La Regione Liguria apre i termini per la presentazione delle domande sulla misura relativa al benessere degli animali.
Possono presentare domanda gli agricoltori liguri che allevano bovini, ovini, caprini, suini ed avicoli e che si impegnano a mantenere gli impegni presi per l’anno di riferimento. Sono ammessi al beneficio gli allevatori, detentori degli animali per cui si chiede il premio, in relazione al numero di UBA possedute, che all’atto della domanda rispettino già gli impegni per cui richiedono il premio. Tutti gli animali della specie per cui si richiede il premio devono essere registrati nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica eccetto gli avicoli per i quali ad oggi non è prevista tale registrazione solo fino a quando la normativa non lo preveda. Gli impegni possibili per ciascuna specie sono tre ed ogni impegno può essere rispettato in maniera indipendente dall’altro e permette di maturare un proprio importo di premio:
La domanda deve essere inviata tramite SIAN entro il 15 maggio 2021.
0 Commenti
Il Comune di Trequanda ha pubblicato un bando che prevede contributi per sostenere le attività commerciali ed artigianali.
Sono ammesse a fruire del contributo le micro e piccole imprese che svolgono, alla data di presentazione della domanda, attività economiche in ambito commerciale e artigianale (iscritte all’albo delle imprese artigiane) attraverso un’unità operativa (unità locale) ubicata nel territorio del Comune di Trequanda. Le iniziative finanziabili sono le seguenti:
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda entro le 12.00 del 31 marzo 2021 attraverso una delle seguenti modalità:
Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando per incentivare la sostituzione dei mezzi commerciali più inquinanti circolanti mediante l’erogazione di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale di categorie M1; N1, N2; L2e, L5e, L6e e L7e, al fine di diminuire l’inquinamento atmosferico.
Possono presentare domanda per i contributi esclusivamente i soggetti giuridici sotto elencati:
Le domande devono essere presentate dalle 12.00 del 25 marzo 2021 alle 12.00 del 30 giugno 2021 sul sito web di SaS. La Regione Liguria ha ulteriormente prorogato al 3 maggio 2021 il termine ultimo di invio delle istanze per la richiesta di contributi diretti a finanziare le campagne informative e promozionali dei produttori agricoli.
Ricordiamo che a beneficiare della sovvenzione a fondo perduto, pari al 70% della spesa ammissibile, sono i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria che intendono realizzare attività di informazione e di promozione nel mercato unionale. Maggiori dettagli nella scheda in calce alla notizia. La Fondazione Carispezia intende dare ascolto ad emergenze e azioni significative proposte da soggetti del terzo settore negli ambiti Welfare, Assistenza Sociale e Arte e cultura.
Attraverso questo "Bando Aperto", infatti, è possibile per gli enti del terzo settore, gli enti pubblici e gli enti religiosi presentare dei progetti negli ambiti prioritari di investimento e per i quali non sono previsti bandi tematici, che potranno ottenere un contributo dalla Fondazione pari, al massimo, a 10.000 euro. Non è richiesto un cofinanziamento da parte degli enti richiedenti, tuttavia, in sede di valutazione la Commissione terrà conto di eventuali cofinanziamenti. Gli enti beneficiari, così come i progetti da realizzare, dovranno essere localizzati nei territori di competenza della Fondazione Carispezia, corrispondenti al territorio Provinciale della Spezia e ai Comuni, situati nella provincia di Massa Carrara, di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri. Le domande potranno essere inviate attraverso la procedura ROL online in due date di scadenza:
La Camera di Commercio di Firenze ha pubblicato un bando indirizzato a sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI, incrementando l’utilizzo delle soluzioni digitali a sostegno dell’export e favorendo la ripartenza nella fase post emergenziale.
Sono ammissibili alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze. Si intendono finanziare i seguenti ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale:
Le richieste di contributo dovranno essere presentate a partire dal 25 marzo 2021 e fino al 30 novembre 2021 all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it. Ben 11.000.000 euro per il territorio nel Piano Operativo di Fises che continua la propria azione di stimolo per le aziende.
E’ questo l’importo delle nuove risorse da destinare all’attività istituzionale per la Finanziaria Senese di Sviluppo nel corso del 2021. Al plafond Imprese Giovanili e Femminili e al Plafond delle Operazioni di Liquidità si affiancano il Plafond “Industria 4.0” e il Plafond “Superbonus”. Il Plafond “Industria 4.0” prevede la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che effettuano investimenti in impianti, macchinari e software 4.0: ha una dotazione di risorse pari a 4.000.000 di euro. Il Plafond “Superbonus”, invece, prevede la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che acquisiscono appalti finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico: ha una dotazione di risorse di 2.000.000 euro. A questi, come detto si aggiunge la conferma del Plafond dedicato alle imprese giovanili a prevalente partecipazione femminile, in linea con la normativa regionale, per l’importo di 1.000.000 euro. Ed ancora, il Plafond “Piccole Operazioni di Liquidità” finalizzato a sostenere le attuali esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese che fanno parte di tutti i settori economici della Provincia di Siena. Il Comune di Livorno ha pubblicato un bando per la concessione di contributi straordinari a favore degli accompagnatori turistici residenti nel Comune.
Si tratta di contributi a fondo perduto come ristoro per il periodo di emergenza da Covid-19 destinati a professionisti titolari di partita IVA che operano come accompagnatori turistici, con esclusione delle guide turistiche. L’ammontare del contributo per singolo beneficiario è pari a 500 euro. Le domande, a pena di esclusione, devono essere presentate entro il 9 marzo 2021, via pec all'indirizzo: comune.livorno@postacert.toscana.it. La Fondazione Carispezia intende dare ascolto ad emergenze e azioni significative proposte da soggetti del terzo settore negli ambiti Welfare, Assistenza Sociale e Arte e cultura.
Attraverso questo "Bando Aperto", infatti, è possibile per gli enti del terzo settore, gli enti pubblici e gli enti religiosi presentare dei progetti negli ambiti prioritari di investimento e per i quali non sono previsti bandi tematici, che potranno ottenere un contributo dalla Fondazione pari, al massimo, a 10.000 euro. Non è richiesto un cofinanziamento da parte degli enti richiedenti, tuttavia, in sede di valutazione la Commissione terrà conto di eventuali cofinanziamenti. Gli enti beneficiari, così come i progetti da realizzare, dovranno essere localizzati nei territori di competenza della Fondazione Carispezia, corrispondenti al territorio Provinciale della Spezia e ai Comuni, situati nella provincia di Massa Carrara, di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri. Le domande potranno essere inviate attraverso la procedura ROL online in due date di scadenza:
La Regione Liguria eroga dei contributi a fondo perduto alle imprese del settore cinema e audiovisivo, per la produzione di opere audiovisive nella forma dei lungometraggi e delle serie TV, sul territorio della Liguria.
Beneficiano del sostegno, di importo massimo pari a 200.000 euro e a copertura massima del 60% delle spese ammesse, le piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata che operano con ATECO 59.11 che siano nazionali, europee o extraeuropee. L'obiettivo del bando è attrarre imprese di produzione audiovisiva indipendenti, nazionali e internazionali, per la produzione di opere audiovisive sul territorio della Liguria. Sono ammessi a finanziamento progetti di importo minimo pari a 300.000 euro. Le domande possono essere presentate dal 23 marzo 2021 al 23 aprile 2021 esclusivamente on line. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Marzo 2021
Categorie |
sede nazionALEViale Italia 72 . 19124 La Spezia
Contattacisede provinciale venetoVia Paolo Veronese 13 - 31100 Treviso
|
|