AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Aiuti a imprese danneggiate da maltempo dell'ottobre 2018

21/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un bando che prevede aiuti a favore di quei soggetti, operanti in tutti i settori di attività economica extra-agricola, la cui attività non risulti cessata al momento della presentazione della domanda, che abbiano subito danni nei territori interessati dagli eventi calamitosi registrati in Toscana nei giorni 28-30 ottobre 2018.Possono beneficiare del contributo:
  • imprese; 
  • liberi professionisti;
  • altri soggetti (quali associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che esercitano un'attività economica non in forma principale) titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A.,
che:
  • abbiano sede legale e/o operativa in Toscana,
  • hanno subito danni a seguito degli eventi meteorologici dei giorni 28-30 ottobre 2018;
  • operino in tutti i settori di attività economica, ad eccezione delle Attività classificate sotto la sezione A "AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA" del codice ATECO ISTAT;
  • la cui attività non risulti cessata al momento di presentazione della domanda.
Il contributo è finalizzato a:
  • alla ricostruzione in sito dell'immobile distrutto nel quale ha sede l'attività o che costituisce l'attività;
  • alla delocalizzazione, previa demolizione, dell'immobile distrutto o danneggiato nel quale ha sede l'attività o che costituisce l'attività, costruendo o acquistando una nuova unità immobiliare in altro sito nel territorio regionale toscano, se la ricostruzione in sito non sia possibile:
    • in base ai piani di assetto idrogeologico o agli strumenti urbanistici vigenti;
    • in conseguenza di fattori di rischio esterni e per i quali, alla data di presentazione della domanda di contributo, non risultino programmati e finanziati interventi di rimozione dei predetti fattori di rischio;
  • al ripristino, recupero e manutenzione straordinaria di opere e impianti danneggiati o distrutti a seguito dell'evento calamitoso.
I contributi sono concessi sino ad un limite massimo complessivo di 450.000 euro.
Per le domande riguardanti:
  • la ricostruzione del medesimo sito, la delocalizzazione in altro sito, il ripristino strutturale e funzionale dell'immobile nel quale ha sede l'attività d'impresa: il contributo è concesso fino al 50% dell'importo indicato in perizia;
  • il ripristino o la sostituzione degli impianti danneggiati o distrutti a seguito dell'evento calamitoso: il contributo è concesso fino al 80% dell'importo indicato in perizia;
  • per le prestazioni tecniche (progettazione, direzione dei lavori, ecc.): la relativa spesa, comprensiva degli oneri riflessi (cassa previdenziale e IVA), è ammissibile a finanziamento nel limite del 10% dell'importo dei lavori, al netto dell'IVA di legge, fermi restando i massimali complessivi di contributo.
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line accedendo al sistema gestionale disponibile al sito internet https://svlluppo.toscana.it/bandi/, a partire dal 20 aprile 2020 e fino alle 23,59 del 20 maggio 2020.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187.303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA