AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

La Spezia - COVID19: contributo per sostegno al canone di locazione

11/6/2020

0 Comments

 
Foto
Il Comune di La Spezia ha approvato il bando per concedere contributi straordinari diretti al sostegno del canone di locazione.
Possono beneficiare dei contributi i conduttori di alloggi in locazione, titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo prima casa regolarmente registrato o con registrazione in corso nei termini di legge, non stipulato tra parenti o affini entro il 2° grado.
Tale contratto deve essere intestato al richiedente o ad un componente maggiorenne convivente con il nucleo familiare e riferirsi ad alloggi siti nel Comune della Spezia, in locazione sul mercato privato e occupati, a titolo di residenza (esclusiva o principale).  Sono ammessi i contratti per i quali è pendente lo sfratto per finita locazione ed è corrisposta l’indennità di occupazione. 
I requisiti per poter accedere al sostegno sono:
  • cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Il cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europea è ammesso se in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione e risieda nel Comune della Spezia;
  • residenza anagrafica nel Comune della Spezia;
  • titolarità di un contratto di locazione relativo a una unità immobiliare ad uso abitativo primario non inclusa nelle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e A/10 o con superficie netta interna superiore ai 110 mq, estendibile fino a 120 mq per i nuclei familiari con più di cinque componenti;
  • non titolarità da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nell’ambito del territorio provinciale, su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare stesso;
  • non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dell’assegnazione in proprietà, immediata o futura, di alloggio realizzato o recuperato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici, sempre che l’alloggio sia inutilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno;
  • valore dell'ISEE del nucleo familiare, non superiore a 16.700 euro in corso di validità o del 2019;
  • riduzione superiore al 30% del reddito complessivo del nucleo familiare nei primi 5 mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019.
Tale riduzione del reddito può essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo/liberi professionisti (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è stata sospesa a seguito dei richiamati provvedimenti del governo).
E' prevista altresì la riduzione del reddito anche per “altre motivazioni” da esplicitare nel modulo on line e precisamente: malattia da Covid 19 o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
Il contributo erogabile è pari al 40% del canone di locazione riferito all’ annualità 2019, arrotondato all’unità superiore e fatti salvi i limiti contributivi di cui ai successivi commi.
Il contributo minimo ammissibile è pari a 500 euro, quello massimo non può superare i 2.400 euro.
Tale sostegno sarà erogato direttamente a quei cittadini che, pur in difficoltà, hanno regolarmente onorato il pagamento del canone di locazione nei primi cinque mesi del 2020 o ai proprietari delle abitazioni stesse, laddove non abbiano percepito quanto dovuto dal loro conduttore, colpito dall’emergenza.
La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica dal sito www.speziarisorse.it a partire dall'11 giungo 2020 e fino al 30 giugno 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.