AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Aiuti spettacolo dal vivo e scuole di danza: bando chiuso

29/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Sviluppo Toscana comunica che si è chiuso per esaurimento risorse il bando per l'ottenimento di contributi a fondo perduto a favore delle attività imprenditoriali inerenti all’organizzazione e gestione degli spettacoli dal vivo e delle scuole di danza, di cui all’art. 8, L.R. n. 93/2020.
Si ricorda che l’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno finanziario ad imprese ed enti e professionisti danneggiati a seguito dell’epidemia da Covid-19, mediante l’erogazione di contributi a soggetti operanti in Toscana da almeno 3 anni e non beneficiari di contributo ordinario a valere sul Fondo unico per lo spettacolo (FUS), di cui alla l. n. 163/1985. 
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto di importo pari a 10.000 euro a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi e, nel caso di associazioni, delle entrate derivanti dalla relativa attività istituzionale, dall’8 marzo al 24 ottobre 2020, sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi registrati dall’8 marzo al 24 ottobre 2019.
0 Commenti

Savona - Contributi a cultura, formazione, volontariato e sport

28/1/2021

0 Commenti

 
Foto
La Fondazione Agostino de Mari eroga contributi economici agli enti che operano nei settori Arte e Beni Culturali, Educazione e Formazione, Volontariato e Sport.
E’ attiva la “Sessione Erogativa Generale I – Anno 2021”, a sostegno delle iniziative che non rientrano nei bandi 2021, ma coerenti con il Documento Programmatico Previsionale o richieste per favorire l’attività ordinaria dell’ente.
Nello specifico la Fondazione Agostino De Mari interviene per sostenere:
  • i progetti e le iniziative che non trovano una collocazione all’interno dei Bandi 2021, ma che sono comunque in linea con gli obietti stabiliti dal D.P.P. 2021 – 2023,
  • gli interventi a sostegno dell’attività ordinaria di organizzazioni particolarmente meritevoli.
Le domande dovranno essere inviate telematicamente entro le 15:00 del 1° marzo 2021.
0 Commenti

Genova - Zona franca urbana: aiuti investimenti produttivi

28/1/2021

0 Commenti

 
Foto
A partire dal 1° marzo 2021 sarà possibile per le imprese ubicate nella zona franca urbana di Genova inviare le domande di agevolazione per sostenere gli investimenti produttivi sul territorio.
Beneficiano del contributo a fondo perduto le imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) ubicate o insediate entro il 31 ottobre 2020 nel territorio della zona franca urbana di Genova, che esercitano attività economica con i seguenti ATECO:
  • SEZIONE C - attività manifatturiere (esluse siderurgia, costruzione navale, fibre sintetiche e lavorazione del pesce)
  • SEZIONE H divisione 52 - magazzinaggio e supporto ai trasporti.
Sono esclusi i raggruppamenti temporanei d'impresa e le reti d'impresa.
Gli investimenti devono essere localizzati nella Zona franca urbana di Genova costituita a seguito del crollo del Ponte Morandi, che comprende i comuni di Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò, nonché i Municipi Valpolcevera, Centro Ovest, Centro Est, Medio Ponente e Ponente del Comune di Genova.
Il sostegno concesso è un contributo a fondo perduto che non può superare l'importo di 1.000.000 euro, per le spese dirette ad investimenti produttivi quali:
  • realizzazione nuove unità produttive
  • ampliamento unità produttive
  • diversificazione produzione per ottenere prodotti aggiuntivi
  • cambiamento fondamentale del processo produttivo
  • acquisizione di attivi di uno stabilimento chiuso.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2021.
0 Commenti

Grosseto, Livorno - Rifinanziati bandi internazionalizzazione e turismo

28/1/2021

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone alle micro, piccole e medie imprese dei territori di Livorno e di Grosseto due bandi che erogano:
  • un contributo a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle imprese per attività volte a rafforzare la presenza all’estero oppure a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero, basati anche su tecnologie digitali. Ogni impresa potrà usufruire di un voucher che copre il 70% delle spese ammissibili, fino a un contributo massimo di 2.000 euro;
  • un contributo a fondo perduto per le imprese della filiera del turismo pari al 70% delle spese sostenute per interventi in tema di digitalizzazione, percorsi formativi per operatori turistici e strumenti per migliorare l’accoglienza e la comunicazione, a fronte di un investimento minimo di 1.000 euro e fino a un contributo massimo di 5.000 euro. 
Le domande possono essere presentate fino al 1° dicembre 2021, salvo esaurimento risorse.
0 Commenti

Siena - Contributi per spese di gestione

26/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di San Quirico d'Orcia intende erogare un contributo di importo massimo di 500 euro a favore delle micro e piccole imprese del commercio, del turismo, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato sia per spese di gestione che per iniziative che agevolino la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza, ovvero per l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti per fronteggiare il mutato contesto in cui le imprese medesime si trovano ad operare.
Le domande devono pervenire entro e non oltre il 12 febbraio 2021.
0 Commenti

Pisa - Covid-19: contributi straordinari attività e associazioni

26/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di San Giuliano Terme ha pubblicato tre avvisi pubblici per fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Nel dettaglio, i destinatari di questo contributo sono: piccole e medie imprese, attività del commercio al dettaglio, attività del settore somministrazione alimenti e bevande, attività dell'artigianato, attività del settore turistico, attività dello spettacolo, associazioni sportive dilettantistiche, associazioni culturali, associazioni di promozione sociale, circoli ricreativi.
Le domande possono essere inviate entro l'8 febbraio 2021.
0 Commenti

Grosseto - Fondo di sostegno a attività economiche

26/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune dell'Isola del Giglio ha pubblicato due avvisi pubblici relativi all'assegnazione di contributi alle piccole imprese che svolgono attività entro il territorio comunale. 
  • Avviso pubblico n. 1 – contributi a fondo perduto per le spese di gestione
Si rivolge a tutte le piccole imprese che svolgono o svolgeranno, se di nuova costituzione, attività commerciali o artigianali attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale
Sono finanziabili tutte le spese di gestione, sostenute nel periodo novembre 2020-marzo 2021. 
Il contributo massimo concedibile è di 2.000 euro a domanda. 
  • Avviso pubblico n. 2 – contributi a fondo perduto per le spese di investimento
Si rivolge a tutte le piccole imprese che svolgono o svolgeranno, se di nuova costituzione, attività commerciali o artigianali attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale. 
Sono finanziabili i costi, sostenuti a partire dal mese di dicembre 2020, per la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza, attraverso l’attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale ovvero per l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti.
Le domande devono essere inviate entro e non oltre le 12:00 del 15 febbraio 2021. 
0 Commenti

Firenze - Covid19: contributi per attività commerciali e artigianali

26/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di San Casciano in Val di Pesa ha pubblicato due bandi che prevedono contributi a sostegno delle attività commerciali e artigianali: 
  1. avviso per la concessione di contributo economico per avvio attività di commercio al dettaglio di vicinato o di piccolo artigianato o di artigianato di servizio alla persona nel centro storico del capoluogo e delle frazioni;
  2. avviso per assegnazione contributo a fondo perduto per attività di commercio al dettaglio di vicinato e piccolo artigianato attive sul territorio.
Previsti contributi fino a 9.000 euro. 
Le domande devono essere presentate entro il 15 febbraio 2021.
0 Commenti

Genova - Covid19: contributi associazioni sport, cultura e sociali

21/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Sestri Levante concede contributi straordinari a fondo perduto ad associazioni culturali, sportive e ai circoli che hanno sede sul territorio comunale la cui attività è danneggiata dall'emergenza.
Possono accedere le associazioni senza scopo di lucro che operano in ambito culturale, sportivo e sociale con sede sociale nel comune di Sestri Levante.
Tali soggetti devono aver subito nel 2020 interruzione e/o contrazione e/o restrizione della propria attività (non necessaria chiusura temporanea), con conseguente danno economico, in fase di emergenza Covid-19 oppure aver sostenuto spese straordinarie per la ripresa dell'attività.
L’importo del contributo sarà determinato in base alle risorse stanziate e al numero di domande presentate e ritenute ammissibili.
La domanda dovrà essere inviata entro il 1° febbraio 2021 alle ore 12:00.
0 Commenti

Liguria - Covid19: riapertura fondo per commercio ambulante

21/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Filse riapre la misura che prevede la concessione di prestiti rimborsabili per il sostegno finanziario del circolante a favore di micro, piccole e medie imprese del commercio ambulante.
Sono legittimate a richiedere i finanziamenti le micro, piccole e medie imprese in forma singola esercenti commercio ambulante su aree pubbliche ed aventi posteggi in concessione. 
Sono ammissibili spese per il circolante da sostenere dall’impresa per l’esercizio della propria attività (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: debiti verso fornitori di merci e servizi, retribuzione dipendenti, utenze etc.).
Il Piano di interventi ammissibile ed il finanziamento concedibile, pari al 100% dell’intervento stesso, non potranno essere inferiori a 5.000 euro e superiori a 35.000 euro.
Al finanziamento si applica un tasso fisso nominale annuo pari allo 0,75%.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di finanziamento.
La domanda dovrà essere inoltrata utilizzando la piattaforma bandionLine, a decorrere dal 25 gennaio 2021 fino ad esaurimento fondi.
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA