell'avviso si fa riferimento allo standard formativo e professionale del "Tecnico del restauro di beni culturali". E' previsto un percorso di formazione per l'inserimento lavorativo con conseguimento finale di qualifica.
I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti, nel numero massimo di quattro:
  • almeno un organismo formativo accreditato o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
  • almeno due imprese, che non hanno finalità formativa, aventi un'unità produttiva nel territorio regionale, il cui ambito di operatività sia coerente con il profilo professionale e il settore e la filiera considerati.
Il partenariato, rimanendo nel numero massimo di quattro soggetti attuatori, può essere facoltativamente integrato anche da un istituto di istruzione superiore, o una università, o una fondazione ITS o una associazione di categoria, in coerenza con il profilo professionale, il settore e la filiera considerati e aventi sede nel territorio regionale.
Destinatari dei corsi di formazione sono inattivi/e, disoccupati/e. 
I progetti seguiranno il riconoscimento di costi di cui all'opzione "staff + 40%".  Pertanto, il costo del progetto sarà dato dal valore dei costi di personale più tutti gli altri costi del progetto (diretti e indiretti), che saranno calcolati in base al tasso forfettario del 40%. Nella fattispecie i costi di personale dovranno variare da un minimo di 132.850 euro (a cui si applicheranno costi diretti o indiretti nella misura del 40% pari a 53.140 euro) a un massimo di 143.000 euro (a cui si applicheranno costi diretti o indiretti nella misura del 40% pari a 57.200 euro) per un importo totale di progetto che potrà variare da un minimo di 185.990 euro a un massimo di 200.200 euro.
La domanda deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti Fse online”, previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse. I termini per la presentazione vanno dall'8 aprile 2020 al 1° giugno 2020. 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA