AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Massa Carrara - Aiuti per crollo Viadotto di Albiano: pubblicato bando

30/10/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un bando che prevede aiuti fronteggiare le rilevanti criticità verificatesi sul piano produttivo e occupazionale nella zona del territorio regionale interessata dal crollo del Viadotto di Albiano sul fiume Magra in comune di Aulla, sulla SS330 "di Buonviaggio" tra il km. 10+442 e km. 10+680 (innesto SS 162 della Cista) che collega l'abitato di Santo Stefano di Magra (SP) con Albiano in Comune di Aulla (MS). Tale crollo ha causato notevoli danni alle popolazioni e alle attività economiche situate nella frazione di Albiano. 
Possono beneficiare dell'agevolazione le micro, piccole e medie imprese, nonché i titolari di partita I.V.A. in possesso dei seguenti requisiti:
  • esercenti attività economiche e produttive extragricole;
  • la cui attività non risulti cessata al momento di presentazione della domanda;
  • con sede legale e/o unità locale nella frazione di Albiano del comune di Aulla (MS);
  • che alla data di presentazione della domanda abbiano lo stesso numero di dipendenti (ULA) rilevati al 1° aprile 2020 e che si impegnino a mantenerlo almeno fino alla data di erogazione.
L'agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto fino ad una misura massima corrispondente al 50% del valore risultante dal decremento del fatturato o dall'aumento dei costi, compatibilmente con le risorse regionali disponibili e tenuto conto del numero di richieste pervenute.
La domanda di agevolazione deve essere presentata a mezzo Pec al Comune di Aulla, all'indirizzo comune.aulla@postacert.toscana.it, dal 29 ottobre 2020 alle 23.59 del 30 novembre 2020.
0 Commenti

Toscana - Aiuti per empori comunità: rinviata apertura bando

30/10/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha disposto la sospensione e il conseguente rinvio dell'apertura del bando "Strutture Polifunzionali" (Empori di comunità delle aree interne, montane e insulari).
Il bando ha l'obiettivo di rivitalizzare le aree marginali con un sostegno mirato alla diversificazione dei servizi/prodotti offerti alle collettività ivi residenti attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto a lavoratori autonomi, micro imprese e Pmi, cooperative di comunità. 
Possono presentare domanda: 
  • micro, piccole e medie imprese, nonché liberi professionisti, che esercitino la propria attività anche attraverso Empori polifunzionali; 
  • cooperative di comunità, all’interno di aree interne, comuni montani o comuni insulari.
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto in misura pari a 10.000 euro per la realizzazione di "empori di comunità” ovvero strutture polifunzionali a carattere imprenditoriale organizzate per la produzione o commercializzazione dei prodotti e servizi di utilità per le comunità residenti in aree montane e insulari di interesse per la comunità di riferimento. 

​
0 Commenti

Liguria - Promozione prodotti agricoli: proroga

29/10/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria ha prorogato al 15 dicembre 2020 il termine ultimo di invio delle istanze per la richiesta di contributi diretti a finanziare le campagne informative e promozionali dei produttori agricoli.
Ricordiamo che a beneficiare della sovvenzione a fondo perduto, pari al 70% della spesa ammissibile, sono i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria che intendono realizzare attività di informazione e di promozione nel mercato unionale.
0 Commenti

Pistoia - Covid19: proroga aiuti per accesso al credito

28/10/2020

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio di Pistoia comunica che è stato prorogato fino alle 12:00 del 31 dicembre 2020 il termine per la presentazione delle domande a valere sul “Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI per l’abbattimento dei costi per l’accesso al credito, finalizzato alla ripresa del sistema produttivo nella provincia di Pistoia a seguito dell’emergenza Covid-19". 
Si ricorda che l'aiuto consiste in un contributo a fondo perduto erogato in un’unica soluzione pari al 50% dell’ammontare degli interessi bancari (esclusi i costi di preammortamento) e dei costi di istruttoria e commissioni di garanzia del Confidi garante sui finanziamenti, assistiti dalla garanzia di un Confidi o da altro Ente di garanzia iscritto all’Albo unico di cui all’art. 106 TUB, concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari iscritti al già citato Albo unico di cui all’art. 106 TUB – con contratti stipulati a partire dal 9 giugno 2020. Il contributo massimo è stabilito nella misura di 2.000 euro.
0 Commenti

Firenze - Contributi per valorizzazione territorio fiorentino

28/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Firenze eroga contributi finalizzati alla valorizzazione dell’economia fiorentina, che privilegi le iniziative con forte carattere di promozione economica, artistica e culturale locale.
Il soggetto proponente dovrà possedere i seguenti requisiti ai fini dell’ammissibilità dei progetti:
  • il proponente deve essere soggetto (con o senza personalità giuridica) senza scopo di lucro (fatta eccezione per i CAT che si configurano come organismi intermedi riconosciuti dal Codice del Commercio Regionale e finalizzati ad attività di assistenza tecnica, di formazione e di aggiornamento, con particolare riguardo alla crescita della capacità competitiva delle piccole e medie imprese);
  • il soggetto proponente deve avere sede principale e operativa nel Comune di Firenze;
  • le proposte di iniziative, eventi o manifestazioni presentate devono essere coerenti con le finalità statutarie (o costitutive) del soggetto proponente ed essere realizzate sul territorio del Comune di Firenze.
L'avviso definisce 3 misure di intervento:
  • misura n. 1: progetti di promozione e valorizzazione dell’artigianato artistico e/o di spazi e luoghi al suddetto scopo dedicati. E' previsto un contributo massimo di 5.000 euro a progetto, fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto stesso; 
  • misura n. 2: promozione e valorizzazione delle librerie indipendenti, attraverso il sostegno ad un’iniziativa/progetto in grado al contempo di promuovere le piccole realtà commerciali e di contribuire alla rivitalizzazione di luoghi della città che necessitino di rilancio e valorizzazione. E' previsto un contributo complessivo di 10.000 euro da assegnare ad un solo progetto fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione dello stesso;
  • misura n. 3, distinta in due sottomisure:
    • misura 3-A: progetti di animazione e promozione economica programmati dai diversi Centri Commerciali Naturali e/o associazioni di commercianti formalmente costituite e/o consorzi dei mercati formalmente costituiti. E' previsto un contributo massimo di 7.500 euro a progetto (per complessivi 120.000 euro) fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione di ciascuna iniziativa selezionata;
    • misura 3-B: progetti culturali e/o artistici programmati dai diversi Centri Commerciali Naturali e/o Associazioni di commercianti formalmente costituite e/o consorzi dei mercati formalmente costituiti e/o CAT Centri Assistenza Tecnica formalmente riconosciuti dal Codice del Commercio Regionale. E' previsto un contributo massimo di 2.000 euro a progetto (fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute, successivamente alla pubblicazione dell’avviso, per la realizzazione di ogni iniziativa selezionata).
I progetti presentati sulle misure 1, 2 e 3A dovranno articolarsi/essersi articolati nel corso del 2020, ivi compreso il periodo delle festività natalizie. I progetti presentati sulla misura 3B saranno ritenuti ammissibili solo se realizzati successivamente alla pubblicazione dell'avviso ed entro il 31 dicembre 2020.
Tutte le spese sostenute dovranno essere rendicontate entro e non oltre il 28 febbraio 2021.
Il contributo è concesso per un importo massimo non superiore all’85% delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda e, comunque, non superiore al disavanzo dell’iniziativa (totale spese – totale entrate) così come dichiarato nel piano finanziario dell’iniziativa.
Le domande devono essere presentate tramite pec all’indirizzo: direzione.sviluppoeconomico@pec.comune.fi.it, entro le 13.00 del 14 novembre 2020.
0 Commenti

Toscana - Vino: 13,5 mln per promozione sui mercati internazionali

28/10/2020

0 Commenti

 
Foto
13.500.000 euro per promuovere il vino toscano sui mercati internazionali. Con 2,5 milioni in più rispetto al 2019, è questa la somma che la Regione Toscana ha destinato al bando "OCM Vino – Promozione" promosso per lanciare e portare avanti la campagna vitivinicola 2020/2021 sui mercati esterni all'Unione Europea.
La percentuale di contributo è pari al 60% delle spese.
Alla misura possono accedere le organizzazioni professionali, le organizzazioni di produttori di vino e le loro associazioni, le organizzazioni interprofessionali, i consorzi di tutela, i produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate, i soggetti pubblici, le associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite, le associazioni, le federazioni e le società cooperative e, infine, le reti di impresa.
Lo stesso soggetto può presentare o partecipare a più progetti, purché siano rivolti a Paesi terzi o mercati di Paesi terzi diversi. Il limite massimo di contributo pubblico che spetta a ciascun progetto non può superare gli 800.000 euro (contro i 3.000.000 euro fissati per i progetti nazionali).
Rispetto agli anni passati, numerose le novità a vantaggio delle imprese toscane:
  • è stato abbassato il contributo minimo ammissibile per ciascun progetto, che in Toscana non può essere inferiore a 60.000 euro, qualora il progetto sia destinato ad un solo Paese terzo, ed a 30.000 euro per Paese terzo qualora il progetto sia destinato a due o più Paesi terzi;
  • è stato ridotto il contributo minimo che ciascun soggetto partecipante deve richiedere, portandolo a 2.000 euro per Paese terzo e addirittura a 1.000 euro nel caso il progetto sia rivolto ad un Paese emergente, al fine di garantire la partecipazione alla misura anche alle piccole e/o micro imprese;
  • è possibile inserire tra i Paesi destinatari del progetto anche il Regno Unito, causa Brexit.
Tra i requisiti richiesti per proporre progetti:
  • la sede operativa in Toscana e la promozione di produzioni toscane;
  • avere adeguata disponibilità dei prodotti che vengono promossi, per poter rispondere alla domanda del mercato a lungo termine;
  • i produttori di vino, in forma singola o associata, devono avere presentato, se dovuta, la dichiarazione di produzione e la dichiarazione di vendemmia nelle ultime tre campagne vitivinicole;
  • avere la disponibilità di sufficienti capacità tecniche per effettuare scambi a livello internazionale e di risorse finanziarie adeguate per realizzare il progetto in maniera efficace.
Tra le azioni da mettere in campo in uno più Paesi o mercati, si prevedono azioni pubbliche, promozione e pubblicità. Altra novità prevista dalla normativa nazionale e recepita con questo provvedimento consiste nella possibilità di inserire, tra le azioni ammissibili, anche la realizzazione di sub-azioni che possono riguardare esclusivamente attività di comunicazione e di promozione svolte attraverso la rete internet o di digital-marketing, fino ad oggi non ammesse.
I progetti dovranno partire il 1° di aprile e concludersi entro il 31 agosto 2021 (se non si ricorre all'anticipo) o entro il 31 dicembre 2021 (se invece ci si avvale dell'anticipo).
Entro la fine del mese di ottobre sarà adottato l’avviso per la presentazione dei progetti.
0 Commenti

Livorno - Contributi attività danneggiate dal Covid-19

27/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Collesalvetti ha pubblicato un bando che prevede contributi economici straordinari a sostegno delle imprese/aziende, attività culturali e sportive, associazioni e circoli ricreativi e similari che hanno subito interruzione e/o contrazione e/o restrizione della propria attività, con conseguente danno economico, dovute all’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19.
Possono presentare domanda:
  • aziende/imprese che, rientrando negli appositi codici ATECO indicati nei decreti ministeriali emessi in fase di emergenza Covid-19, sono rimaste temporaneamente chiuse, con conseguente danno economico, con almeno una sede operativa o unità locale o produttiva nel comune di Collesalvetti;
  • attività culturali e sportive, associazioni e circoli ricreativi e similari con sede operativa all’interno del Comune di Collesalvetti, che hanno subito interruzione e/o contrazione e/o restrizione della propria attività (non necessaria chiusura temporanea), con conseguente danno economico, in fase di emergenza Covid-19. 
Il contributo massimo è pari a 5.000 euro. 
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro le 12,00 del 6 novembre 2020. ​
0 Commenti

Livorno - Contributi per innovazione e start up giovanile

27/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Livorno intende promuovere e sostenere le imprese che hanno realizzato investimenti caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico, digitale ed innovativo. Obiettivo del bando è quello di rafforzare l'innovazione del sistema imprenditoriale livornese, favorendo la diffusione della cultura dell’innovazione tecnologica e digitale tra le MPI.
In caso di imprese giovanili, viene riconosciuta una premialità ed anche contributi per il sostegno allo start up qualora la costituzione sia avvenuta nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda.
E’ prevista una premialità anche in caso di realizzazione di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Le agevolazioni sono accordate alle micro e piccole imprese, nonché ai liberi professionisti, esercenti un'attività rientrante in uno dei seguenti codici ATECO (si veda all. 1): 
  • B – Estrazione di minerali da cave e miniere
  • C – Attività manifatturiere
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
  • F – Costruzioni
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
  • H – Trasporto e magazzinaggio
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
  • J – Servizi di informazione e comunicazione
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
  • P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
  • Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
  • R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
  • S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
E’ previsto anche un contributo per il sostegno allo start up giovanile qualora la costituzione sia avvenuta nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda. 
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando, regolarmente fatturate, pagate e contabilizzate alla data di
presentazione della domanda. Ai fini del presente bando, sono ammesse le spese per:
  • ACQUISTO DI BENI MATERIALI; 
  • ACQUISTO DI BENI IMMATERIALI;
  • SERVIZI AVANZATI E QUALIFICATI DI CONSULENZA E DI SUPPORTO ALL'INNOVAZIONE; 
  • FORMAZIONE IN AMBITO TECNOLOGICO E DIGITALE; 
  • SPESE RELATIVE ALLA DIGITALIZZAZIONE; 
  • SPESE RELATIVE ALLO START UP IMPRENDITORIALE. 
L'importo minimo delle spese ammissibili (al netto dell’IVA) non deve essere inferiore a 3.000 euro in caso di microimprese, e non inferiore a 5.000 euro, in caso di piccole imprese.
Il contributo massimo erogabile è pari a 10.000 euro a copertura del 60% delle spese ammissibili, incrementabile fino al 70% in caso di impresa giovanile o impresa in possesso del rating di legalità, ed in caso di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
A pena di esclusione, le domande di contributo devono essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2021 tramite pec all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it.
0 Commenti

Toscana - Prestazioni per imprese artigiane

23/10/2020

0 Commenti

 
Foto
L’Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano ha pubblicato il regolamento finalizzato all’erogazione delle prestazioni a sostegno di imprese artigiane e dei loro dipendenti.
Possono richiedere le prestazioni le aziende che, al momento della presentazione della domanda, abbiano regolarmente versato le quote contributive EBNA almeno nelle ultime 24 mensilità o che, se hanno iniziato l’attività con dipendenti da meno di 24 mesi, abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva l’obbligo di adesione all’Ente bilaterale.
Sono erogate prestazioni per le seguenti tipologia degli interventi:
  • Contributo per acquisto di testi scolastici
  • Sospensioni aziende non artigiane fino a 5 dipendenti
  • Innovazione aziendale
  • Ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali
  • Contributo per astensione per maternità
  • Contributo per frequenza asili nido
  • Contributo per figli portatori di handicap.


0 Commenti

Grosseto - Covid19: sostegno a attività commerciali

23/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Magliano in Toscana intende concedere un contributo a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali che, in seguito all’emanazione di provvedimenti comprendenti misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, hanno visto sospesa o ridotta la propria attività.
Le attività che possono beneficiare della concessione dei contributi devono avere sede operativa nel territorio comuanale e sono:
  1. attività commerciali sospese dai DPCM 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020 e le attività identificate dai codici ATECO 96.02.01, 96.02.01, 96.02.032; 
  2. attività commerciali NON SOSPESE ai sensi dei D.P.C.M. 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020 con riduzione di fatturato /corrispettivi di almeno il 35% con riferimento al mese di aprile 2020 su Aprile 2019.
Il contributo è così articolato: 
  • per le attività di cui al punto 1.:
    • attività commerciali esercitate in locali in affitto con importo mensile maggiore o uguale a 500 euro - BONUS da 4.000 euro;
    • attività commerciali esercitate in locali in affitto con importo mensile inferiore a 500 euro - BONUS da 3.000 euro; 
    • attività commerciali esercitate in locali NON in affitto - BONUS da 2.000 euro; 
  • per le attività di cui al punto 2.:
    • attività commerciali esercitate in locali in affitto - BONUS da 2.000 euro; 
    • attività commerciali esercitate in locali NON in affitto - BONUS da 1.0000 euro; 
    • attività commerciali - in affitto o meno - aperte dopo il mese di aprile 2019 - nell’impossibilità di verifica della riduzione di fatturato/corrispettivi del mese di aprile - BONUS da 500 euro senza comparazione.
I soggetti che intendono richiedere il contributo devono far pervenire le domande entro e non oltre le 23.59 del 5 novembre 2020, via PEC all’indirizzo comune.maglianointoscana.gr@postacert.toscana.it. 
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA