AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - COVID19: attivazione di tirocini in forma agile nel settore turistico

28/5/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria ha pubblicato un avviso destinato alle imprese del turismo che intendono attivare un tirocinio in forma agile.
L'operazione rientra nella tipologia B del progetto SMART@TTIVO. La tipologia A prevede l'attivazione di servizi di formazione a distanza.
Possono presentare istanza le imprese del comparto turistico, mentre i destinatari dei tirocini devono essere soggetti in possesso dei seguenti requisiti alla data del 23 febbraio 2020 e fino al termine del percorso:
  • residenti o domiciliati sul territorio ligure;
  • aver rilasciato la DID in qualità di disoccupato mediante registrazione sul portale regionale MiAttivo (https://miattivo.regione.liguria.it/miattivowebprod/welcome) oppure sul portale nazionale ANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/);
  • non svolgere attività lavorativa sia di tipo dipendente che autonomo;
  • svolgere attività lavorativa in forma subordinata o autonoma ma con un reddito corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo Unico delle imposte sui redditi,(corrispondente a 8.145 euro in caso di lavoro subordinato e parasubordinato e a 4.800 euro in caso di lavoro autonomo);
  • non essere percettori di ammortizzatori né di altra forma di sostegno al reddito a valere su dispositivi di carattere nazionale, regionale o comunale;
  • non avere intrapreso altri percorsi di politica attiva del lavoro o di formazione nell’ambito della programmazione regionale, nazionale e comunitaria.
Inoltre i destinatari devono aver avuto nell’arco dell’ultimo triennio (2017-2018-2019) almeno 3 mesi di contratto subordinato a tempo determinato, ovvero 60 giorni di prestazione effettiva in caso di contratto intermittente, per attività svolte nel periodo aprile-ottobre, presso aziende appartenenti ai seguenti settori:
  • affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
  • alberghi;
  • altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca;
  • aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
  • attività dei tour operator;
  • attività delle agenzie di viaggio;
  • attività delle guide e degli accompagnatori turistici;
  • attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
  • attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
  • bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • bar e caffè;
  • colonie marine e montane;
  • discoteche, sale da ballo night-club e simili;
  • gelaterie e pasticcerie;
  • gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali;
  • ostelli della gioventù; rifugi di montagna; ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e birrerie con cucina;
  • ristorazione ambulante;
  • ristorazione con somministrazione;
  • ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
  • ristorazione su treni e navi;
  • stabilimenti termali;
  • villaggi turistici.
Il percorso prevede l’attivazione di tirocini extracurriculari, in forma agile, vale a dire non presso la sede aziendale ma presso il domicilio del tirocinante e con modalità di tutoraggio a distanza.
Sono ammesse “Dichiarazioni di intenti” presentate da imprese operanti nel settore del turismo, finalizzate all’attivazione di tirocini extracurriculari in forma agile di durata minima di 2 mesi e massima di 5 mesi, prevedendo un impegno full-time oppure part-time, ma solo al 50%.
Inoltre, è previsto il riconoscimento di un’indennità di partecipazione al tirocinante pari a 500 euro/mese (riproporzionata a 250 euro/mese in caso di tirocinio a part-time al 50%) a fronte dello svolgimento di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal PFI.
Non è invece previsto il riconoscimento di costi di remunerazione dovuta al Soggetto promotore per l’attivazione del percorso di tirocinio, né rimborsi all’impresa ospitante per spese a qualsiasi titolo sostenute per l’attuazione del tirocinio in forma agile.
Il sostegno, in quanto rivolto alla persona, non è considerato aiuto di stato.
Le risorse stanziate ammontano a 375.000 euro.
Le imprese che hanno individuato un tirocinante possono presentare dichiarazione di intenti tramite PEC al'indirizzo protocollo@pec.regione.liguria.it fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.