AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Siena - Aiuti gestori stazioni sciistiche: via alle domande

3/12/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato il bando che mira ad agevolare le imprese che gestiscono le stazioni sciistiche nelle aree sciabili di interesse locale (comprensori Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri), sostenendo le spese in conto esercizio relative al funzionamento ed alla manutenzione degli impianti, al fine di:
  • assicurare la fruizione in sicurezza delle stazioni sciistiche e dei relativi impianti e a garantire un corretto esercizio di tutti gli sport invernali e non solo;
  • modernizzare gli impianti sciistici e impianti a fune;
  • oltre che contenere e contrastare gli effetti dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (ATS, ATI ,Rete-Contratto) e liberi professionisti, aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, che gestiscono impianti di risalita ubicati nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana (comprensori Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri). L'attività primaria esercitata deve essere ricondotta alle sezioni ATECO 2007 H 49.39.01, R 93.11.30, R 93.11.90.
Sono finanziate le spese per personale, materiali compresi quelli per garantire salute dei lavoratori ed utenti, servizi appaltati, comunicazioni, energia, manutenzione, affitto, amministrazione e gasolio dei mezzi, assicurazioni, soccorso, promozione, professionisti.
Il costo totale dell’intervento va da un minimo di 10.000 euro ad un massimo di 300.000 euro.
L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto in conto esercizio fino ad un massimo dell’80% delle spese ritenute ammissibili. 
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, entro le 17.00 del 14 dicembre 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.