AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - COVID19: anticipo invio istanze per bonus assunzioni nel turismo

16/6/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria ha disposto l'anticipo al 22 giugno 2020 del termine iniziale di invio delle istanze a valere sul bando che concede bonus assunzionali al settore turistico, e l'estensione della platea dei beneficiari agli agriturismi con ristorazione (ATECO 55.20.52).
Ricordiamo che il bando è rivolto a ditte individuali e micro, piccole, medie e grandi imprese del turismo che procedono ad assumere dei lavoratori in una unità operativa ubicata in Liguria. Beneficiano anche le cooperative o loro consorzi e le imprese agrituristiche.
I codici ateco ammessi sono i seguenti:
  • 55.10.00 Alberghi
  • 55.20.00 Alloggi
  • 55.20.10 Villaggi turistici
  • 55.20.20 Ostelli della gioventù
  • 55.20.30 Rifugi di montagna
  • 55.20.40 Colonie marine e montane
  • 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
  • 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
  • 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • 55.90.10 Gestione di vagoni letto
  • 55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
  • 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
  • 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
  • 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
  • 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina.
I destinatari dei bonus sono le persone assunte che siano in una delle seguenti condizioni:
  • stato di disoccupazione;
  • lavoratori, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un'imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti (8.145 euro in caso di lavoro subordinato e parasubordinato e 4.800 euro in caso di lavoro autonomo)
Le tipologie contrattuali ammesse ai bonus sono le seguenti:
  • contratti di lavoro a tempo indeterminato, stipulati a decorrere dalla data di approvazione dell'avviso e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali, a condizione che comportino incremento occupazionale;
  • contratti di lavoro a tempo determinato, stipulati a decorrere dalla data di approvazione dell' avviso anche a scopo di somministrazione, di durata pari o superiore ai 4 mesi e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali.
Il bonus assunzionale ha un valore variabile in funzione della tipologia di contratto per il quale si richiede l’incentivo:
  • socio lavoratore dipendente o dipendente assunto con contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 4 mesi: importo base pari a 3.000 euro;
  • socio lavoratore dipendente o dipendente assunto con contratto a determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 5 mesi fino a 12 mesi inclusi: importo base pari a 4.000 euro;
  • socio lavoratore dipendente o dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato: importo base pari a 6.000 euro.
In caso di proroga o di trasformazione a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, già oggetto bonus assunzionale, può essere riconosciuta una maggiorazione come di seguito articolato:
  • contratto di durata pari o superiore a 4 mesi prorogato per un periodo pari o superiore a 5 mesi: maggiorazione di 1.000 euro;
  • contratto di durata pari o superiore a 4 mesi trasformato a tempo indeterminato: maggiorazione di 3.000 euro;
  • contratto di durata pari o superiore a 5 mesi e fino a 12 mesi trasformato a tempo indeterminato: maggiorazione di 2.000 euro.
Sono previste delle premialità.
Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte esclusivamente online fino alle ore 17:30 del 31 dicembre 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.