AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Lucca, Massa Carrara, Pisa - Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura: proroga

29/5/2020

0 Commenti

 
Foto
IL FLAG Alto Tirreno Toscano comunica che è stato prorogato alle 13.00 del 27 giugno 2020 il termini per la presentazione delle domande per il bando che prevede incentivi per il rafforzamento della competitività e della redditività del settore acquacoltura, favorendo la diversificazione della produzione, da attuarsi anche attraverso l’utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone.
Soggetti ammissibili a finanziamento sono le imprese acquicole. 
La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse. ​
0 Commenti

Grosseto, Livorno - Contributi per partenariati tra esperti scientifici e pescatori

29/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Il FLAG Costa degli Etruschi ha pubblicato un bando prevede incentivi per promuovere il trasferimento di conoscenze tra esperti scientifici e pescatori.
Soggetti ammissibili a finanziamento: pescatori, organizzazioni di pescatori, organismi di diritto pubblico, organizzazioni non governative.
Il bando si applica in tutto il territorio del FLAG Costa degli Etruschi. 
Sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi: 
  • creazione di reti, accordi di partenariato o associazioni tra uno o più organismi scientifici indipendenti e pescatori o una o più organizzazioni di pescatori, ai quali possono partecipare organismi tecnici; 
  • attività svolte nell'ambito delle reti, degli accordi di partenariato o delle associazioni: raccolta e gestione dati, progetti pilota, diffusione delle conoscenze e dei risultati della ricerca, seminari e buone pratiche. 
E' previsto un contributo fino al 100% delle spese ammesse. 
Le domande devono essere presentate tramite il sistema informatizzato di ARTEA entro le 13.00 del 28 agosto 2020.
0 Commenti

Liguria - Sostegno ad investimenti nel settore forestale: proroga

28/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria ha disposto la proroga alle ore 12:00 del 17 giugno 2020 del bando che sostiene gli investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.
Ricordiamo che possono beneficiare: 
  • soggetti privati proprietari, detentori o gestori di aree forestali;
  • comuni;
  • piccole e medie imprese operanti nel settore forestale, iscritte alla Camera di Commercio con codice ATECO dell’attività principale che inizia con A02 o, nel caso di investimenti di prima trasformazione, A16.
Sono ammissibili i seguenti investimenti realizzati sul territorio della regione:
  • interventi selvicolturali straordinari;
  • acquisto e/o adeguamento innovativo di macchinari e attrezzature; 
  • realizzazione di piste forestali trattorabili;
  • realizzazione e/o adeguamento innovativo di infrastrutture logistiche;
  • investimenti connessi all'uso del legno;
  • acquisizione di software;
  • spese generali.
L’intensità dell’aiuto è pari al 40% della spesa ammissibile.
Le domande devono essere predisposte e presentate tramite portale SIAN.
0 Commenti

Liguria - COVID19: voucher per acquisto o noleggio di attrezzature informatiche

28/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria, al fine di agevolare la fruizione a distanza dei servizi di politica attiva di SMART@TTIVO, ha introdotto la possibilità di richiedere un Voucher ICT per la copertura delle spese sostenute.
Possono richiedere il voucher i destinatari già beneficiari del percorso integrato individuale Tipologia A del progetto SMART@TTIVO, in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere in carico ad un Soggetto attuatore fra quelli ammessi all’erogazione dei percorsi individuali Tipologia A) e aver fruito almeno delle prime 8 ore di orientamento finalizzate all’analisi del profilo professionale e al fabbisogno formativo;
  • essere in possesso di attestazione I.S.E.E del nucleo familiare fino a 30.000 euro;
  • aver effettuato e pagato una o più spese a partire dal 20 maggio 2020 e fino alla fine del percorso individuale Tipologia A) intrapreso;
  • non aver beneficiato di altre forme di contributo regionale e/o nazionale, anche in quota parte, per le medesime spese oggetto della richiesta di voucher.
La misura mira alla copertura delle spese sostenute per l’acquisto/noleggio di attrezzature informatiche e strumenti informatici (PC, tablet, smartphone e relativi accessori, compresi software e ausili) e/o di attivazione traffico dati internet e/o installazione fibra, indispensabili per lo svolgimento della attività a distanza prevista nell’ambito del Percorso individuale Tipologia A) dell’intervento SMART@TTIVO. 
Si può presentare domanda per spese effettuate nel periodo dal 20 maggio 2020 fino alla fine del percorso integrato individuale Tipologia A) intrapreso.
Il voucher ha un importo massimo di 200 euro e viene erogato per il rimborso anche parziale di spese effettuate a partire dal 20 maggio 2020 fino al termine del percorso intrapreso.
Il sostegno non è considerato aiuto di stato.
Per l’attuazione della misura è prevista una dotazione finanziaria complessiva pari a 35.000 euro.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 22 luglio 2020 telematicamente dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito www.filseonline.regione.liguria.it.
0 Commenti

Liguria - COVID19: attivazione di tirocini in forma agile nel settore turistico

28/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria ha pubblicato un avviso destinato alle imprese del turismo che intendono attivare un tirocinio in forma agile.
L'operazione rientra nella tipologia B del progetto SMART@TTIVO. La tipologia A prevede l'attivazione di servizi di formazione a distanza.
Possono presentare istanza le imprese del comparto turistico, mentre i destinatari dei tirocini devono essere soggetti in possesso dei seguenti requisiti alla data del 23 febbraio 2020 e fino al termine del percorso:
  • residenti o domiciliati sul territorio ligure;
  • aver rilasciato la DID in qualità di disoccupato mediante registrazione sul portale regionale MiAttivo (https://miattivo.regione.liguria.it/miattivowebprod/welcome) oppure sul portale nazionale ANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/);
  • non svolgere attività lavorativa sia di tipo dipendente che autonomo;
  • svolgere attività lavorativa in forma subordinata o autonoma ma con un reddito corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo Unico delle imposte sui redditi,(corrispondente a 8.145 euro in caso di lavoro subordinato e parasubordinato e a 4.800 euro in caso di lavoro autonomo);
  • non essere percettori di ammortizzatori né di altra forma di sostegno al reddito a valere su dispositivi di carattere nazionale, regionale o comunale;
  • non avere intrapreso altri percorsi di politica attiva del lavoro o di formazione nell’ambito della programmazione regionale, nazionale e comunitaria.
Inoltre i destinatari devono aver avuto nell’arco dell’ultimo triennio (2017-2018-2019) almeno 3 mesi di contratto subordinato a tempo determinato, ovvero 60 giorni di prestazione effettiva in caso di contratto intermittente, per attività svolte nel periodo aprile-ottobre, presso aziende appartenenti ai seguenti settori:
  • affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
  • alberghi;
  • altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca;
  • aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
  • attività dei tour operator;
  • attività delle agenzie di viaggio;
  • attività delle guide e degli accompagnatori turistici;
  • attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
  • attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
  • bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • bar e caffè;
  • colonie marine e montane;
  • discoteche, sale da ballo night-club e simili;
  • gelaterie e pasticcerie;
  • gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
  • ostelli della gioventù; rifugi di montagna; ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina;
  • ristorazione ambulante;
  • ristorazione con somministrazione;
  • ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
  • ristorazione su treni e navi;
  • stabilimenti termali;
  • villaggi turistici.
Il percorso prevede l’attivazione di tirocini extracurriculari, in forma agile, vale a dire non presso la sede aziendale ma presso il domicilio del tirocinante e con modalità di tutoraggio a distanza.
Sono ammesse “Dichiarazioni di intenti” presentate da imprese operanti nel settore del turismo, finalizzate all’attivazione di tirocini extracurriculari in forma agile di durata minima di 2 mesi e massima di 5 mesi, prevedendo un impegno full-time oppure part-time, ma solo al 50%.
Inoltre, è previsto il riconoscimento di un’indennità di partecipazione al tirocinante pari a 500 euro/mese (riproporzionata a 250 euro/mese in caso di tirocinio a part-time al 50%) a fronte dello svolgimento di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal PFI.
Non è invece previsto il riconoscimento di costi di remunerazione dovuta al Soggetto promotore per l’attivazione del percorso di tirocinio, né rimborsi all’impresa ospitante per spese a qualsiasi titolo sostenute per l’attuazione del tirocinio in forma agile.
Il sostegno, in quanto rivolto alla persona, non è considerato aiuto di stato.
Le risorse stanziate ammontano a 375.000 euro.
Le imprese che hanno individuato un tirocinante possono presentare dichiarazione di intenti tramite PEC al'indirizzo protocollo@pec.regione.liguria.it fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
0 Commenti

Pisa - Indennizzi a agricoltori per i danni dell'incendio del 25/9/18

28/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un bando che prevede un sostegno, concesso sotto forma di indennizzo, per gli agricoltori attivi operanti nel settore olivicolo-oleario, che conducono superfici destinate ad oliveto e che risultano danneggiate dall'incendio del 25 settem­bre 2018 nei territori dei Comuni di Calci, Vicopisano e Buti in Provincia di Pisa.


Sono ammessi al sostegno gli agricoltori attivi che conducono superfici destinate ad oliveto che risultano danneggiate dall'incendio del 25 settembre 2018 nei territori dei Comuni di Calci, Vicopisano e Buti in Provincia di Pisa.
Sono ammessi a indennizzo le perdite di produzione per un valore massimo pari a 7,5 euro per pianta di olivo adulta danneggiata dal fuoco.
E' previsto un indennizzo fino ad un massimale di 20.000 euro per beneficiario, al netto di eventuali aiuti percepiti nell'ambito dello stesso regime nel triennio precedente.
La domanda di aiuto deve pervenire entro le 23.59 del 19 giugno 2020 tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it. In alternativa, la domanda può essere inviata tramite procedura telematica denominata "ap@ci" attraverso la registrazione al sito https://servizisicuri.e.toscana.it/apaci (se si è già in possesso di CNS) oppure http://web.e.toscana.it/apacib (se non si possiede una CNS). 

0 Commenti

L'Aquila, Gorizia, Livorno, Massa Carrara, Pescara, Pordenone, Teramo, Trieste, Udine - Aree di crisi industriale: domande dal 1° giugno

28/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica che a partire dal 1° giugno 2020 le imprese localizzate nelle aree di crisi industriale della Regione Friuli Venezia Giulia, di Livorno, di Massa Carrara e dei comuni rientranti nel Cratere sismico aquilano potranno presentare le domande, attraverso Invitalia, per accedere alle nuove agevolazioni previste dalla riforma della  l. n. 181/1989, approvata ad agosto 2019.
Le risorse messe a disposizione per queste aree sono circa 30.000.000 euro e sono così suddivise:
  • 11.500.000 euro per il Cratere sismico aquilano; 
  • 10.000.000 euro per l’area di Livorno; 
  • 6.500.000 euro milioni per Massa Carrara; 
  • 2.000.000 per il Friuli Venezia Giulia.
Con le riaperture degli sportelli, le imprese presenti nei territori interessati usufruiranno di un incentivo fortemente rinnovato, con procedure più semplici e tempi di risposta più rapidi per favorire gli investimenti strategici ad alto valore tecnologico e innovativo, attraverso progetti di riconversione e riqualificazione sostenibili, in grado di creare nuove opportunità di lavoro.
Per venire incontro alle esigenze del territorio e delle piccole e medie imprese, la riforma della legge sulle aree di crisi industriale ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari anche alle reti d’impresa e abbassato a 1.000.000 euro la soglia minima dei programmi d’investimento.
Sono previsti, inoltre, agevolazioni per programmi di sostegno alla formazione dei lavoratori e procedure prioritarie, il cosiddetto fast track, per avviare investimenti di rilevanti dimensioni, a partire da 10.000.000 euro, che avranno un significativo impatto occupazionale.
0 Commenti

Toscana - COVID19: via agli aiuti per tirocinanti e praticanti con attività sospesa

27/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana ha approvato l'avviso pubblico per la concessione di un contributo straordinario per il sostegno al reddito dei tirocinanti e dei praticanti i cui tirocini sono sospesi a causa delle misure di contenimento dell’epidemia Coronavirus. 
Il bando mira a fornire una misura di sostegno al reddito, in seguito alla
sospensione dei tirocini per contenere l’emergenza epidemiologica, attraverso la concessione di un contributo straordinario finalizzato a mitigare gli effetti economici negativi causati dalla mancata corresponsione del rimborso spese o dell’indennità di partecipazione mensili durante il periodo di sospensione.
Sono destinatari del contributo straordinario giovani di età compresa fra i 18 anni e i 29 anni (30 anni non compiuti) in possesso dei seguenti requisiti:
essere inattivo o disoccupato;
  • svolgere un tirocinio (non curriculare o per l’accesso alle professioni ordinistiche) in Toscana presso la sede del soggetto ospitante (professionista, soggetto privato o ente pubblico) che sia stato sospeso a causa dell’emergenza covid-19;
oppure
  • aver svolto un tirocinio (non curriculare o per l’accesso alle professioni ordinistiche) in Toscana presso la sede del soggetto ospitante (professionista, soggetto privato o ente pubblico) che sia stato sospeso per più di 15 giorni a causa dell’emergenza Covid-19 e la cui data di termine sia ricompresa nel periodo di sospensione.
Il contributo, nei limiti delle risorse disponibili, è di 433,80 euro mensili ed è erogato per il periodo di sospensione, se superiore a 15 giorni, fino ad un massimo di 2 mesi.
La domanda online di contributo può essere presentata a partire dal 28 maggio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.
​
0 Commenti

Prato - Contributi digitali I4.0

22/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio di Prato incentiva, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto (voucher), gli investimenti finalizzati all’introduzione delle tecnologie afferenti al Piano nazionale Industria 4.0.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Prato.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando contributi digitali I4.0 - Anno 2020, si propone una misura mirata a:
  • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0; 
  • favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase postemergenziale.
Si intende finanziare la seguente misura di innovazione tecnologica I4.0: progetti per l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati all’implementazione di una o più tecnologie Industria 4.0 di seguito elencate, nonché di beni e servizi strumentali, funzionali all’acquisizione di tali tecnologie abilitanti: 
  • Elenco 1:
    • robotica avanzata e collaborativa;
    • interfaccia uomo-macchina;
    • manifattura additiva e stampa 3D;
    • prototipazione rapida;
    • internet delle cose e delle macchine;
    • cloud, fog e quantum computing;
    • cyber security e business continuity;
    • big data e analytics;
    • intelligenza artificiale;
    • blockchain;
    • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
    • simulazione e sistemi cyberfisici;
    • integrazione verticale e orizzontale;
    • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
    • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, ecc.);
    • sistemi di e-commerce;
    • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
    • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
    • connettività a Banda Ultralarga.
  • Elenco 2:

    • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
    • sistemi fintech;
    • sistemi EDI, electronic data interchange;
    • geolocalizzazione;
    • tecnologie per l’in-store customer experience;
    • system integration applicata all’automazione dei processi;
    • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
    • programmi di digital marketing.
Per essere ammessi al contributo i progetti devono superare un importo minimo di 3.000 euro. 
Le agevolazioni sono erogate in forma di contributo a fondo perduto per un importo massimo di 7.000 euro, oltre la premialità di 250 euro previsa per le imprese in possesso del rating di legalità. I contributi copriranno il 70% dell’importo complessivo delle spese ammesse.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2020.
La domanda per la partecipazione al bando dovrà essere inviata dal 1° giugno 2020 al 30 settembre 2020 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@po.legalmail.camcom.it.
0 Commenti

Toscana - Contributi per introduzione agricoltura biologica: proroga

21/5/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana informa che è stato prorogato al 15 giugno 2020 il termine per la presentazione delle domande per il bando relativo alla sottomisura 11.1 del PSR 2014/2020 che ha come obiettivo la conservazione della biodiversità a livello di agroecosistema, la conservazione dei paesaggi, la riduzione dell’inquinamento delle risorse idriche, dell’erosione e della perdita di fertilità dei suoli contribuendo, inoltre, alla riduzione dell’emissione dei gas serra.
Si ricorda che i beneficiari dell'aiuto sono agricoltori in attività.
Le superfici per cui si richiede il premio devono ricadere nel territorio della Regione Toscana.
Il tipo di sostegno prevede il pagamento di un premio annuale ad ettaro di superficie agricola soggetta ad impegno ed è strettamente legato alla macrotipologia di coltura effettuata e dettagliata nel piano di coltivazione. 
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA