AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Savona - Sovvenzioni per recupero di terre incolte

4/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Il GAL Valli Savonesi ha pubblicato un bando per migliorare l'efficienza economica aziendale attraverso il recupero dei terreni incolti.
Beneficiano della misura imprese agricole singole e associate, dotate di partita IVA attiva con codice attività riferito all’attività agricola la cui SAU (Superficie Agricola Utilizzata) aziendale sia per almeno il 50% su pendici terrazzate. 
Il bando si applica al territorio del GAL Valli Savonesi.
I costi ammissibili sono riferiti a terreni incolti o abbandonati su pendici terrazzate e possono riguardare:
  • rimessa a coltura, compresa l’eventuale ristrutturazione di coltivazioni legnose agrarie (limitatamente a oliveti) mediante riduzione del numero delle piante, l’abbassamento della chioma, l’eventuale ricorso a innesti;
  • impianto di colture poliennali finalizzate al miglioramento fondiario quali frutteti, oliveti, vigneti o colture arboree o arbustive con un ciclo colturale di almeno cinque anni su superfici rimesse a coltura dopo un periodo di abbandono superiore a 5 anni;
  • acquisto di attrezzatura direttamente connessa al tipo di intervento (motosega, decespugliatore, trincia per trattore);
  • spese generali e tecniche nella misura massima del 6% per gli investimenti e 3% per gli acquisti.
Sono ammissibili le spese relative ai seguenti investimenti:
  • per frutteti, oliveti, vigneti o colture arboree o arbustive con ciclo culturale di almeno 5 anni:
    • sistemazione duratura di terreni agricoli per assicurare la regimazione delle acque, la stabilità dei versanti e la percorribilità da parte delle macchine, compresa la viabilità interna aziendale;
    • acquisto e messa a dimora di piante, opere di rimessa in coltura;
    • acquisto di attrezzatura direttamente connessa al tipo di intervento (motosega, decespugliatore, trincia per trattore);
    • recinzioni;
    • impianti di irrigazione;
    • spese generali e tecniche nella misura massima del 3% e 6% degli investimenti.
  • Limitatamente a oliveti:
    • ristrutturazione finalizzata al recupero funzionale (riduzione del numero di piante, abbassamento della chioma, ricorso ad innesti o altre tecniche colturali non ordinarie).
Sono considerate ammissibili a sostegno esclusivamente le spese sostenute dal beneficiario successivamente alla presentazione della domanda di sostegno.
Non sono ammissibili le domande che prevedono un contributo ammissibile inferiore a 5.000 euro.
Viene erogata una sovvenzione pari al 40% della spesa ammissibile a titolo di rimborso dei costi sostenuti. L’intensità del sostegno è aumentata di un ulteriore 20% nei seguenti casi:
  • imprese condotte al momento di presentazione della domanda di sostegno, da agricoltori di età non superiore a 40 anni;
  • investimenti collettivi e progetti integrati;
  • investimenti in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specific;
  • investimenti sovvenzionati nell’ambito del partenariato europeo per l’innovazione (PEI);
  • investimenti collegati ad operazioni di cui agli articoli 28 e 29 del Reg. UE 1305/2013 (pagamenti agro-climatici-ambientali e agricoltura biologica).
Il contributo massimo concedibile non potrà comunque essere superiore al 90% della spesa ammessa.
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 550.000 euro.
Le domande possono essere presentate fino alle 23:59 del 3 luglio 2020 tramite il portale SIAN. ​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187.303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA