AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Livorno - Contributi per innovazione e start up giovanile

27/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Livorno intende promuovere e sostenere le imprese che hanno realizzato investimenti caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico, digitale ed innovativo. Obiettivo del bando è quello di rafforzare l'innovazione del sistema imprenditoriale livornese, favorendo la diffusione della cultura dell’innovazione tecnologica e digitale tra le MPI.
In caso di imprese giovanili, viene riconosciuta una premialità ed anche contributi per il sostegno allo start up qualora la costituzione sia avvenuta nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda.
E’ prevista una premialità anche in caso di realizzazione di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Le agevolazioni sono accordate alle micro e piccole imprese, nonché ai liberi professionisti, esercenti un'attività rientrante in uno dei seguenti codici ATECO (si veda all. 1): 
  • B – Estrazione di minerali da cave e miniere
  • C – Attività manifatturiere
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
  • F – Costruzioni
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
  • H – Trasporto e magazzinaggio
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
  • J – Servizi di informazione e comunicazione
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
  • P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
  • Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
  • R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
  • S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
E’ previsto anche un contributo per il sostegno allo start up giovanile qualora la costituzione sia avvenuta nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda. 
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando, regolarmente fatturate, pagate e contabilizzate alla data di
presentazione della domanda. Ai fini del presente bando, sono ammesse le spese per:
  • ACQUISTO DI BENI MATERIALI; 
  • ACQUISTO DI BENI IMMATERIALI;
  • SERVIZI AVANZATI E QUALIFICATI DI CONSULENZA E DI SUPPORTO ALL'INNOVAZIONE; 
  • FORMAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO E DIGITALE; 
  • SPESE RELATIVE ALLA DIGITALIZZAZIONE; 
  • SPESE RELATIVE ALLO START UP IMPRENDITORIALE. 
L'importo minimo delle spese ammissibili (al netto dell’IVA) non deve essere inferiore a 3.000 euro in caso di microimprese, e non inferiore a 5.000 euro, in caso di piccole imprese.
Il contributo massimo erogabile è pari a 10.000 euro a copertura del 60% delle spese ammissibili, incrementabile fino al 70% in caso di impresa giovanile o impresa in possesso del rating di legalità, ed in caso di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
A pena di esclusione, le domande di contributo devono essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2021 tramite pec all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA