AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Aiuti per investimenti in prodotti agricoli

11/6/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un bando che prevede contributi per il rafforzamento delle filiere agroalimentari e per la valorizzazione della produzione di qualità, prevedendo il sostegno ad investimenti in beni materiali ed immateriali per aumentare la competitività, promuovere l’adeguamento e l’ammodernamento delle strutture produttive di trasformazione e di commercializzazione, nonché migliorando la sicurezza nei luoghi di lavoro e tutti i processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
Le richieste di contributo possono essere presentate dalle piccole e medie imprese, compresi gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), che:
  • operano nel settore della trasformazione, della commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli;
  • effettuano investimenti nelle strutture di commercializzazione dei prodotti floricoli.
Sono compresi anche le cooperative e i consorzi. 
Il sostegno ai progetti presentati da imprese operanti nella trasformazione agroalimentare è concesso a condizione che i prodotti in entrata nel processo produttivo siano prodotti agricoli primari, appartenenti ai seguenti settori di intervento:
  • animali vivi, carni, e altri prodotti primari di origine animale,
  • latte,
  • uve,
  • olive,
  • semi oleosi,
  • cereali,
  • legumi,
  • ortofrutticoli (compreso: castagne, marroni e tartufi),
  • fiori e piante,
  • piante officinali e aromatiche,
  • miele e altri prodotti dell’apicoltura,
  • colture industriali (compreso: foraggi, frutti oleosi, piante industriali per tessili e per produzione di biomassa),
  • piccoli frutti e funghi,
  • tabacco.
Sono ammessi interventi finalizzati al miglioramento delle strutture e delle dotazioni aziendali connesse all'attività di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli al fine di contribuire al consolidamento delle filiere agroalimentari e allo sviluppo di nuovi prodotti. Il sostegno è rivolto anche ad interventi di razionalizzazione dei processi produttivi delle imprese agroalimentari, con lo scopo di accrescere la competitività delle imprese stesse in termini di riduzione dei costi di produzione. 
Non sono ammesse le domande di aiuto con un contributo minimo richiesto (o concesso in sede di contratto per l’assegnazione dei contributi) inferiore a:
  • 50.000 euro per le PMI;
  • 30.000 euro per gli IAP che effettuano esclusivamente investimenti per prodotti in uscita non inseriti nell’Allegato I del Trattato UE.
L’importo massimo del contributo pubblico concesso, per singola domanda di aiuto, è pari a 600.000 euro. L’importo del contributo massimo concedibile per beneficiario per l’intero periodo di programmazione 2014-2020 è pari a 3.500.000 euro.
L’intensità del sostegno è quella stabilita nel PSR 2014-2020 ed è, per tutte le tipologie di investimento, pari al 40%.
La domanda di aiuto deve essere presentata dal 15 giugno 2020 al 30 settembre 2020 esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.