La Regione Liguria ha pubblicato un avviso per concedere bonus assunzionali alle imprese del settore turistico, con lo scopo di aiutarle a fronteggiare al meglio l'emergenza covid-19.
Beneficiano del bonus le ditte individuali e le micro, piccole, medie e grandi imprese del turismo che procedono ad assumere dei lavoratori in una unità operativa ubicata in Liguria. Beneficiano anche le cooperative o loro consorzi. I codici ateco ammessi sono i seguenti:
I destinatari dei bonus sono le persone assunte che siano in una delle seguenti condizioni:
Il bonus assunzionale ha un valore variabile in funzione della tipologia di contratto per il quale si richiede l’incentivo:
In caso di lavoro a tempo parziale (comunque superiore a 24 ore settimanali), l’importo è ridotto per la percentuale rapportata all’orario a tempo pieno. Qualora l’impresa risulti iscritta al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili o risulti autorizzata ad avvalersi di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria, l’importo del bonus assunzionale è incrementato complessivamente del 10%. L’importo è altresì incrementato del 30% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 1° gennaio 2020, accordi aziendali, ovvero territoriali o, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, con le organizzazioni sindacali aderenti alle associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro. L’importo del Bonus Assunzionale riferito al singolo lavoratore disabile è incrementato del 25%. L’importo del Bonus Assunzionale è altresì incrementato del 10% qualora il singolo lavoratore assunto sia componente di un nucleo famigliare percettore di Reddito di Cittadinanza. Le premialità sono alternative e non cumulabili tra loro. Il bonus è concesso in de minimis ed è cumulabile esclusivamente con la cassa integrazione in deroga o le altre forme di integrazione salariale previste dal Decreto Cura Italia. L'ammontare stanziato è pari a 2.400.000 euro. Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte esclusivamente online, accedendo al sistema "Bandi on line" dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it, a decorrere dalle ore 8:30 del 1° ottobre 2020 e fino alle ore 17:30 del 31 dicembre 2020.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |
sede nazionALEViale Italia 72 . 19124 La Spezia
Contattacisede provinciale venetoVia Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso
sede liguriaVia Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP) Tel. +39 371 599 9531 sede ToscanaVia del Seminario
54027- Pontremoli tel. 0187 027123 - 331 185 4700 Via Attilio Frosini, 24 51100 Pistoia (PT) Telefono: +39 0573 21342 Fax: 0573 21342 |
|