AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Liguria - Aiuti a progetti di R&S per imprese aggregate a poli di ricerca: proroga

7/5/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria ha approvato la proroga al 29 giugno 2020 della pre-candidatura a valere sul bando che supporta la realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo per le imprese aggregate.
Beneficiano del sostegno le micro, piccole medie e grandi imprese in forma singola o associata, nella forma di ATS appartenenti ai 5 Poli di Ricerca ed Innovazione della Regione Liguria.
Le grandi imprese sono ammesse esclusivamente per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione industriale e la sperimentazione dell’industrializzazione dei risultati da essi derivanti.
Le ATS devono avere le seguenti caratteristiche:
  • essere composte da un minimo di 3 ad un massimo di 10 partner;
  • avere al loro interno almeno due MPMI;
  • essere già costituite o perfezionare e comunicare a FI.L.S.E la costituzione entro il termine perentorio di 45 giorni dal ricevimento del provvedimento di concessione dell’agevolazione;
  • per ciascuna ATS deve essere individuato un soggetto capofila.
I progetti devono essere realizzati da strutture operative localizzate sul territorio della Regione Liguria.
Scopo di ciascun progetto deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile, in uno dei seguenti ambiti:
  • tecnologie del mare,
  • salute e scienze della vita,
  • sicurezza e qualità della vita nel territorio.
Le voci di spesa ammissibili sono le seguenti:
  • spese del personale;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  • spese generali;
  • accordi di collaborazione realizzati tra imprese e organismi di ricerca o infrastrutture di ricerca. 
Sono ammissibili esclusivamente le spese riferite a progetti avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse nella misura sotto indicata:
  • microimprese e piccole imprese: 70% per le spese sostenute in ambito di Ricerca Industriale e 45% per quelle in ambito di sviluppo sperimentale;
  • medie imprese: 60% per le spese sostenute in ambito di ricerca industriale e 35% per quelle in ambito di sviluppo sperimentale;
  • grandi imprese: 50% per le spese sostenute in ambito di ricerca industriale e 25% per quelle in ambito di sviluppo sperimentale.
L’aiuto è esente dall’obbligo di notifica all’Unione Europea e non può essere cumulato con altri aiuti di Stato, ivi inclusi quelli concessi a titolo de minimis, in relazione agli stessi costi ammissibili.
Il modulo di pre-candidatura dovrà essere inviato esclusivamente via PEC all’indirizzo filse.filse@pec.it.
La data di presentazione delle domande, redatte esclusivamente on line accedendo al sistema Bandi on line, è prorogata a partire dal 7 luglio e fino al 21 luglio 2020. La procedura offline è disponibile a partire dal 30 giugno 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.