AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Massa Carrara - Aiuti ad assunzioni e formazione per il rilancio produttivo

7/8/2020

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio di Massa Carrara sostiene l’inserimento in azienda di risorse umane e la formazione per gestire l’emergenza Covid-19 e il rilancio produttivo.
Possono beneficiare dell'iniziativa le micro o piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Massa Carrara.
Sono previste due linee di intervento.
Linea A “Inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo”:
  • progetti per l’inserimento di figure professionali. Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese e i lavoratori maggiormente colpiti dall’emergenza. I contributi potranno coprire anche costi accessori per la sicurezza (dalla formazione ai dispositivi di protezione, sino all’assicurazione accessoria);
  • progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro. Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:
    • smart working;
    • gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • introduzione di processi di e-commerce;
    • nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, ecc.).
Sono ammesse altresì alle agevolazioni nell’ambito di questa linea le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa e Università per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento intrapresi da studenti universitari, sulla base di convenzioni stipulate tra l’Università e soggetto ospitante, presso la sede legale e/o operativa del richiedente sita in provincia di Massa Carrara. I percorsi dovranno essere realizzati a partire dal 1° gennaio 2020 e conclusi alla data di presentazione della domanda di contributo e avere una durata di almeno 150 ore (anche ripartite in più periodi).
Linea B “Formazione delle competenze per le imprese per gestire l’emergenza ed il rilancio produttivo”:
  • Formazione sicurezza. Contributi/voucher per azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in riferimento alle indicazioni post emergenza.
  • Formazione smart working. Contributi/voucher per azioni di formazione per la crescita delle competenze in tema di smart working.
  • Formazione competenze strategiche. Contributi per azioni di formazione per la crescita delle competenze strategiche post emergenza: marketing digitale, nuovi canali commerciali on line.
  • Formazione e Certificazione Competenze digitali. Contributi per azioni di formazione per la crescita e la certificazione di alcune competenze digitali che sono alla base di molteplici processi di cambiamento post emergenza.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 fino al 120° giorno successivo alla data della comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher con importo unitario massimo di 1.500 euro. Nel caso di tirocini curriculari intrapresi da studenti universitari, il contributo è pari a 500 euro per ogni studente, per un numero massimo di 2 percorsi.
Fatto salvo quanto previsto al comma precedente per i tirocini curriculari, l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.
Alle imprese in possesso del rating di legalità sarà riconosciuta una premialità di 250 euro nel limite del 100% delle spese ammissibili.
La domanda di sostegno deve essere presentata entro il 31 ottobre 2020 tramite PEC all’indirizzo cciaa.massacarrara@ms.legalmail.camcom.it.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187.303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA