AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Esenzione IRAP per imprese giovani e green

18/6/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria ha disposto l'esenzione integrale del pagamento dell'IRAP alle nuove imprese giovanili che operano a basso impatto ambientale e nel settore della green economy.
Sono ammessi a beneficiare dell'esenzione fiscale le nuove attività produttive intese come:
  • attività svolte per la prima volta, nel territorio della Regione, da un'impresa nuova;
  • attività realizzata per il tramite di un nuovo insediamento produttivo sul territorio regionale: l'agevolazione spetta alle sedi secondarie sul territorio della Regione relativa sia a imprese liguri sia ad imprese di altri territori che decidono di realizzare un nuovo insediamento in Liguria.
Tali attività non devono superare i 2.000.000 euro di produzione netta.
Sono ammesse anche le imprese iscritte nel registro prima del 1° gennaio 2020, ma che non hanno mai operato anteriormente a questa data.
Le attività ammesse all'agevolazione fiscale devono rientrare nei seguenti codici ATECO:
  • 38.11.00: raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
  • 38.12.00: raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi
  • 38.21.01: produzione di compost da rifiuti organici
  • 38.21.09: trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi
  • 38.22.00: trattamento di rifiuti pericolosi
  • 38.31.10: demolizione di carcasse
  • 38.32.10: recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
  • 38.32.20: recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
  • 38.32.30: recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
  • 39.00.01: attività di rimozione di strutture ed elementi in amianto specializzata per l'edilizia
  • 39.00.09: altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
  • 43.29.02: lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
  • 55.10.00: alberghi
  • 55.20.10: villaggi turistici
  • 55.20.20: ostelli della gioventù
  • 55.20.30: rifugi di montagna
  • 55.20.51: affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
  • 55.30.00: aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • 56.10.11: ristorazione con somministrazione
  • 56.10.12: attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
  • 56.10.20: ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
  • 56.10.30: gelaterie e pasticcerie
  • 56.10.41: gelaterie e pasticcerie ambulanti
  • 56.10.42: ristorazione ambulante
  • 56.10.50: ristorazione su treni e navi
  • 56.21.00: catering per eventi, banqueting
  • 56.29.10: mense
  • 56.29.20: catering continuativo su base contrattuale
  • 56.30.00: bar e altri esercizi simili senza cucina
  • 72.11.00: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
  • 72.19.01: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
  • 72.19.09: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
  • 72.20.00: ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
  • 77.21.01: noleggio di biciclette
  • 81.30.00: cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
L’esenzione è valida per il periodo di imposta di inizio dell’attività e per i quattro anni successivi, intesi come periodi d’imposta consecutivi.
L'esenzione è concessa in de minimis.
La comunicazione deve essere inviata entro 60 giorni dalla data di iscrizione al Registro Imprese e comunque entro il 30 aprile 2021 alla Camera di Commercio di competenza. 
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.