AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Investimenti settore vitivinicolo: pubblicato bando

9/10/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana eroga aiuti per migliorare la competitività delle aziende vitivinicole del territorio.
L’aiuto per la Misura Investimenti è concesso ai soggetti che, alla data di presentazione della domanda di aiuto, sono titolari di partita IVA, iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio ed hanno costituito un “Fascicolo aziendale elettronico” aggiornato e valido. Nel dettaglio, si tratta di piccole, medie e grandi imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. 
Sono oggetto della ‘Misura Investimenti’ gli acquisti di investimenti materiali e immateriali collegati alla trasformazione delle uve da vino, all’imbottigliamento, alla conservazione e immagazzinamento del vino. 
L’importo minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda (di aiuto e di pagamento) è pari a 15.000 euro; l’importo massimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda (di aiuto e di pagamento) è pari a 200.000 euro. 
Il contributo è pari:
  • al 40% della spesa effettivamente sostenuta e riconosciuta ammissibile (IVA esclusa) per gli investimenti realizzati da micro, piccole o medie imprese; 
  • al 20% della spesa effettivamente sostenuta e riconosciuta ammissibile (IVA esclusa), se l'investimento è realizzato da una impresa intermedia, ovvero che occupa meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200.000.000 euro; 
  • al 19% della spesa effettivamente sostenuta e riconosciuta ammissibile (IVA esclusa), se l'investimento è realizzato da una grande impresa, ovvero che occupa più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200.000.000 euro.
Le domande devono essere presentate entro il 15 novembre 2020 esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita dal SI ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.