La Regione Toscana ha pubblicato un bando che prevede aiuti fronteggiare le rilevanti criticità verificatesi sul piano produttivo e occupazionale nella zona del territorio regionale interessata dal crollo del Viadotto di Albiano sul fiume Magra in comune di Aulla, sulla SS330 "di Buonviaggio" tra il km. 10+442 e km. 10+680 (innesto SS 162 della Cista) che collega l'abitato di Santo Stefano di Magra (SP) con Albiano in Comune di Aulla (MS). Tale crollo ha causato notevoli danni alle popolazioni e alle attività economiche situate nella frazione di Albiano.
Possono beneficiare dell'agevolazione le micro, piccole e medie imprese, nonché i titolari di partita I.V.A. in possesso dei seguenti requisiti:
La domanda di agevolazione deve essere presentata a mezzo Pec al Comune di Aulla, all'indirizzo comune.aulla@postacert.toscana.it, dal 29 ottobre 2020 alle 23.59 del 30 novembre 2020.
0 Commenti
La Regione Toscana ha disposto la sospensione e il conseguente rinvio dell'apertura del bando "Strutture Polifunzionali" (Empori di comunità delle aree interne, montane e insulari).
Il bando ha l'obiettivo di rivitalizzare le aree marginali con un sostegno mirato alla diversificazione dei servizi/prodotti offerti alle collettività ivi residenti attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto a lavoratori autonomi, micro imprese e Pmi, cooperative di comunità. Possono presentare domanda:
La Regione Liguria ha prorogato al 15 dicembre 2020 il termine ultimo di invio delle istanze per la richiesta di contributi diretti a finanziare le campagne informative e promozionali dei produttori agricoli.
Ricordiamo che a beneficiare della sovvenzione a fondo perduto, pari al 70% della spesa ammissibile, sono i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria che intendono realizzare attività di informazione e di promozione nel mercato unionale. La Camera di Commercio di Pistoia comunica che è stato prorogato fino alle 12:00 del 31 dicembre 2020 il termine per la presentazione delle domande a valere sul “Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI per l’abbattimento dei costi per l’accesso al credito, finalizzato alla ripresa del sistema produttivo nella provincia di Pistoia a seguito dell’emergenza Covid-19".
Si ricorda che l'aiuto consiste in un contributo a fondo perduto erogato in un’unica soluzione pari al 50% dell’ammontare degli interessi bancari (esclusi i costi di preammortamento) e dei costi di istruttoria e commissioni di garanzia del Confidi garante sui finanziamenti, assistiti dalla garanzia di un Confidi o da altro Ente di garanzia iscritto all’Albo unico di cui all’art. 106 TUB, concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari iscritti al già citato Albo unico di cui all’art. 106 TUB – con contratti stipulati a partire dal 9 giugno 2020. Il contributo massimo è stabilito nella misura di 2.000 euro. Il Comune di Firenze eroga contributi finalizzati alla valorizzazione dell’economia fiorentina, che privilegi le iniziative con forte carattere di promozione economica, artistica e culturale locale.
Il soggetto proponente dovrà possedere i seguenti requisiti ai fini dell’ammissibilità dei progetti:
Tutte le spese sostenute dovranno essere rendicontate entro e non oltre il 28 febbraio 2021. Il contributo è concesso per un importo massimo non superiore all’85% delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda e, comunque, non superiore al disavanzo dell’iniziativa (totale spese – totale entrate) così come dichiarato nel piano finanziario dell’iniziativa. Le domande devono essere presentate tramite pec all’indirizzo: direzione.sviluppoeconomico@pec.comune.fi.it, entro le 13.00 del 14 novembre 2020. 13.500.000 euro per promuovere il vino toscano sui mercati internazionali. Con 2,5 milioni in più rispetto al 2019, è questa la somma che la Regione Toscana ha destinato al bando "OCM Vino – Promozione" promosso per lanciare e portare avanti la campagna vitivinicola 2020/2021 sui mercati esterni all'Unione Europea.
La percentuale di contributo è pari al 60% delle spese. Alla misura possono accedere le organizzazioni professionali, le organizzazioni di produttori di vino e le loro associazioni, le organizzazioni interprofessionali, i consorzi di tutela, i produttori di vino, cioè le imprese, singole o associate che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate, i soggetti pubblici, le associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite, le associazioni, le federazioni e le società cooperative e, infine, le reti di impresa. Lo stesso soggetto può presentare o partecipare a più progetti, purché siano rivolti a Paesi terzi o mercati di Paesi terzi diversi. Il limite massimo di contributo pubblico che spetta a ciascun progetto non può superare gli 800.000 euro (contro i 3.000.000 euro fissati per i progetti nazionali). Rispetto agli anni passati, numerose le novità a vantaggio delle imprese toscane:
I progetti dovranno partire il 1° di aprile e concludersi entro il 31 agosto 2021 (se non si ricorre all'anticipo) o entro il 31 dicembre 2021 (se invece ci si avvale dell'anticipo). Entro la fine del mese di ottobre sarà adottato l’avviso per la presentazione dei progetti. Il Comune di Collesalvetti ha pubblicato un bando che prevede contributi economici straordinari a sostegno delle imprese/aziende, attività culturali e sportive, associazioni e circoli ricreativi e similari che hanno subito interruzione e/o contrazione e/o restrizione della propria attività, con conseguente danno economico, dovute all’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19.
Possono presentare domanda:
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro le 12,00 del 6 novembre 2020. Il Comune di Livorno intende promuovere e sostenere le imprese che hanno realizzato investimenti caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico, digitale ed innovativo. Obiettivo del bando è quello di rafforzare l'innovazione del sistema imprenditoriale livornese, favorendo la diffusione della cultura dell’innovazione tecnologica e digitale tra le MPI.
In caso di imprese giovanili, viene riconosciuta una premialità ed anche contributi per il sostegno allo start up qualora la costituzione sia avvenuta nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda. E’ prevista una premialità anche in caso di realizzazione di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le agevolazioni sono accordate alle micro e piccole imprese, nonché ai liberi professionisti, esercenti un'attività rientrante in uno dei seguenti codici ATECO (si veda all. 1):
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando, regolarmente fatturate, pagate e contabilizzate alla data di presentazione della domanda. Ai fini del presente bando, sono ammesse le spese per:
Il contributo massimo erogabile è pari a 10.000 euro a copertura del 60% delle spese ammissibili, incrementabile fino al 70% in caso di impresa giovanile o impresa in possesso del rating di legalità, ed in caso di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. A pena di esclusione, le domande di contributo devono essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2021 tramite pec all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it. L’Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano ha pubblicato il regolamento finalizzato all’erogazione delle prestazioni a sostegno di imprese artigiane e dei loro dipendenti.
Possono richiedere le prestazioni le aziende che, al momento della presentazione della domanda, abbiano regolarmente versato le quote contributive EBNA almeno nelle ultime 24 mensilità o che, se hanno iniziato l’attività con dipendenti da meno di 24 mesi, abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva l’obbligo di adesione all’Ente bilaterale. Sono erogate prestazioni per le seguenti tipologia degli interventi:
Il Comune di Magliano in Toscana intende concedere un contributo a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali che, in seguito all’emanazione di provvedimenti comprendenti misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, hanno visto sospesa o ridotta la propria attività.
Le attività che possono beneficiare della concessione dei contributi devono avere sede operativa nel territorio comuanale e sono:
|
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |
sede nazionALEViale Italia 72 . 19124 La Spezia
Contattacisede provinciale venetoVia Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso
sede liguriaVia Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP) Tel. +39 371 599 9531 sede ToscanaVia del Seminario
54027- Pontremoli tel. 0187 027123 - 331 185 4700 Via Attilio Frosini, 24 51100 Pistoia (PT) Telefono: +39 0573 21342 Fax: 0573 21342 |
|