La Regione Toscana ha pubblicato un bando che stabilisce le determinazioni per l'applicazione della misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti e individua i criteri di priorità da applicare alle domande di sostegno e la loro ponderazione. La misura è finalizzata ad aumentare la competitività dei produttori di vino.
Possono beneficiare dell'aiuto le persone fisiche o giuridiche titolari di una Unità Tecnico Economica (UTE) che conducono vigneti impiantati con varietà di uve da vino e che detengono autorizzazioni al reimpianto valide. La superficie minima oggetto della misura ammessa a beneficiare dell'aiuto è fissata per ciascuna domanda in 0,5 ettari per UTE. Per le UTE che, al momento della presentazione della domanda, hanno una superficie vitata pari o inferiore a 1 ettaro, la superficie minima di intervento è fissata in 0,3 ettari. Le attività e le azioni ammissibili sono le seguenti:
Al fine di sostenere la viticoltura in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica, l'importo è elevato fino al raggiungimento di un massimo di contributo pari a 22.000 euro ad ettaro per gli interventi realizzati nelle piccole isole. Si definiscono "piccole" le isole con una superficie totale massima di 250 km quadrati caratterizzate da vincoli strutturali o socioeconomici (isole dell'arcipelago toscano). La domanda di aiuto deve essere presentata ad ARTEA fino a esaurimento risorse disponibili.
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |