AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Sostegno autoimprenditorialità giovanile

10/12/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria intende incentivare lo sviluppo delle opportunità imprenditoriali e occupazionali nel fìlone della green economy.
Le proposte progettuali possono essere presentate dai seguenti soggetti, la cui sede legale o operativa sia in Regione Liguria:
  • Startup iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese il cui Cda deve essere composto da almeno 3 soci, di cui 2 con età compresa dai 18 ai 35 anni (la maggioranza in caso di composizione con un numero superiore)
  • associazioni con almeno tre anni di attività continuativa nel campo giovanile. Il direttivo deve avere la maggioranza dei componenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni
  • cooperative con almeno tre anni di attività continuativa nel campo giovanile. Il direttivo deve avere almeno la maggioranza dei componenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni
  • i soggetti di cui ai punti precedenti possono presentare la domanda anche come Associazioni Temporanee di Scopo.
I progetti dovranno prevedere almeno una delle seguenti finalità:
  • favorire l’aspetto turistico e ludico della mobilità sostenibile
  • favorire l’associazionismo dei giovani, anche sviluppando il concetto di “rete”, quale supporto per prevenire e contrastare il disagio giovanile
  • attrezzare luoghi dove innestare/potenziare professioni manuali legate alla mobilità sostenibile, quali ad esempio personalizzazione e riparazione di biciclette (es: ciclofficine).
Potranno essere finanziate 5 proposte progettuali con un contributo massimo di 30.000 euro. Il soggetto proponente deve evidenziare un cofinanziamento, di tipo monetario o valorizzando alcune delle attività realizzate, che deve essere pari ad almeno il 10% del finanziamento concedibile.
Le domande devono essere inviate entro il 7 gennaio 2021.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.