AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Contributi ristrutturazione e riconversione vigneti

23/7/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria ha pubblicato un bando per finanziare interventi di rinnovamento degli impianti viticoli, con l'obiettivo di aumentare la competitività dei produttori.
Possono beneficiare dell'iniziativa le persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino, nonché coloro che detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide.
Rientrano tra i beneficiari sopra indicati i seguenti soggetti:
  • gli imprenditori agricoli singoli e associati;
  • le organizzazioni di produttori vitivinicoli;
  • le cooperative agricole;
  • le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola.
Sono ammessi a contributo esclusivamente gli interventi di ristrutturazione e riconversione che prevedono le forme di allevamento più idonee alle condizioni pedo-climatiche dei comprensori viticoli regionali in conformità a quanto stabilito dai disciplinari di produzione dei relativi vini a DOP/DOCG/DOC e IGP/IGT, limitatamente alle zone delimitate dai disciplinari di produzione delle DOP e delle IGP della Liguria.
In tal senso, le azioni ammissibili sono:
  • riconversione varietale, ossia il reimpianto sullo stesso terreno o su uno diverso di una nuova varietà di vite ritenuta di maggior pregio o più competitiva;
  • ristrutturazione, ossia il reimpianto con diversa collocazione del vigneto esistente in una posizione migliore dal punto di vista agronomico, oppure il reimpianto del vigneto sulla stessa particella, ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite.
Per gli interventi di ristrutturazione e riconversione la superficie minima ammissibile ai benefici è di 0,5 ettari. In deroga, la superficie minima ammissibile può essere ridotta a 0,2 ettari per le aziende che rispondono ad almeno uno dei seguenti requisiti:
  • S.A.U. vitata (compresi eventuali diritti di reimpianto in portafoglio) inferiore o uguale a due ettari
  • sistemazione degli impianti viticoli su terrazze e gradoni
  • altitudine superiore ai 500 metri sul mare con esclusione degli altopiani
  • pendenza del terreno superiore al 30%.
Il contributo concesso è pari a:
  • 3.000 euro per ettaro e per il primo anno, per la compensazione delle perdite di reddito fino al 100% del valore del prodotto conseguenti all’attuazione della misura; tale compensazione non è riconosciuta qualora siano utilizzati diritti di reimpianto non provenienti dalle operazioni di ristrutturazione e riconversione dei vigneti.

  • 16.000 euro per ettaro per i costi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, nel limite del 50% dei costi effettivamente sostenuti e nel rispetto del prezzario regionale; tuttavia l’importo per ettaro viene elevato fino a un massimo di 22.000 euro per le zone viticole che rispondono ad almeno uno dei seguenti requisiti:
    • sistemazione degli impianti viticoli su terrazze e gradoni
    • altitudine superiore ai 500 metri sul mare con esclusione degli altopiani
    • pendenza del terreno superiore al 30%.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di sostegno per via telematica è fissato al 30 agosto 2020. Il termine ultimo per la presentazione della ulteriore documentazione all'Ispettorato Agrario regionale è fissato al 9 settembre 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.