AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Livorno - Investimento Area Comune Livorno: riapertura termini

7/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana comunica che dalle ore 12:00 del 5 agosto 2020 riaprono i termini per presentare domanda di contributo a valere sul bando che intende incrementare l’occupazione nel territorio compreso nel comune di Livorno.
L’investimento oggetto dell'agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio del comune di Livorno.
Possono presentare domanda:
  • grandi imprese;
  • micro, piccole e medie imprese comprese le imprese sociali;
  • imprese in forma aggregata così strutturate:
    • consorzi,
    • raggruppamenti temporanei d’impresa, associazioni temporanee di scopo,
    • reti di imprese.
Gli investimenti devono essere realizzati da imprese che operano in attività dei settori manifatturieri e dei servizi, di cui ai seguenti codici ATECO: B, C, D, E, F (esclusi i codici del gruppo 41 “COSTRUZIONI DI EDIFICI”), H, I limitatamente ai codici 55.1, 55.2, 55.3, 55.9, J, M, N, R della classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007, fatte salve le restrizioni previste dalla disciplina comunitaria in materia di settori sensibili.
Possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, aventi sede legale o unità locale destinatarie dell'intervento nel territorio del comune di Livorno.
Si ricorda che, gli interventi ammissibili, da realizzarsi nel territorio comunale di Livorno, riguardano:
  • nuove unità locali;
  • unità locali già presenti sul territorio comunale di Livorno;
  • creazione o ammodernamento di infrastrutture di ricerca private;
  • investimenti da parte di imprese con sede legale in Toscana, la cui base sociale è costituita per almeno il 70% da ex dipendenti di aziende in crisi che hanno usufruito dell’incentivo dell’autoimprenditorialità nonché di incentivi regionali sulla creazione di imprese.
I PdI devono prevedere i seguenti programmi di investimento:
  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale (destinatari intervento: sia GI sia PMI); 
  • investimenti materiali e immateriali destinati alla creazione di un nuovo investimento o all'ampliamento di uno stabilimento esistente (destinatari intervento: PMI);
  • investimenti materiali e immateriali destinati alla creazione o ammodernameto di infrastrutture di ricerca private (destinatari intervento: sia GI sia PMI).
L'aiuto è concesso nella forma del contributo a fondo perduto.
Le percentuali massime teoriche specifiche per tipologia di investimento e per dimensione d'impresa, sono le seguenti:
  • per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, l'intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
    • il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
    • il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
L'intensità di aiuto può essere aumentata fino ad un massimo dell'80% delle spese ammissibili nei casi previsti dal comma 6 dell'art. 25 del Reg. UE n. 651/2014.
  • per le spese per la creazione di un nuovo insediamento o per l'ampliamento di uno stabilimento esistente, l'intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
    • il 20% dei costi ammissibili nel caso delle piccole imprese,
    • il 10% dei costi ammissibili nel caso delle medie imprese.
  • per spese per la creazione o l’ammodernamento di infrastrutture di ricerca private, l'intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera il 50% dei costi ammissibili.
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on-line, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema informativo di Sviluppo Toscana spa. Le domande potranno essere presentate in via continuativa fino al raggiungimento delle risorse complessivamente disponibili sull'intervento, pari a 1.600.000 euro maggiorate del 20% e quindi fino ad euro 1.920.000. si precisa che, per il raggiungimento del limite delle risorse si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande.

NEWS CORRELATE
  • Progetti di investimento nell'area del Comune di Livorno
  • Protocolli di insediamento Livorno: chiusura anticipata
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.