AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - COVID19: sostegno al pagamento del canone di locazione

16/4/2020

0 Comments

 
Foto
I Comuni toscani, entro il 30 aprile 2020, pubblicano un avviso straordinario per l’accesso al contributo per l’integrazione del canone di locazione destinato ai nuclei familiari che hanno subito, nei primi mesi del 2020, a causa del diffondersi dell’epidemia di Covid-19, una consistente diminuzione del reddito disponibile. Il tempo di pubblicazione del bando sarà limitato a 20 giorni. 
La misura straordinaria è destinata specificamente ai lavoratori dipendenti e autonomiche, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro. In particolare, potranno presentare domanda di contributo i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
  • residenza anagrafica nell’immobile con riferimento al quale si richiede il contributo;
  • titolarità di un regolare contratto di locazione a uso abitativo, regolarmente registrato, riferito all’alloggio in cui hanno la residenza;
  • assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ubicato a distanza pari o inferiore a 50 km dal comune in cui è presentata la domanda;
  • valore ISE (Indicatore della Situazione Economica), calcolato ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013 n. 159 e successive modificazioni e integrazioni, non superiore a 28.684,36 euro per l’anno 2019;
  • diminuzione del reddito del nucleo familiare in misura non inferiore al 40% per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc.), sia a redditi da lavoro autonomo (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia.
Il contributo sarà calcolato sulla base del 50% del canone di locazione e, comunque, in misura non superiore a 300 euro/mese per i comuni capoluogo e ad Alta Tensione Abitativa e 250 euro/mese per gli altri comuni.
Il contributo corrisponde a 3 mensilità successive a partire da aprile 2020 e sarà corrisposto mensilmente, al permanere delle condizioni di accesso al contributo stesso.
Il contributo non è cumulabile con il contributo per l’autonomia dei giovani della Misura GiovaniSì relativo al canone di locazione di alloggio autonomo.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.