AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Aiuti per tutela ambiente marino

26/6/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana, nell'ambito del PO FEAMP 201/2020, ha pubblicato il bando relativo alla misura 1.38, il cui obiettivo è quello di aumentare la selettività degli attrezzi da pesca e di diminuire le catture “indesiderate”, al fine di ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Soggetti ammissibili a finanziamento sono armatori di imbarcazioni da pesca, pescatori (ditta individuale) e proprietari di imbarcazioni da pesca.
Sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi:
  • investimenti destinati ad impiegare attrezzature che migliorano la selettività degli attrezzi da pesca con riguardo alla taglia o alla specie (composizione della cattura);
  • investimenti a bordo destinati ad attrezzature che riducono i rigetti evitando e riducendo le catture indesiderate di stock di specie commerciali e non o che riguardano catture indesiderate; 
  • investimenti destinati ad attrezzature che limitano e, ove possibile, eliminano gli impatti fisici e biologici della pesca sull’ecosistema o sul fondo marino;
  • investimenti destinati ad attrezzature che proteggono gli attrezzi e le catture da
  • mammiferi, rettili e uccelli, a condizione che ciò non pregiudichi la selettività degli attrezzi da pesca e che siano adottate tutte le misure appropriate per evitare lesioni fisiche ai predatori.
Il contributo sarà calcolato su una spesa non superiore a 20.000 euro per singola imbarcazione interessata. 
Il contributo massimo è pari a 80.000 euro per domanda.
La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari. E', tuttavia, possibile applicare un’intensità dell’aiuto pubblico compresa tra il 50% e il 100% della spesa totale ammissibile quando l’intervento soddisfa i criteri seguenti: interesse collettivo; beneficiario collettivo; elementi innovativi, se del caso, a livello locale.
Si applicano i punti percentuali aggiuntivi/riduttivi dell’intensità dell’aiuto pubblico per i tipi specifici di operazioni elencati di seguito: 
  • interventi connessi alla pesca costiera artigianale: possibile aumento di 30 punti percentuali;
  • interventi attuati da organizzazioni di pescatori o da altri beneficiari collettivi che non rientrano nel titolo V, capo III del Reg. (UE) n. 508/2014: possibile aumento di 10 punti percentuali;
  • interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI: riduzione di 20 punti percentuali. 
La domanda deve essere presentata entro le 13.00 del 26 luglio 2020.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA