AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Contributi per l'assunzione di badanti

2/4/2020

0 Comments

 
La Regione Liguria ha pubblicato un bando per abbattere i costi di assunzione di badanti al fine di sostenere le famiglie con persone non autosufficienti a casa.
Beneficiarie del sostegno sono:
  • ASSE 1 - Occupazione - Bonus di conciliazione per l'assunzione di badanti da parte della familiare della persona non autosufficiente:
    • le madri e/o donne, residenti in un comune della Liguria, occupate, stabilmente o in qualsiasi altra forma, o impegnate in percorsi di politica attiva del lavoro (iscrizione ai Centri per l’impiego, corsi di formazione professionale, di istruzione e tirocini/work experience) che accudiscono un familiare (coniuge, parenti o affini entro il 3° grado):
      • di età superiore ad anni 14;
      • con ISEE sociosanitario non superiore a 35.000 euro (riferito alle persone assistite maggiorenni) o ISEE del nucleo familiare non superiore a 40.000 euro (riferito alle persone assistite minorenni);
      • con invalidità civile riconosciuta al 100%;
      • non beneficiario delle misure regionali per la non autosufficienza di seguito indicate: Vita Indipendente, Gravissima disabilità, Dopo di Noi;
      • non inserito stabilmente in strutture residenziali e residente nella medesima provincia del richiedente.
  • ASSE 2 - Inclusione Sociale e Lotta alla povertà - Bonus di inclusione per l'assunzione di badanti:
    • beneficiano le persone disabili di età superiore ad anni 18:
      • non inserite in strutture residenziali;
      • con ISEE sociosanitario non superiore a 35.000 euro;
      • con invalidità civile riconosciuta al 100%;
      • residenti in un comune della Liguria;
      • non beneficiarie delle misure regionali per la non autosufficienza di seguito indicate: Vita Indipendente, Gravissima disabilità, Dopo di Noi.
Nel caso di persone non autosufficienti conviventi, queste potranno fare richiesta di un solo bonus per l’assunzione di badanti.
I beneficiari si devono impegnare a:
  • sottoscrivere un contratto di lavoro con il/la badante (contratto di lavoro domestico) ai sensi delle disposizioni vigenti e rispettarne tutte le clausole;
  • comunicare a FI.L.S.E. spa qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato nella domanda di accesso al bonus o negli atti successivi.
La misura consiste in un contributo a copertura parziale della spesa sostenuta per l’assunzione di badanti. Tale contributo viene riconosciuto per 12 mensilità.
L’importo del bonus è fissato in:
  • ASSE 1 -  Bonus di conciliazione per l’assunzione di badanti:
    • 500 euro mensili per coloro che non percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza;
    • 150 euro mensili per coloro che percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza.
  • ASSE 2 -  Bonus di inclusione per l’assunzione di badanti:
    • 500 euro mensili per coloro che non percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza;
    • 150 euro mensili per coloro che percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza.
Gli interessati devono presentare domanda on line dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it entro il 30 giugno 2020
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.