Il Comune di Borgo San Lorenzo ha pubblicato un bando con cui si propone di sostenere le associazioni nella realizzazione di progetti ed iniziative culturali on line e su piattaforme digitali.
Al bando potranno essere ammessi progetti ed eventi che si sono tenuti o si terranno nell’ultimo trimestre dell’anno 2020 e comunque non oltre il 31 marzo 2021. Il limite massimo di contribuzione (fermo restando il vincolo del contributo massimo pari al 60% della spesa o costo ammissibile di cui al regolamento) per ciascuna iniziativa è pari a 3.000 euro. La domanda va presentata entro e non oltre il 7 dicembre 2020 consegnandola all’ufficio protocollo del comune o tramite PEC all’indirizzo: comune.borgo-san-lorenzo@postacert.toscana.it
0 Commenti
Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a
proposte progettuali finalizzate alla promozione e valorizzazione della città e del suo territorio e destinate a turisti e cittadini. Il proponente deve essere soggetto (con o senza personalità giuridica) senza scopo di lucro. Sono ammessi a partecipare alla selezione anche enti o società di formazione, scuole e istituti pubblici e privati, che operino nel settore del turismo, artigianato, design, creatività contemporanea, dell’arte e delle arti applicate, innovazione, ecc. I progetti/iniziative potranno essere rivolti a un target diversificato (turisti e/o cittadini) e dovranno essere in grado di valorizzare la città di Firenze, espandendosi e inglobando anche il territorio circostante, in chiave turistico-culturale, con particolare attenzione ai luoghi meno noti e ad itinerari e punti di interesse inusuali da promuovere. I contributi saranno assegnati a progetti/iniziative realizzati nell’arco dell’annualità 2020 e assumeranno la forma di co-finanziamento delle spese per la realizzazione diretta degli interventi programmati. I progetti dovranno essere realizzati e coinvolgere, in tutto o in parte, il territorio del Comune di Firenze, anche estendendosi e inglobando, laddove sia possibile, i comuni limitrofi, i Cammini e il territorio dell’Ambito Turistico “Firenze e Area Fiorentina”. Tutte le spese sostenute dovranno essere rendicontate non oltre il 28 febbraio 2021. Saranno assegnati fino ad un massimo di 10.000 euro a progetto e fino a copertura massima dell’85% dei costi delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda. Le domande devono essere inviate entro il 14 dicembre 2020 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: direzione.sviluppoeconomico@pec.comune.fi.it. La Camera di Commercio di Firenze comunica che è stato prorogato al 31 dicembre 2020 il termine per la presentazione delle domande a valere sui seguenti disciplinari:
Il Comune di Pisa ha pubblicato un bando per le associazioni culturali che prevede un contributo una tantum a sostegno del canone di locazione relativo all'immobile destinato in via esclusiva all’organizzazione di corsi e scuole di formazione artistica (danza, teatro, musica, arti figurative) e attività di pubblico spettacolo.
Destinatarie dei contributi sono le associazioni culturali, legalmente costituite e senza fini di lucro, titolari di locazione che rispondono ai seguenti requisiti:
La domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, entro e non oltre le 11.00 del 30 novembre 2020 a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.pisa@postacert.toscana.it. La Camera di Commercio di Grosseto-Livorno, nell’ottica di favorire la diffusione della cultura digitale e contribuire alla ripartenza economica e sociale a seguito del Covid-19, ha pubblicato un bando con l’obiettivo di promuovere la crescita del territorio sotto il profilo turistico, supportando le imprese di tutta la filiera nello sviluppo digitale, dotandosi di strumenti tecnologici, formativi e di comunicazione adeguati per la visibilità, la promozione e la vendita della propria offerta sul mercato nazionale ed estero.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che operino nel settore del turismo con sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 23 novembre 2020 per interventi in tema di digitalizzazione e, in particolare, per interventi riconducibili a servizi di consulenza focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia industria 4.0, adozione di sistemi (software) finalizzati a garantire una migliore presenza in internet delle imprese turistiche, azioni per il posizionamento strategico online delle aziende operanti nel turismo, percorsi formativi riservati agli operatori turistici e strumenti per migliorare l’accoglienza e la comunicazione delle imprese turistiche. L'investimento minimo è pari a 1.000 euro. Il bando prevede l’erogazione di un voucher a fondo perduto pari al 70% delle spese sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di 5.000 euro. Alle imprese in possesso di rating di legalità è riconosciuta una premialità di 250 euro. Le domande di contributo devono essere presentate entro il 30 aprile 2021, tramite PEC all'indirizzo cameradicommercio@pec.lg.camcom.it. La Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha pubblicato un bando con cui intende premiare le imprese femminili del territorio aretino e senese che si sono distinte per la riorganizzazione, la reinvenzione, la conversione e l’innovazione quali leve di successo, impegnando nuove risorse e sperimentando nuove modalità organizzative e produttive durante l'emergenza Covid-19, riuscendo - così - a garantire la propria competitività nei mercati.
Oggetto del contributo sarà il rimborso parziale delle spese sostenute per la riorganizzazione, la reinvenzione, la conversione e l’innovazione dell’impresa a seguito dell’emergenza Covid-19. Sono considerate ammissibili esclusivamente le spese sostenute dal 1° febbraio 2020 fino al 15 dicembre 2020, al netto di IVA soggettivamente detraibile. La misura del rimborso coprirà fino al 70% delle spese e, comunque, per un massimo di 1.500 euro per domanda. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 250 euro. Le domande devono essere presentate dal 24 novembre 2020 fino al 15 dicembre 2020 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it. La Camera di Commercio di Genova si propone di promuovere la competitività delle imprese attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale.
Sono ammissibili alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Genova, attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, non in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019 e che siano coinvolte nel progetto SEI attraverso profilazione e check up o export plan, o profilazione e adesione a Stay export. Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale dovranno riguardare:
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di 5.000 euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. Le domande dovranno essere inviate sino alle 21:00 del 23 novembre 2020 tramite Webtelemaco. Il Comune di Firenze ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di eventi culturali e artistici da realizzare tramite piattaforme digitali nel periodo autunnale-invernale 2020 (“Inverno Fiorentino”) e per il riconoscimento di sostegni economici a soggetti senza scopo di lucro che gestiscono sale teatrali e di spettacolo fiorentine attualmente chiuse al pubblico a causa delle misure di contenimento della pandemia.
La selezione si compone di due sezioni:
La Regione Toscana ha deliberato la riapertura del bando per il sostegno dei progetti di promozionale e di valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale toscano fino alle 14:00 del 21 novembre 2020.
Si ricorda che il bando intende acquisire proposte progettuali volte alla promozione, alla valorizzazione, all’innovazione dell’artigianato artistico e tradizionale toscano. In particolare, l’obiettivo perseguito consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di contributo destinati all’assolvimento di attività di interesse pubblico per lo svolgimento di attività culturali non a scopo di lucro. La proposta consiste nella formulazione di un progetto per la realizzazione di azione volte alla promozione, alla tutela, alla valorizzazione, all’innovazione e all’internazionalizzare dell’artigianato artistico e tradizionale toscano. L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% del costo totale ammesso a finanziamento. La Camera di Commercio di Arezzo–Siena, allo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della competitività delle micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nella provincia di Siena, ha pubblicato un bando che prevede l'erogazione di voucher a copertura di parte delle spese sostenute dalle imprese che, per la prima volta, hanno adottato nell’anno 2020 sistemi di gestione certificati tra quelli riportati di seguito:
La data di emissione delle fatture di spesa deve collocarsi fra il 1° gennaio 2020 e il 15 dicembre 2020. Il contributo accordato sotto forma di voucher è pari al 50% delle spese sostenute e comunque fino ad un massimo di 2.500 euro per ogni impresa. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 250 euro. A pena di esclusione, le domande di voucher devono essere trasmesse entro il 15 dicembre 2020 all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |
sede nazionALEViale Italia 72 . 19124 La Spezia
Contattacisede provinciale venetoVia Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso
sede liguriaVia Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP) Tel. +39 371 599 9531 sede ToscanaVia del Seminario
54027- Pontremoli tel. 0187 027123 - 331 185 4700 Via Attilio Frosini, 24 51100 Pistoia (PT) Telefono: +39 0573 21342 Fax: 0573 21342 |
|