AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Supporto ad attività informative nel settore agricolo e forestale

11/6/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria ha pubblicato un bando per promuovere il trasferimento delle conoscenze, delle innovazioni e delle informazioni nei settori agricolo e forestale.
Possono presentare domanda di sostegno:
  • i prestatori di servizi di trasferimento di conoscenze e informazioni;
  • i partenariati tra prestatori riconosciuti, costituendi o costituiti secondo una delle forme giuridiche previste dall’ordinamento giuridico italiano (es. associazioni temporanee). 
In base alla tematica trattata le azioni di informazione sono rivolte a:
  • imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di numero di partita IVA;
  • titolari di imprese forestali, singole e associate, iscritte al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  • amministratori e dipendenti di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000 nonché altri soggetti pubblici e privati proprietari, detentori o gestori di aree agricole e forestali;
  • operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali.
Le azioni informative ammissibili sono:
  • incontri informativi che devono: 
    • essere realizzati sul territorio regionale;
    • avere una durata compresa tra minimo 2 ore e massimo 4 ore;
    • assicurare la partecipazione di minimo 8 destinatari.
  • materiali e prodotti informativi: predisposizione e diffusione, anche tramite web, di materiali e prodotti informativi (es. pubblicazioni, newsletter, manifesti, opuscoli/pieghevoli, schede tecniche, strumenti web/social, materiale multimediale, anche su supporto informatico, ecc.).
  • sportelli informativi: un servizio per la diffusione di informazioni sulle tematiche individuate, da fornire nel periodo di apertura previsto in domanda di sostegno per lo sportello, e per almeno 250 ore, presso una sede fissa, appositamente attrezzata a ricevere il pubblico secondo specifici orari di apertura. 
Sono ammesse le seguenti spese, sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di sostegno:
  • spese per il personale
  • rimborso di spese di trasferta
  • spese di formazione
  • spese per materiale/strumenti informativi
  • spese di pubblicizzazione
  • spese di assicurazione per responsabilità civile verso terzi
  • costi indiretti nel limite del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale
  • IVA solo se non recuperabile.
L’azione di informazione può avere durata massima di 12 mesi. 
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari a:
  • 100% del costo ammissibile per i progetti destinati al settore agricolo e forestale;
  • per i progetti destinati ad altri settori e limitati alle PMI aventi sede nelle zone rurali l'intensità è del 60% per le medie imprese e del 70% per le micro e piccole imprese.
Tale sostegno non è cumulabile, per le stesse iniziative, con altri aiuti pubblici.
Le risorse finanziarie ammontano a complessivi 796.450 euro.
Ciascun Prestatore può presentare o aderire a una sola domanda.
Ogni prestatore puà presentare una sola istanza, in modalità telematica tramite SIAN entro il 27 giugno 2020
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.