AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Aiuti per investimenti imprese in zone rurali

2/9/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria intende favorire la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nelle zone rurali, con l'obiettivo di creare posti di lavoro e favorire la produzione di energia termica da biomasse forestali.
Beneficiano del sostegno le micro e piccole imprese aventi sede nelle zone rurali C e D della Liguria, ad esclusione delle aziende agricole.
Sono oggetto di finanziamento gli investimenti relativi a:
  • acquisto e installazione di caldaie a biomassa, compresi i manufatti edili necessari, per la produzione di energia termica di potenza non superiore a 5 MW termici;
  • realizzazione della rete di distribuzione del calore;
  • acquisto ed installazione di accumulatori termici (puffer), di refrigeratori (es. ad assorbimento) per la produzione di energia frigorifera a partire da quella termica, di reti e impianti per la relativa distribuzione, di piazzali e strutture per lo stoccaggio, la trasformazione e movimentazione della biomassa in prossimità della centrale nonché ogni altro dispositivo o attrezzatura che sia funzionale ad ottimizzare la produzione e l’utilizzo dell’energia, anche nell’arco dell’anno.
Allo scopo di ridurre l’impatto ambientale, il sostegno è limitato agli impianti che possono garantire un approvvigionamento della biomassa in un raggio di 70 Km.
Il sostegno è riferito alla sola energia termica. Sono tuttavia ammissibili anche le spese connesse alla eventuale produzione di energia elettrica destinata all’autoconsumo dell’impianto e al funzionamento delle pompe necessarie per la distribuzione dell’energia termica prodotta.
Gli investimenti realizzati sono sottoposti a vincolo di destinazione d’uso per la durata di 10 anni per i beni immobili e 5 anni per gli altri investimenti.
Sono ammissibili a sostegno le spese sostenute dal beneficiario successivamente alla presentazione della domanda di sostegno.
Non sono ammissibili le domande che determinano un contributo di importo inferiore a 5.000 euro.
Il sostegno è pari al 50% della spesa ammissibile. Gli aiuti sono concessi nei limiti del regime de minimis.
Le domande di sostegno possono essere presentate fino alle 12:00 del 16 novembre 2020 tramite portale SIAR.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.