La Regione Toscana, nell'ambito del PO FEAMP 201/2020, ha pubblicato il bando relativo alla misura 1.38, il cui obiettivo è quello di aumentare la selettività degli attrezzi da pesca e di diminuire le catture “indesiderate”, al fine di ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Soggetti ammissibili a finanziamento sono armatori di imbarcazioni da pesca, pescatori (ditta individuale) e proprietari di imbarcazioni da pesca. Sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi:
Il contributo massimo è pari a 80.000 euro per domanda. La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari. E', tuttavia, possibile applicare un’intensità dell’aiuto pubblico compresa tra il 50% e il 100% della spesa totale ammissibile quando l’intervento soddisfa i criteri seguenti: interesse collettivo; beneficiario collettivo; elementi innovativi, se del caso, a livello locale. Si applicano i punti percentuali aggiuntivi/riduttivi dell’intensità dell’aiuto pubblico per i tipi specifici di operazioni elencati di seguito:
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreUfficio Stampa AERI Archivi
Ottobre 2021
Categorie |