Il via libera è arrivato grazie all'ok del Consiglio dell'Unione europea al PNRR italiano e alla successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 6 agosto 2021 recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”.
Scopo del prolungamento di questa misura è non solo quello di rendere più snelle le procedure e tutta la parte di burocrazia relativa alla legittimità degli edifici, ma anche quella di allargare il beneficio della detrazione massima a nuove tipologie di immobili. A tutto questo si aggiunge la linea del governo in materia di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Con questa proroga verrà favorito il raggiungimento degli obiettivi relativi al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni di CO2. In quest’ottica il Superbonus 110% ha il fine di agevolare una cerchia più estesa di beneficiari e di far ripartire il settore edilizio. Evidente che il Superbonus e gli altri bonus edilizi non saranno per sempre perchè a lungo andare è troppo costoso e insostenibile per i conti pubblici. Rispondendo ai parlamentari, infatti, Franco (Ministro dell’Economia) ha affermato che “i superbonus sono molto importanti per far ripartire il settore delle costruzioni” e che, pertanto, nella nuova legge di bilancio stanno valutando in che modo possano e debbano essere prorogati. Una proroga - sottolinea il titolare del MEF - che però deve tenere a mente non solo il superbonus, bensì “tutto l'insieme degli interventi: 50, 65 e 90%”. FONTE: SKY TG24
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |
sede nazionALEViale Italia 72 . 19124 La Spezia
Contattacisede provinciale venetoVia Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso
sede liguriaVia Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP) Tel. +39 371 599 9531 sede ToscanaVia del Seminario
54027- Pontremoli tel. 0187 027123 - 331 185 4700 Via Attilio Frosini, 24 51100 Pistoia (PT) Telefono: +39 0573 21342 Fax: 0573 21342 |
|