AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Sbloccate le risorse per la proroga del Superbonus 110% fino al 2023.

20/10/2021

0 Commenti

 
Foto
Il via libera è arrivato grazie all'ok del Consiglio dell'Unione europea al PNRR italiano e alla successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 6 agosto 2021 recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”.
Scopo del prolungamento di questa misura è non solo quello di rendere più snelle le procedure e tutta la parte di burocrazia relativa alla legittimità degli edifici, ma anche quella di allargare il beneficio della detrazione massima a nuove tipologie di immobili.
A tutto questo si aggiunge la linea del governo in materia di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Con questa proroga verrà favorito il raggiungimento degli obiettivi relativi al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni di CO2.
In quest’ottica il Superbonus 110% ha il fine di agevolare una cerchia più estesa di beneficiari e di far ripartire il settore edilizio. Evidente che il Superbonus e gli altri bonus edilizi non saranno per sempre perchè a lungo
andare è troppo costoso e insostenibile per i conti pubblici.
Rispondendo ai parlamentari, infatti, Franco (Ministro dell’Economia) ha affermato che “i superbonus sono molto importanti per far ripartire il settore delle costruzioni” e che, pertanto, nella nuova legge di bilancio stanno valutando in che modo possano e debbano essere prorogati.
Una proroga - sottolinea il titolare del MEF - che però deve tenere a mente non solo il superbonus, bensì “tutto l'insieme degli interventi: 50, 65 e 90%”.

​FONTE: SKY TG24
0 Commenti

PROROGA SCADENZE SUPERBONUS

19/7/2021

0 Commenti

 
Grazie al Superbonus al 110% chi esegue una ristrutturazione fino al 30 giugno 2022 può contare su una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico. Quello che devi sapere sui lavori ammessi e i requisiti necessari, con tutte le indicazioni pratiche e la risposta ad alcune domande frequenti. ​
Foto
A luglio 2020 il Decreto Rilancio ha introdotto il cosiddetto Superbonus: una detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettuerà interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole. La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati a partire dal 1° luglio 2020 con scadenze differenziate in base ai soggetti che li attuano:  
  • per i lavori in condominio c’è tempo fino al 31dicembre 2022 senza che sia necessario eseguire il 60% dei lavori entro giugno 2021;
  • per i lavori nelle ex case IACP il termine scade il 30 giugno 2023;
  • per le persone fisiche proprietarie di palazzine intere composte da 2 a 4 unità immobiliari, c’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per effettuare i lavori ma solo se entro il 30 giugno 2022 avranno realizzato almeno il 60% dei lavori;
  • per gli interventi effettuati dai singoli contribuenti e le ex case IACP, per i quali entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, viceversa scade il 30 giugno 2022.

FONTE: ALTROCONSUMO.IT

0 Commenti

Installare un impianto fotovoltaico da 6kW? Prezzi, vantaggi e incentivi

15/7/2021

0 Commenti

 
Foto
Prima del superbonus 110%, l'impianto fotovoltaico più apprezzato era il 3kW, dal costo chiavi in mano di circa 6mila euro.
Grazie alla detrazione al 50% abbinata allo scambio sul posto, l'investimento in un impianto da 3kW si ripaga da solo in circa 4 anni producendo un ritorno cumulato sull'investimento di almeno 5 volte l'investimento iniziale.
Il Superbonus ha reso popolare il 6kWIl superbonus 110% ha messo in evidenza i vantaggi degli impianti più grandi, come quello da 6kW, soprattutto quando abbinati ad una pompa di calore e ad un sistema di accumulo.
Per accedere al superbonus l'impianto fotovoltaico dovrà essere installato insieme a uno dei cosiddetti “interventi trainanti”, come ad esempio una pompa di calore che sostituisca la tradizionale caldaia.
L'impianto fotovoltaico fornisce energia elettrica alla pompa di calore per produrre gratuitamente acqua calda, riscaldamento e climatizzazione estiva.
Tuttavia chi accede al superbonus non può usufruire dello scambio sul posto, che valorizza l'energia immessa in rete dall'impianto fotovoltaico.
Se sfrutti il superbonus, per evitare di immettere inutilmente energia in rete che non verrebbe remunerata, ti conviene utilizzare al massimo l'energia prodotta aggiungendo un buon accumulo.
La taglia di impianto fotovoltaico da 6kW è tra le più apprezzate per alimentare questo sistema che include pompa di calore e accumulo.
I prezzi d'esempio per 6kW + PdC + accumuloUn impianto da 6kW costa poco più di 10mila euro.
Il sistema complessivo che, oltre al fotovoltaico, include pompa di calore e accumulo costa poco più di 25mila euro, con una spesa che potrebbe essere interamente coperta dal superbonus 110% — sostanzialmente azzerando il costo.
In ogni caso, la soluzione e la dimensione più adatta di impianto va valutata da un tecnico esperto, in base alle tue specifiche esigenze.
Cosa ti serve per accedere al bonusPer accedere al superbonus sarà comunque necessario migliorare di due livelli la classe energetica dell'immobile, aspetto questo non banale e che richiederà una seria analisi iniziale.
Attenzione perché se nell'immobile vi fossero irregolarità catastali o edilizie rischi non solo di perdere il bonus, ma anche di incorrere in sanzioni. Per questo sono opportune apposite verifiche.
L'alternativa degli incentivi classiciPer completezza, è bene dire che la tradizionale detrazione al 50% con abbinato lo scambio sul posto resta una valida alternativa al superbonus, probabilmente adatta a chi desidera un buon ritorno sull'investimento a fronte di un intervento più semplice e collaudato.
Sia le detrazioni tradizionali che il superbonus 110% ti permettono di cedere il credito fiscale alle banche, portandoti un immediato vantaggio di liquidità.
Come ricevere preventivi convenientiLe soluzioni per installare il fotovoltaico non sono tutte uguali. Trovare la proposta più vantaggiosa nel tuo caso specifico significa ricevere maggior sicurezza e un miglior ritorno economico nel tempo.
Ciò è ancor più vero alla luce dei nuovi incentivi, che hanno complicato gli aspetti tecnici e burocratici e richiedono installatori con esperienza e capacità per aiutarti a sfruttarli nel modo più corretto.
Il nostro servizio, Fotovoltaico per Te, ti mette in contatto con fino a 4 installatori specializzati della tua zona, che faranno a gara tra loro per presentarti la soluzione più adatta e l'offerta migliore. Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza impegno.
I preventivi che riceverai conterranno non solo informazione su costi, soluzioni e incentivi consigliati, ma anche una stima del tuo possibile guadagno.
FONTE: https://www.fotovoltaicoperte.com/

0 Commenti

Liguria - Premio agricoltori per benessere animale

9/3/2021

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria apre i termini per la presentazione delle domande sulla misura relativa al benessere degli animali.
Possono presentare domanda gli agricoltori liguri che allevano bovini, ovini, caprini, suini ed avicoli e che si impegnano a mantenere gli impegni presi per l’anno di riferimento.
Sono ammessi al beneficio gli allevatori, detentori degli animali per cui si chiede il premio, in relazione al numero di UBA possedute, che all’atto della domanda rispettino già gli impegni per cui richiedono il premio.
Tutti gli animali della specie per cui si richiede il premio devono essere registrati nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica eccetto gli avicoli per i quali ad oggi non è prevista tale registrazione solo fino a quando la normativa non lo preveda.
Gli impegni possibili per ciascuna specie sono tre ed ogni impegno può essere rispettato in maniera indipendente dall’altro e permette di maturare un proprio importo di premio:
  • Impegno 1 - acqua, mangimi conformemente alle naturali necessità della zootecnia
  • Impegno 2 - condizioni di stabulazione, maggiore spazio disponibile, luce naturale
  • Impegno 3 - accesso all’esterno.
In base alla tipologia di animali allevati, gli importi del premio variano da un minimo di 40 euro/UBA ad un massimo di 300 euro/UBA.
La domanda deve essere inviata tramite SIAN entro il 15 maggio 2021.
0 Commenti

Siena - Contributi commercio e artigianato

9/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Trequanda ha pubblicato un bando che prevede contributi per sostenere le attività commerciali ed artigianali. 
Sono ammesse a fruire del contributo le micro e piccole imprese che svolgono, alla data di presentazione della domanda, attività economiche in ambito commerciale e artigianale (iscritte all’albo delle imprese artigiane) attraverso un’unità operativa (unità locale) ubicata nel territorio del Comune di Trequanda. 
Le iniziative finanziabili sono le seguenti:
  • erogazione di contributi a fondo perduto per spese di gestione fino ad un massimo di 5.000 euro e comunque per un importo non superiore al 90% delle spese effettivamente sostenute; in tale fattispecie rientrano anche le spese sostenute per adeguamento dell’impresa alle misure anti-contagio, di cui al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile 2020;
  • iniziative che agevolino la ristrutturazione, l'ammodernamento, l'ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on-line e di vendita a distanza, nella forma di contributi in conto capitale ovvero di contributi a fondo perduto per l'acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l'installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi, fino ad un massimo di 5.000 euro e, comunque, per un importo non superiore al 50% delle spese effettivamente sostenute e dimostrate mediante produzione di debita documentazione fiscale, prodotte in allegato alla presentazione della domanda.
Le spese sono quelle che sono state sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino alla data di presentazione della domanda. 
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda entro le 12.00 del 31 marzo 2021 attraverso una delle seguenti modalità:
  • modalità cartacea all’Ufficio Protocollo del Comune di TREQUANDA, piazza Garibaldi n. 8;
  • modalità telematica inviando tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo comune.trequanda@postacert.toscana.it.
0 Commenti

Firenze - Contributi per sostituzione veicoli inquinanti

9/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando per incentivare la sostituzione dei mezzi commerciali più inquinanti circolanti mediante l’erogazione di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale di categorie M1; N1, N2; L2e, L5e, L6e e L7e, al fine di diminuire l’inquinamento atmosferico.
Possono presentare domanda per i contributi esclusivamente i soggetti giuridici sotto elencati:
  • le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e sede operativa in Firenze;
  • le imprese artigiane aventi sede legale/unità locale a Firenze e/o di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Firenze;
  • i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA residenti in Firenze;
  • gli enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore aventi sede legale e operativa in Firenze.
Il contributo consiste in una erogazione diretta di denaro a favore degli aventi diritto, a fondo perduto ed a parziale copertura delle spese inerenti l’acquisto dei veicoli di seguito indicati:
  • autoveicoli cat. M1, N1 ed N2 con massa massima a p.c. inferiore o uguale a 7,5 tonnellate, aventi alimentazione:
    • elettrica, del tipo: a batteria, a batteria con range extender (BEV con REX);
    • ibrida, del tipo: ibrida elettrica benzina plug-in (PHEV), ibrida elettrica benzina full hybrid;
    • gas, del tipo: metano, gpl;
    • bifuel, del tipo: benzina/metano, benzina/gpl;
    • benzina Euro6
ed omologati Euro6 (esclusi veicoli ad alimentazione elettrica);
  • tricicli (cat. L2e ed L5e) e quadricicli (cat. L6e ed L7e), destinati al trasporto cose, aventi alimentazione elettrica o ibrida elettrica e, questi ultimi, omologati Euro4.
L’entità del contributo a fondo perduto, per ciascun veicolo, può coprire non oltre il 50% del costo totale e va da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 6.000 euro a seconda del tipo di veicolo e dell'alimentazione. 
Le domande devono essere presentate dalle 12.00 del 25 marzo 2021 alle 12.00 del 30 giugno 2021 sul sito web di SaS. 
0 Commenti

Liguria - Promozione prodotti agricoli: proroga

5/3/2021

0 Commenti

 
Foto
La Regione Liguria ha ulteriormente prorogato al 3 maggio 2021 il termine ultimo di invio delle istanze per la richiesta di contributi diretti a finanziare le campagne informative e promozionali dei produttori agricoli.
Ricordiamo che a beneficiare della sovvenzione a fondo perduto, pari al 70% della spesa ammissibile, sono i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria che intendono realizzare attività di informazione e di promozione nel mercato unionale.
Maggiori dettagli nella scheda in calce alla notizia. ​
0 Commenti

Massa Carrara, La Spezia - Terzo Settore: sostegno a welfare, sociale e cultura

5/3/2021

0 Commenti

 
Foto
La Fondazione Carispezia intende dare ascolto ad emergenze e azioni significative proposte da soggetti del terzo settore negli ambiti Welfare, Assistenza Sociale e Arte e cultura.
Attraverso questo "Bando Aperto", infatti, è possibile per gli enti del terzo settore, gli enti pubblici e gli enti religiosi presentare dei progetti negli ambiti prioritari di investimento e per i quali non sono previsti bandi tematici, che potranno ottenere un contributo dalla Fondazione pari, al massimo, a 10.000 euro.
Non è richiesto un cofinanziamento da parte degli enti richiedenti, tuttavia, in sede di valutazione la Commissione terrà conto di eventuali cofinanziamenti.
Gli enti beneficiari, così come i progetti da realizzare, dovranno essere localizzati nei territori di competenza della Fondazione Carispezia, corrispondenti al territorio Provinciale della Spezia e ai Comuni, situati nella provincia di Massa Carrara, di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Le domande potranno essere inviate attraverso la procedura ROL online in due date di scadenza:
  • 1° scadenza: 21 maggio 2021, ore 13:00
  • 2° scadenza: 22 ottobre 2021, ore 13:00
0 Commenti

Firenze - Sostegno internazionalizzazione MPMI

5/3/2021

0 Commenti

 
Foto
La Camera di Commercio di Firenze ha pubblicato un bando indirizzato a sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI, incrementando l’utilizzo delle soluzioni digitali a sostegno dell’export e favorendo la ripartenza nella fase post emergenziale. 
Sono ammissibili alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze.
Si intendono finanziare i seguenti ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale:
  1. percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio la protezione del marchio dell’impresa all’estero, la certificazione di prodotto per l’esportazione, il catalogo/brochure di presentazione aziendale in lingua straniera;
  2. sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, quali ad esempio quelli innovativi basati su tecnologie digitali come partecipazioni a fiere, B2B virtuali, ecc.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di 500 euro (esclusa Iva) e con i seguenti massimali di contributo:
  1. 1.000 euro per ciascuna impresa richiedente, per la partecipazione alle fiere internazionali svolte in Italia inserite nel calendario fieristico internazionale, per la partecipazione a fiere all’estero e per la partecipazione a fiere digitali; 
  2. 1.500 euro per tutte le altre tipologie di spesa ammissibili. 
Si precisa che in caso di spese inerenti sia il punto a) che il punto b) il massimale per ciascuna impresa sarà pari a 1.500 euro.
Le richieste di contributo dovranno essere presentate a partire dal 25 marzo 2021 e fino al 30 novembre 2021 all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.
0 Commenti

Siena - 11 mln per imprese senesi: al via i nuovi plafond

1/3/2021

0 Commenti

 
Foto
Ben 11.000.000 euro per il territorio nel Piano Operativo di Fises che continua la propria azione di stimolo per le aziende.
E’ questo l’importo delle nuove risorse da destinare all’attività istituzionale per la Finanziaria Senese di Sviluppo nel corso del 2021. Al plafond Imprese Giovanili e Femminili e al Plafond delle Operazioni di Liquidità si affiancano il Plafond “Industria 4.0” e il Plafond “Superbonus”.
Il Plafond “Industria 4.0” prevede la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che effettuano investimenti in impianti, macchinari e software 4.0: ha una dotazione di risorse pari a 4.000.000 di euro.
Il Plafond “Superbonus”, invece, prevede la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che acquisiscono appalti finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico: ha una dotazione di risorse di 2.000.000 euro.
A questi, come detto si aggiunge la conferma del Plafond dedicato alle imprese giovanili a prevalente partecipazione femminile, in linea con la normativa regionale, per l’importo di 1.000.000 euro. Ed ancora, il Plafond “Piccole Operazioni di Liquidità” finalizzato a sostenere le attuali esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese che fanno parte di tutti i settori economici della Provincia di Siena. 
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

sede nazionALE

Viale Italia 72 . 19124 La Spezia

Contattaci

sede provinciale veneto

Via Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso

sede liguria

Via Sobborgo Emiliano, 47
19038 Sarzana (SP)
​
Tel. +39 371 599 9531

sede Toscana

Via del Seminario
54027- Pontremoli
tel. 0187 027123 - 331 185 4700

Via Attilio Frosini, 24
​51100 Pistoia (PT)
Telefono: +39 0573 21342
Fax: 0573 21342

INDIRIZZI E MAIL

E-mail: info@associazioneaeri.com
commerciale@associazioneaeri.com
​amministrazione@associazioneaeri.com

contatti telefonici

Ufficio La Spezia - 0187 303824
Presidente Profili Franco - cell. 320.4919030
Numero verde - 800954926
P. Iva 01506400116
Ufficio Treviso - 0422.1948332

    MODULO richiestA

    privACY

    Ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 196/2003, preso atto dell'informativa resa ai sensi dell'art.13 del medesimo decreto, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio del presente modulo, l'elaborazione e la risposta.
    Privacy Policy
iNVIA