AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria, Piemonte - Contributi per progetti di inclusione sociale

15/6/2020

0 Comments

 
Foto
La Fondazione Compagnia San Paolo intende sostenere l'inclusione sociale attraverso un intervento che favorisca la nascita di reti di protezione sociale.
I progetti possono essere presentati in partenariato, composto da almeno 2 partner, tra i seguenti soggetti:
  • cooperative sociali e/o loro consorzi;
  • associazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • enti del Terzo Settore;
  • altri soggetti che perseguono finalità sociali e/o di inclusione sociale
  • Comuni, Unioni di Comuni, Aziende Sanitarie Locali, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, altri enti pubblici.
È ammesso il coinvolgimento di altri soggetti tra cui associazioni datoriali, reti di imprese, sindacati.
E’ considerato requisito di ammissibilità la presenza all’interno del partenariato di una o più amministrazioni locali e/o dell’Ente gestore delle funzioni socio assistenziali competente per il territorio di riferimento dell’iniziativa o parte di esso.
Non potranno essere beneficiari di contributo le persone fisiche, gli enti con finalità di lucro e le imprese commerciali.
Le attività dovranno essere realizzate sui territori del Piemonte e della Liguria e avere una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi. Nel caso della Regione Piemonte,è escluso il territorio della Città di Torino.
I destinatari dei progetti sostenuti sono:
  • persone in condizione di fragilità e in condizione e/o a rischio di marginalità, con attenzione prioritaria, a quelle con background migratorio;
  • sistemi territoriali rappresentati da enti pubblici, soggetti del terzo settore e rappresentanze della società civile e altre realtà del territorio che rafforzino forme di collaborazione e capacità di risposte a fronte di fenomeni di emarginazione, a favore di persone in condizione di fragilità e in condizione o a rischio di marginalità, con attenzione prioritaria a quelle con background migratorio;
  • cittadini dei territori di riferimento che vengano accompagnati e sostenuti nella costruzione di pratiche a favore di una cultura inclusiva, solidale e ispirata a principi di corresponsabilità.
Le iniziative presentate dovranno essere riconducibili a uno di questi ambiti:
  • sviluppo e rafforzamento di partenariati territoriali pubblico/privati per il consolidamento, l’ottimizzazione e l’eventuale integrazione di reti di protezione sociale che diano risposte a bisogni emergenti con l’obiettivo di favorire forme di cura, supporto legale, inclusione e accompagnamento delle persone in condizione di fragilità;
  • realizzazione di iniziative socio-culturali, con impiego di dispositivi o attivazione di interventi a favore delle comunità per sostenere l’analisi, il dibattito e il confronto sui cambiamenti economici, demografici, sociali e ambientali in corso, promuovere la coesione sociale;
  • sistematizzazione del capitale di conoscenze e competenze maturato nei territori sui temi dell’accompagnamento e del sostegno a persone in condizione di fragilità e in condizione o a rischio di marginalità.
I progetti dovranno integrarsi con gli interventi attivi a livello regionale e territoriale negli ambiti del sostegno sociale e sanitario, della formazione linguistica e professionale, dell’orientamento al lavoro, della tutela dei diritti, della mediazione linguistica e culturale, anche con riferimento all’evolversi dell’attuale crisi pandemica.
I costi ammissibili includono:
  • spese per personale o collaboratori,
  • affitto di locali,
  • acquisto di attrezzature o materiali,
  • rimborsi spese a volontari,
  • acquisto di beni e servizi, costi di comunicazione e diffusione,
  • attività di coordinamento, costi indiretti nel limite del7% del budget totale
  • costi per ristrutturazione e manutenzione di beni immobili e altri costi oggetto di ammortamento non superiori al 20% del contributo.
Il bando si articola in diverse fasi:
  • fase 1 - Call for Ideas: presentazione dell’idea progettuale: viene richiesto agli enti proponenti di illustrare sinteticamente la propria idea progettuale, compilando un apposito modulo e gli allegati richiesti su piattaforma entro il 30 luglio 2020.
  • fase 2 – Accompagnamento, progettazione di dettaglio e formalizzazione della richiesta completa: nel mese di settembre 2020 le proposte che avranno superato la prima fase di istruttoria saranno invitate a partecipare a un percorso di accompagnamento. Al termine del percorso, gli enti proponenti saranno invitati a formalizzare la richiesta di contributo presentando un progetto dettagliato. La scadenza per la presentazione delle richieste della fase 2 sarà fissata entro il mese di ottobre 2020.
Le richieste verranno sottoposte a ulteriore istruttoria, al fine di selezionare le proposte che saranno destinatarie di contributo.
La richiesta di contributo non potrà essere superiore al 75% dei costi totali e comunque non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 150.000 euro.
Alla copertura del restante 25% potranno concorrere autofinanziamenti, contributi pubblici e/o privati, donazione di beni, prestazioni professionali pro bono, etc.
La disponibilità finanziaria complessiva è pari a 1.210.000 euro.
Per presentare la candidatura al bando è obbligatorio utilizzare esclusivamente la procedura ROL sul sito della Fondazione ed effettuare l'invio entro le 14:00 del 30 luglio 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.