AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Sovvenzione a aziende che allevano ovicaprini da latte

12/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha approvato il bando per la concessione di una sovvenzione alle aziende che allevano ovicaprini da latte e che hanno subìto danni legati sostanzialmente ad un incremento del costo delle materie prime per l’alimentazione animale (dovuto principalmente alle difficoltà nelle movimentazioni delle merci) e ad una ridotta disponibilità delle stesse.
I beneficiari della sovvenzione diretta sono le le micro, piccole e medie imprese agricole titolari di una o più unità produttive zootecniche (UPZ) di capi ovi-caprini da latte, con una consistenza al 31 marzo 2020 di almeno cinquanta capi. 
La misura della sovvenzione diretta è calcolata secondo scaglioni inversamente proporzionali alla classe d’ampiezza dell’allevamento del beneficiario, da un minimo di 2 euro a capo a un massimo di 8 euro a capo. Ai fini del calcolo del sostegno si applica la consistenza, capi totali identificati individualmente, al 31 marzo 2020, risultante dalla BDN (capi totali identificati individualmente al censimento al 31 marzo 2020 o, in caso di allevamento con registro elettronico, il numero di capi identificati singolarmente presenti al 31 marzo 2020), dell’allevamento/i, registrato/i con orientamento produttivo latte o misto (nel caso di orientamento misto, deve avere produzione di latte), del soggetto che ha presentato domanda.
Le domande di aiuto devono essere presentate nell’ambito del Sistema Informativo A.R.T.E.A dal 20 agosto 2020 e fino al 25 settembre 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.