AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Livorno - Covid19: aiuti attività produttive e liberi professionisti

16/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Rosignano Marittimo intende erogare un contributo straordinario a fondo perduto a favore delle attività produttive e dei liberi professionisti operanti sul territorio comunale, colpiti dall’emergenza epidemiologica COVID-19.
Possono presentare domanda di contributo attività produttive munite di partita IVA e liberi professionisti.
L’ammontare del contributo per ogni beneficiario può variare da un importo minimo di 500 euro ad uno massimo di 1.500 euro sulla base delle richieste e delle risorse disponibili. Il contributo è una tantum e a fondo perduto.
I soggetti che intendono partecipare all'avviso dovranno inoltrare l'istanza entro e non oltre le 12,00 del 26 febbraio 2021.
0 Commenti

Imperia, La Spezia, Savona - Olio Capitale 2021: partecipazione agevolata alla fiera

16/2/2021

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio Riviere di Liguria comunica la possibilità di partecipare alla quattordicesima edizione della manifestazione fieristica Olio Capitale, il Salone degli oli extravergini tipici e di qualità, che si terrà a Trieste dal 28 al 30 maggio 2021.
Rispetto alle precedenti edizioni, quest'anno la fiera si arricchisce di una sezione dedicata all’innovazione nella filiera olivicola (attrezzature per gestire l’oliveto, tecnologia, confezionamento, marketing, commercializzazione, packaging, design e smart farming) e di una piattaforma virtuale in cui le aziende potranno presentare i propri prodotti (precedentemente inviati) ai buyers di tutto il mondo.
Successivamente alla Fiera, il Salone diventerà un sito e-commerce, riservato agli espositori, che potranno vendere on line i propri prodotti tutto l’anno.
Saranno a carico delle imprese partecipanti eventuali spese aggiuntive, non ancora quantificabili, dei servizi aggiuntivi (arredi extra, eventuali entrate a catalogo aggiuntive ecc.) suddiviso pro quota tra le aziende aderenti.
La quota di partecipazione è stata fissata in 1.000 euro + IVA ad Azienda partecipante con possibilità di riduzione del 60%.
La scadenza per inviare le adesioni è il 5 marzo 2021 tramite link https://forms.gle/LqvJZ4TbBuGbbxQm9.
0 Commenti

Genova - Contributi nuova apertura commercio e artigianato

15/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Genova eroga contributi economici a copertura, totale o parziale, di tributi, canoni o tariffe comunali, quali IMU, TASI, TARI, COSAP, ISCOP, imposta comunale sulla pubblicità/diritti di pubbliche affissioni, canone per l’installazione di mezzi pubblicitari e degli eventuali ulteriori o diversi tributi, canoni o tariffe comunali disposti per legge o regolamento, integralmente e regolarmente pagati, per l'apertura di nuove attività commerciali o artigiane sul territorio comunale.
Le aziende destinatarie del contributo sono imprese individuali o micro e piccole imprese.
Il contributo sarà riconosciuto alle aziende che hanno avviato una nuova unità locale o sede operativa nel periodo compreso tra il 1° marzo ed il 31 dicembre 2020 e sarà riconosciuto solo ed esclusivamente su tributi, canoni o tariffe comunali riferiti all’apertura di nuova unità locale.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino alle 12:00 del 28 febbraio 2021.
0 Commenti

Liguria, Valle D'Aosta, Piemonte - Sostegno ai centri culturali e di aggregazione

15/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Fondazione Compagnia San Paolo, tramite il bando SPACE intende fornire un sostegno economico ai presidi civici e di aggregazione sociale, con l'obiettivo di rilanciare il comparto culturale.
La richiesta di contributo, di importo massimo pari a 35.000 euro, deve essere effettuata da enti del terzo settore e soggetti senza scopo di lucro che gestiscono o co-gestiscono le seguenti categorie di spazi situati in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta:
  • nuovi centri culturali
  • centri culturali indipendenti
  • centri di aggregazione civica
Possono rientrare le forme più evolute di centri di protagonismo giovanile, bocciofile, società di mutuo soccorso, centri di educazione ambientale, spazi di musica dal vivo, co-working, circoli, parchi e giardini gestiti in forma attiva e condivisi, spazi polifunzionali, locali, bar e ristoranti sociali, case del quartiere, rifugi alpini, dopolavoro, cinema/teatri/musei/biblioteche che offrano anche altri servizi e siano aperti all’uso informale degli spazi.
Per presentare la candidatura è obbligatorio utilizzare la procedura online sul sito della Fondazione entro le 12:00 del 5 marzo 2021.
0 Commenti

Arezzo, Firenze, Grosseto - Contributi percorsi didattico-ricreativi extra scolastici

15/2/2021

0 Commenti

 
Foto
La Fondazione CR Firenze ha dato il via al bando E-STATE INSIEME che sollecita la presentazione di proposte per la realizzazione di centri estivi ludico-educativi rivolti a minori di 9-13 anni residenti sul territorio della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.
Sono ammissibili i soggetti che abbiano una delle forme giuridiche di seguito elencate e che, alla data di scadenza del bando, dimostrino di avere la sede legale e/o operativa nella Città metropolitana di Firenze o nelle Province di Arezzo o Grosseto:
  • soggetti privati senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica;
  • ordini/istituti religiosi con personalità giuridica;
  • cooperative sociali;
  • imprese sociali;
  • cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero; 
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, ma iscritti nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato o delle Associazioni di Promozione Sociale, ovvero nel Registro delle Società e Associazioni sportive dilettantistiche istituito presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Il coinvolgimento di uno o più Istituti Comprensivi, nella forma della manifestazione di interesse/sostegno alla proposta, è conditio sine qua non.
Destinatari finali delle proposte sono i minori di età compresa tra i 9 e i 13 anni e, quindi, frequentanti le classi 4a e 5a della scuola primaria e 1a e 2a e 3a secondaria di primo grado e le loro famiglie, residenti nella Città Metropolitana di Firenze o nelle Province di Arezzo e Grosseto.
Le proposte dovranno coinvolgere prioritariamente minori in stato di fragilità economico-sociale e di povertà educativa. Si sollecita il coinvolgimento degli studenti con disabilità.
Sono ammissibili spese per acquisti, personale, spese generali e di funzionamento. 
Ciascun progetto potrà ricevere un contributo massimo di 25.000 euro o 30.000 euro nel caso in cui siano coinvolti partecipanti con disabilità fisica e/o cognitiva.
I soggetti proponenti devono presentare la propria candidatura esclusivamente online, entro le 17.00 del 30 marzo 2021.
0 Commenti

Grosseto, Livorno - Contributi per innovazione e cicloturismo

9/2/2021

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno ha pubblicato due bandi dedicati all'innovazione e al cicloturismo.
Il primo ha l’obiettivo di sostenere in modo concreto l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese delle province di Grosseto e Livorno attraverso l’assegnazione di voucher del valore massimo di 10.000 euro. L'importo del contributo copre la fase di studio e progettazione (attraverso attività come studi di mercato, assessement tecnologici e analisi) che quella di realizzazione di progetti di innovazione o digitalizzazione dell’impresa.
La Camera di Commercio ha pensato anche al settore del cicloturismo, segmento in forte crescita ed in linea con la tendenza, rafforzata dalla crisi pandemica, di turismo di prossimità e con mobilità slow: a questo è dedicato il bando per il potenziamento dei servizi connessi al cicloturismo. Sono 30.000 euro le risorse disponibili per le imprese turistiche (individuate con specifico codice Ateco) per effettuare interventi di vario tipo, dalla predisposizione di spazi idonei per le bici alla realizzazione di materiale cartaceo e/o digitale della struttura finalizzato alla promozione del cicloturismo.
Le domande possono essere presentate fino al 1° dicembre 2021, salvo esaurimento risorse.
0 Commenti

Genova - Sostegno alla valorizzazione del centro storico

9/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Fondazione Carige, in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio di Genova, intende sostenere economicamente progetti di recupero, rivitalizzazione e valorizzazione del Centro Storico di Genova.
Possono proporre iniziative:
  • soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, con personalità giuridica, e le imprese strumentali
  • cooperative e imprese sociali
  • cooperative del settore spettacolo, informazione e tempo libero
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro e privi di personalità giuridica, con finalità di promozione economica e culturale.
Nello specifico, il bando ha come obiettivo principale la promozione di un modello di abitazione e di condivisione sostenibile, strettamente legato alle potenzialità e all’offerta della comunità, attraverso la creazione di iniziative di "Portierato di quartiere". 
L’importo massimo erogabile per ogni iniziativa approvata ammonta a 25.000 euro. 
Ogni ente potrà presentare in qualità di capofila un’unica proposta. Sarà tuttavia possibile partecipare in qualità di partner a non più di tre progetti presentati.
Le richieste dovranno essere presentate alla Fondazione Carige, entro le 12:00 del 25 marzo 2021 tramite procedura telematica.
0 Commenti

Liguria - Sostegno formazione continua e permanente

9/2/2021

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria, a seguito dell'approvazione delle "Linee guida della Regione Liguria per la formazione continua e permanente", affida ad Alfa Liguria la gestione della linea di intervento B che prevede il finanziamento di azioni formative volte a soddisfare i fabbisogni formativi aziendali, anche delle imprese in crisi.
Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti, i seguenti soggetti:
  • imprese che svolgono attività di formazione continua rivolta al personale di appartenenza o finalizzata all'inserimento lavorativo nella propria organizzazione aziendale, sulla base di accordi specifici;
  • associazioni temporanee di impresa o di scopo le quali dovranno ricomprendere imprese destinatarie delle attività formative e in qualità di capofila un organismo formativo accreditato per la macrotipologia formativa “Formazione lungo tutto l’arco della vita”;
  • organismi formativi accreditati per la macrotipologia formativa “Formazione lungo tutto l’arco della vita” per conto di imprese individuate sulla base di un accordo organizzativo con scrittura privata.
Le istanze devono essere riferite ai seguenti ambiti territoriali:
  • città metropolitana di Genova;
  • provincia di La Spezia;
  • provincia di Savona;
  • provincia di Imperia.
Sono finanziabili le due tipologie di attività così distinte:
  • B1) Iniziative formative aziendali e settoriali
  • B2) Piani formativi presentati da aziende in crisi e collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale.
Gli importi massimi di finanziamento pubblico richiedibili sono stabiliti sulla base degli addetti all'impresa nell'ambito territoriale di riferimento e arrivano fino a 120.000 euro.
Per presentare le operazioni sono previste tre finestre temporali:
  • finestra 1: dalle 9:00 del 1° marzo 2021 alle 18:00 del 31 marzo 2021
  • finestra 2: dalle 9:00 del 1° giugno 2021 alle 18:00 del 30 giugno 2021
  • finestra 3: dalle 9:00 del 2 novembre 2021 alle 18:00 del 30 novembre 2021.
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it.
0 Commenti

Liguria - Formazione per inserimento lavorativo disabili

9/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Alfa Liguria finanzia azioni finalizzate all'inserimento lavorativo di giovani con disabilità nel mercato del lavoro.
Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti:
  • Organismi formativi accreditati per la Macrotipologia "Formazione per fasce deboli";
  • Associazioni temporanee d’impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d’impresa, costituiti da soggetti con competenze ed esperienze diversificate, per elaborare e realizzare azioni integrate nell’ambito degli interventi.
I destinatari degli interventi sono giovani disoccupati di età compresa tra i 16 e 25 anni segnalati dai servizi territoriali delle ASL, con disabilità medio lieve e medio grave (fisico, psichico, relazionale, sensoriale), in possesso di certificazione rilasciata dalla ASL di competenza che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o assolto l’obbligo scolastico, residenti o domiciliati nella Regione Liguria.
Sono finanziabili le seguenti azioni:
  • Attività per l’integrazione socio-lavorativa, rivolta a persone con disabilità medio-grave
  • Attività professionalizzante individualizzata modulare, rivolta a persone con disabilità medio-lieve
  • Attività in integrazione con la scuola secondaria di secondo grado, rivolta a persone con disabilità medio-grave o medio-lieve.
All'interno dei progetti formativi potranno rientrare anche visite guidate intese come momento di socializzazione e volte ad una maggiore integrazione dell’allievo all’interno del gruppo. A conclusione del percorso potranno essere attivate work experiences (solo per l'attività Integrazione Socio-Lavorativa e Attività Professionalizzante Individualizzata Modulare, e solo per allievi in “uscita” con possibilità di inserimento socio – lavorativo) rivolte ai soggetti in età lavorativa che abbiano assolto l’obbligo di istruzione.
Le risorse finanziarie ammontano a 2.514.400 euro suddivisi tra progetti e aree territoriali.
La proposta di candidatura deve essere inviata entro le 18:00 del 24 febbraio 2021 tramite PEC all'indirizzo avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it.
0 Commenti

Lucca - Commercio e artigianato: contributi per spese di gestione

4/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Villa Basilica ha emesso un bando per l'erogazione di contributi per le spese di gestione sostenute dalle attività economiche commerciali e artigianali operanti nel Comune, conseguenti al manifestarsi dell'epidemia da Covid-19.
I beneficiari sono le piccole e micro imprese che svolgono, alla data di presentazione della domanda, attività economiche in ambito commerciale e artigianale (iscritte all’albo delle Imprese artigiane) attraverso un’unità operativa (unità locale) ubicata nel territorio del Comune di Villa Basilica ovvero intraprendano nuove attività economiche nel territorio comunale.
L'erogazione dei contributi è prevista per: 
  • spese di gestione;
  • iniziative che agevolino la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza, attraverso l’attribuzione alle imimpprese di contributi in conto capitale ovvero l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti.
Il contributo, concesso nella forma del fondo perduto, è determinato sulla base della diminuzione di fatturato. Il limite massimo di contributo concedibile è pari a 2.500 euro per ogni attività. 
Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre il 20 febbraio 2021
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA