AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Firenze - Microcredito a imprese colpite da sisma del 9.12.19: riapertura

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana comunica la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande per il bando per la concessione di microcredito alle imprese che hanno avuto danni indiretti a seguito dell’evento sismico del 9 dicembre 2019.
Si ricorda che la presentazione delle domande era stata sospesa a causa della pandemia in corso dovuta alla diffusione del COVID-19. 
La scandenza è fissata al 17 febbraio 2021. 
Si ricorda che il bando mira a favorire una rapida ripresa delle imprese che hanno subito danni indiretti dall’evento sismico del 9 dicembre 2019 e ubicate nei seguenti Comuni: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vaglia, Vicchio.
L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, nella forma di microcredito, da riferirsi sia a spese per gli investimenti che a spese per la liquidità. ​

0 Commenti

Toscana - Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori: proroga

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
A causa dell'emegenza COVID-19, la Regione Toscana ha deciso di prorogare al 13.00 del 29 maggio 2020 la scadenza del bando pacchetto giovani 2019. 
Si ricorda che il bando è finalizzato a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo e consente al giovane di ottenere un premio per l'avviamento dell'attività agricola e contemporaneamente di ricevere dei contributi agli investimenti finalizzati all'ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali e alla diversificazione delle attività agricole.
Il finanziamento prevede un premio di primo insediamento che ammonta a 30.000 euro a fondo perduto per ciascun giovane che si insedia, con aumento a 40.000 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti in aree montane.
In caso di insediamenti plurimi sono erogati fino ad un massimo di quattro premi con la presentazione di un unico piano aziendale. In questo caso il premio all’insediamento di ciascun beneficiario è pari a quello previsto nel caso di insediamento individuale.
E', inoltre, previsto un contributo a fondo perduto sugli investimenti da realizzare, attraverso l'attivazione obbligatoria di almeno uno fra i tipi di operazione 4.1.2, 4.1.5, e 6.4.1. 
Per accedere al premio e al contributo sugli investimenti è necessario che ciascun giovane che si insedia faccia investimenti per almeno 50.000 euro sulle sottomisure complessivamente attivate.
0 Commenti

Toscana - Accompagnamento al lavoro persone disabili e soggetti vulnerabili: proroga

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana comunica che è stato prorogato al 20 luglio 2020 il termine per la presentazione dei progetti in risposta all'avviso pubblico "Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili - seconda edizione". 
Si ricorda che il bando finanzia progetti di servizi per disabili non occupati e persone in carico ai servizi di salute mentale non occupate, compreso i giovani usciti dai percorsi scolastici e formativi.
0 Commenti

Toscana - In arrivo voucher formativi per manager d'azienda

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana pubblicherà a breve un bando che sostiene l'acquisizione e l'aggiornamento delle competenze dei manager d'azienda, necessarie a promuovere una crescita economica che tuteli qualità e quantità dell'occupazione e sia disgiunta dalla degradazione ambientale.
Possono presentare domanda di voucher formativo i manager delle imprese private, o comunque a prevalente capitale privato, intesi quali dirigenti/quadri d'azienda secondo il CCNL di riferimento che svolgono funzioni apicali all'interno dell'impresa di appartenenza.
I destinatari si devono trovare nelle seguenti condizioni:
  • prestare la propria attività lavorativa presso un'unità produttiva ubicata in Toscana;
  • essere inquadrati quali dirigenti/quadri con una delle seguenti tipologie contrattuali:
    • contratto a tempo indeterminato
    • contratto a tempo determinato
    • contratto di lavoro intermittente
    • contratto part-time
    • soci lavoratori iscritti nel Libro unico del lavoro
    • contratto di lavoro co.co.co.
    • lavoratori in cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria.
Sono finanziati voucher formativi riservati a manager d'azienda, per la partecipazione a percorsi formativi tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze necessarie per la gestione e la conduzione dell'azienda o attività professionale, in un'ottica di miglioramento delle scelte relative al management; per acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione agli investimenti in innovazione, soprattutto nell'ambito digitale e dell'economia circolare; per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie e promuovere lo sviluppo di sistemi produttivi meno energivori e inquinanti; per affrontare percorsi di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale; per adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori.
Sono ammissibili i seguenti corsi: 
  • corsi di formazione e di aggiornamento professionale erogati da:
    • agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana;
    • agenzie formative riconosciute o accreditate dalle Regioni di appartenenza, in caso di percorsi svolti al di fuori della Regione Toscana (solo in casi espressamente motivati e comprovanti che il medesimo corso non sia svolto nel territorio della Regione Toscana);
  • master di I e Il livello in Italia e all'estero erogati da:
    • università e scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master;
    • università pubblica dello Stato Estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero, scuola/istituto di alta formazione di Stato estero, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master.
Le spese ammissibili sono esclusivamente quelle di iscrizione al percorso formativo. 
L'importo massimo riconoscibile per ciascun voucher è di 2.000 euro. 
Ogni singolo destinatario può beneficiare al massimo di 3 voucher. 
La somma complessiva disponibile è di 200.000 euro. 
La domanda deve essere presentata tramite sistema on-line collegandosi all'indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3. In alternativa, l'accesso e la compilazione online sono possibili anche tramite SPID (sistema pubblico di
identità digitale) reperibile al sito internet della Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/con­-credenziali-spid o alla pagina nazionale http://www.spid.gov.it/richiedi-spid. 
0 Commenti

Toscana - Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Il FLAG Alto Tirreno Toscano ha pubblicato un bando che mira al rafforzamento della competitività e della redditività del settore acquacoltura, favorendo la diversificazione della produzione, da attuarsi anche attraverso l’utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone. 
Soggetti ammissibili a finanziamento sono le imprese acquicole. 
Si specifica che tra le attività di acquacoltura rientrano l’esercizio di impianti intensivi
quali la piscicoltura, le avannotterie, la molluschicoltura e l'acquacoltura estensiva.
Sono ammessi i seguenti interventi: 
  • investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura;
  • diversificazione della produzione dell’acquacoltura e delle specie allevate;
  • ammodernamento delle unità di acquacoltura, compreso il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori del settore dell’acquacoltura;
  • miglioramenti e ammodernamento connessi alla salute e al benessere degli animali, compreso l’acquisto di attrezzature volte a proteggere gli allevamenti dai predatori selvatici;
  • investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura;
  • recupero di stagni o lagune di acquacoltura esistenti tramite la rimozione del limo o investimenti volti a impedire l’accumulo di quest’ultimo;
  • diversificazione del reddito delle imprese acquicole tramite lo sviluppo di attività complementari.
Sono altresì ammessi investimenti riguardanti le imbarcazioni di servizio con licenza di pesca di V^ categoria asservite ad impianto utilizzate in acquacoltura e gli investimenti relativi al commercio al dettaglio svolto dall’azienda quando tale commercio formi parte integrante dell’impresa di acquacoltura.
Per ogni domanda di contributo la spesa massima ammissibile è di euro 90.000 euro. 
La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse. 

In deroga a quanto sopra esposto, si applicano i punti percentuali aggiuntivi/riduttivi
dell’intensità dell’aiuto pubblico per i tipi specifici di operazioni elencati di seguito: 
  • interventi connessi alla pesca costiera artigianale: possibile aumento di 30 punti percentuali; 
  • interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI riduzione di 20 punti percentuali. 
Le domande devono essere presentate entro il 28 maggio 2020  tramite il sistema informatizzato di ARTEA.
0 Commenti

Toscana - Contributo annuale a favore delle farmacie disagiate

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana eroga un contributo annuale a favore delle farmacie disagiate atteso che il continuo spopolamento in alcune zone del territorio regionale può creare difficoltà di carattere economico che potrebbero determinare la carenza del servizio di assistenza farmaceutica. L'aiuto mira, quindi, a garantire la permanenza e la capillarità delle farmacie su tutto il territorio regionale. 
Il contributo è concesso a favore della farmacia pubblica o privata che nel corso dell'anno 2019 ha registrato un volume d'affari ai fini IVA non superiore ai 368.673 euro, desumibile dalla dichiarazione IVA presentata per lo stesso anno.
Ai beneficiari spetta un contributo massimo erogabile di 12.000 euro. 
La domanda deve essere inviata entro il 20 luglio 2020.

0 Commenti

Toscana - COVID19: in arrivo aiuti per tirocinanti e praticanti con attività sospesa

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana pubblicherà nei prossimi giorni un avviso per l'erogazione di un contributo straordinario a favore di coloro che, avendo avuto sospeso il tirocinio o il praticantato che stavano frequentando a causa del Covid-19, si sono visti sospendere l'erogazione dei rimborsi spesa o dei compensi collegati all'attività formativa.
Per finanziare questa misura di sostegno la Regione Toscana metterà in campo 5.107.000 euro derivanti dal Fondo sociale europeo.
Scopo dell'intervento della Regione è sostenere il reddito dei tirocinanti e dei praticanti, fino al momento in cui sarà possibile riprendere l'esperienza interrotta.
0 Commenti

Toscana - In arrivo un bando per la ricerca sul COVID-19

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana stanzia 6 milioni di euro, a fondo perduto, per l’attivazione di un bando pubblico di ricerca sul Covid-19.
Il bando è finalizzato alla promozione di progetti di ricerca per identificare sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi, per combattere le infezioni da Sars-CoV-2 e altre emergenze virali, che si potrebbero presentare in futuro. I progetti saranno principalmente finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia di Covid-19 e, nello stesso tempo, la preparazione e la risposta alle emergenze di sanità pubblica. 
Possono partecipare al bando aziende sanitarie ed enti del Servizio sanitario regionale, che svolgono istituzionalmente attività di ricerca come l’Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica) e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio; l’Agenzia regionale di Sanità della Toscana; organismi di ricerca con sede legale o unità operativa sul territorio regionale.
Il costo totale di investimento, per ogni progetto, non potrà essere superiore a 500.000 euro.
Il contributo, a fondo perduto, è concesso nella misura massima del 80% del costo totale del progetto.

0 Commenti

Toscana - In arrivo un bando per la ricerca sul COVID-19

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Toscana stanzia 6 milioni di euro, a fondo perduto, per l’attivazione di un bando pubblico di ricerca sul Covid-19.
Il bando è finalizzato alla promozione di progetti di ricerca per identificare sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi, per combattere le infezioni da Sars-CoV-2 e altre emergenze virali, che si potrebbero presentare in futuro. I progetti saranno principalmente finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia di Covid-19 e, nello stesso tempo, la preparazione e la risposta alle emergenze di sanità pubblica. 
Possono partecipare al bando aziende sanitarie ed enti del Servizio sanitario regionale, che svolgono istituzionalmente attività di ricerca come l’Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica) e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio; l’Agenzia regionale di Sanità della Toscana; organismi di ricerca con sede legale o unità operativa sul territorio regionale.
Il costo totale di investimento, per ogni progetto, non potrà essere superiore a 500.000 euro.
Il contributo, a fondo perduto, è concesso nella misura massima del 80% del costo totale del progetto.

0 Commenti

Genova, Imperia, La Spezia, Savona - Aiuti a botteghe dell'entroterra: proroga

30/4/2020

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria ha disposto la proroga al 15 maggio 2020 del bando che sostiene le piccole imprese commerciali dell'entroterra.
Ricordiamo che i beneficiari del sostegno sono le piccole imprese commerciali che esercitano le seguenti attività:
  • vendita al dettaglio effettuata in esercizi di vicinato;
  • somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • rivendita di generi di monopolio;
  • vendita della stampa quotidiana e periodica effettuata in punti vendita esclusivi;
  • rivendita dei prodotti farmaceutici, specialità medicinali, dispositivi medici e presidi medico chirurgici.
L'iniziativa sostiene le piccole imprese commerciali concedendo un contributo a fondo perduto per gli interventi localizzati nei comuni non costieri.
Sono ammesse a contributo le spese (al netto di IVA) relative a:
  • acquisto di arredi e attrezzature "nuovi di fabbrica"
  • interventi di carattere edilizio
  • acquisto di scorte.
È concesso un contributo a fondo perduto nella misura del 40% dell'investimento ammissibile.
Tale percentuale è incrementata nella misura del:
  • 10% per gli interventi realizzati dalle imprese ubicate nei Comuni indicati la cui popolazione residente non sia superiore ai 1000 abitanti;
  • 15% per gli interventi realizzati da imprese costituite da persone di età non superiore a 35 anni.
La domanda di sostegno deve essere inviata tramite PEC all’indirizzo filse.filse@pec.it oppure tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento all’indirizzo “FILSE S.p.A., via Peschiera 16 - 16122 Genova”.
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA