AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Finanziamento percorsi IFTS di filiera: pubblicato il bando

23/4/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un avviso pubblico per il finanziamento dei progetti per la realizzazione dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) nelle filiere: Agribusiness,Chimica-farmaceutica, Meccanica, Moda, ICT.
Con questo intervento si intende
  • formare figure professionali altamente qualificate e in grado di rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale, attraverso una progettazione condivisa dell’intervento e, più precisamente, dei suoi obiettivi specifici di apprendimento, anche in termini di contenuti e metodologie didattiche;
  • promuovere interventi di industria 4.0 e “green economy” ovvero l’applicazione di un tipo di sviluppo sostenibile che porti a far crescere il Paese e a non impattare sulla natura, a ridurre i consumi energetici attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e a gestire al meglio le risorse, ottimizzando quanto più possibile la produzione.  
I progetti dovranno essere presentati ed attuati da una associazione di scopo
(ATS). 
Le filiere interessate sono le seguenti: 
  • FILIERA AGRIBUSINESS: sono ammissibili alla valutazione progetti attinenti alle seguenti specializzazioni IFTS:
    • tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo; 
    • tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente. 
  • FILIERA CHIMICO-FARMACEUTICA: sono ammissibili alla valutazione progetti attinenti alle seguenti specializzazioni IFTS:
    • tecniche di manutenzione, riparazione e rollaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici;
    • tecniche di informatica medica. 
  • FILIERA MECCANICA: sono ammissibili alla valutazione progetti attinenti alle seguenti specializzazioni IFTS:
    • tecniche di disegno e progettazione industriale;
    • tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo;
    • tecniche per la programmazione della produzione e la logistica;
    • tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali;
    • tecniche per l'amministrazione economico-finanziaria. 
  • FILIERA MODA: s
    ono ammissibili alla valutazione progetti attinenti alle seguenti specializzazioni IFTS:
    • tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy;
    • tecniche di disegno e progettazione industriale;
    • tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo;
    • tecniche per la programmazione della produzione e la logistica;
    • tecniche per l'amministrazione economico-finanziaria. 
  • FILIERA ICT: sono ammissibili alla valutazione progetti attinenti alle seguenti specializzazioni IFTS:
    • tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi;
    • tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatich;
    • tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC;
    • tecniche per la progettazione e gestione di database;
    • tecniche di produzione multimediale,
    • tecniche per l'amministrazione economico-finanziaria.
Le domande devono essere trasmesse a partire dal 23 aprile 2020 e devono pervenire entro e non oltre le 13.00 del 20 luglio 2020. La domanda di candidatura, il formulario e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.