AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Aiuti per resilienza e pregio ecosistemi forestali

7/5/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato, nell’ambito del PSR 2014/20, la sottomisura 8.5 che prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per la realizzazione di investimenti che mirano all'adempimento di impegni a scopi ambientali, all'offerta di servizi ecosistemici o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali e boschive della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, senza escludere eventuali benefici economici a lungo termine.
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
  • proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
  • enti pubblici (escluso Regione Toscana), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati.
Nel dettaglio, sono ammissibili a finanziamento i seguenti interventi:
  • AZIONI VOLTE ALL’OFFERTA DI SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE AREE FORESTALI E BOSCHIVE; 
  • AZIONI PER IL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ DEGLI ECOSISTEMI DI MITIGARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI; 
  • VALORIZZAZIONE IN TERMINI DI PUBBLICA UTILITÀ DELLE FORESTE E DELLE AREE BOSCHIVE; 
  • ELABORAZIONE DI PIANI DI GESTIONE O DI STRUMENTI EQUIVALENTI; 
  • OPERE TEMPORANEE E ACCESSORIE COLLEGATE AGLI INVESTIMENTI
  • INVESTIMENTI IMMATERIALI PER L’ACQUISIZIONE DI PROGRAMMI INFORMATICI. 
L’importo massimo del contributo concedibile per i beneficiari che ai sensi dell’art. 29, L.R. n. 39/00 gestiscono il Patrimonio Agricolo Forestale Regionale (PAFR) è pari a 250.000 euro per bando (indipendentemente dal numero di interventi e al netto degli introiti), quando gli interventi sono eseguiti all’interno del PAFR.
Per tutti gli altri beneficiari e per gli interventi eseguiti fuori dal PAFR l’importo massimo del contributo pubblico concedibile è pari a 150.000 euro per bando (indipendentemente dal numero di interventi e al netto degli introiti).
Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
Il richiedente può presentare la domanda di aiuto a decorrere dal 7 maggio 2020 ed entro le 13.00 del 31 luglio 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.