La Regione Toscana ha pubblicato le linee guida per la pubblicazione di un bando che prevede aiuti per la ripresa in sicurezza degli investimenti del sistema produttivo delle imprese artigiane, industriali, manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Beneficiarie degli aiuti sono le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, anche di nuova costituzione, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei settori economici individuati dalla DGR n. 643/2014. Saranno ammesse soltanto le imprese che a partire dal 1° febbraio 2020 non hanno operato licenziamenti del proprio personale dipendente e che si impegneranno a mantenerlo nei 12 mesi successivi alla comunicazione di ammissione al finanziamento. Sono ammesse spese per investimenti in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, collegati all'attività economica ammissibile e avviati successivamente alla data del 1° febbraio 2020. Sono inoltre ammesse spese correnti per un importo non superiore al 30% dell’intero costo ammissibile dell’intervento. Il costo totale dell’intervento di investimento ammissibile va da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 200.000 euro. L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale, nella misura minima del 40% del costo totale ammissibile sugli investimenti. Tale percentuale può essere incrementata del:
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria e valutazione degli interventi secondo una procedura automatica a sportello.
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |