AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Genova, Imperia, La Spezia, Savona - Aiuti formazione nel comparto pesca

11/9/2020

0 Commenti

 
Foto
Il FLAG GAC Il mare delle Alpi intende promuovere il capitale umano, la creazione di posti di lavoro e il dialogo sociale attraverso dei corsi di formazione per avviare e consolidare le attività di pesca, acquacoltura e connesse, anche in relazione all'emergenza Covid-19.
Sono beneficiari gli operatori accreditati che erogano servizi di formazione professionale nell'ambito "Formazione continua e permanente", che svolgano attività formative anche a distanza e siano iscritti alla Camera di Commercio. Possono aderire anche le associazioni temporanee di impresa o di scopo purchè comporto da organismi formativi accreditati.
I destinatari della formazione sono pescatori, armatori di imbarcazioni da pesca, acquacoltori, soci e lavoratori delle imprese ittiche con sede operativa nei territori dei FLAG liguri. 
Gli investimenti devono essere localizzati nel territorio dei FLAG Liguri:
  • FLAG GAC Il Mare delle Alpi,
  • FLAG Gruppo di Azione Costiera Savonese, 
  • FLAG Levante Ligure.
L’intervento “IO (P)ESCO SICURO” si sviluppa mediante un percorso composto da interventi formativi fruibili in maniera sincrona, asincrona o in aula, della durata di 12 ore distribuite nelle 5 seguenti tematiche:
  • emergenza Covid-19 - inquadramento generale
  • organizzazione del lavoro
  • protezione individuale
  • sanificazione locali, imbarcazioni
  • HACCP e Covid-19.
Il numero minimo di partecipanti richiesto è pari a 30.
Sono ammissibili le spese sostenute dal beneficiario dal momento della presentazione della domanda e aventi un legame diretto con la realizzazione del progetto:
  • costi di preparazione
  • costi sulla realizzazione degli interventi
  • costi sulla diffusione dei risultati
  • costi di direzione e controllo del progetto
  • spese generali.
L'aiuto concesso copre il 100% della spesa totale ammissibile, con i seguenti limiti:
  • fino a 50 partecipanti: 10.000 euro;
  • da 51 a 100 partecipanti: 15.000 euro;
  • da 101 a 150 partecipanti: 20.000 euro;
  • da 151 a 200 partecipanti: 25.000 euro;
  • da 201 a 250 partecipanti: 32.000 euro;
  • da 251 a 300 partecipanti: 37.500 euro;
  • da 251 a 300 partecipanti: 37.500 euro;
  • da 301 a 350 partecipanti: 45.000 euro;
  • da 351 a 400 partecipanti: 50.000 euro;
  • da 401 a 450 partecipanti: 56.000 euro;
  • da 451 a 500 partecipanti: 62.500 euro;
  • da 501 a 550 partecipanti: 70.000 euro;
  • oltre 551 partecipanti: 75.000 euro.
Le domande possono essere presentate a partire dal 10 settembre 2020 e fino alle 12:00 del 24 settembre 2020.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA