AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Firenze - COVID19: contributi imprese danneggiate da chiusura forzata

18/6/2020

0 Comments

 
Foto
Il Comune di Certaldo ha pubblicato un bando per far fronte almeno in parte all’emergenza economica e sociale che si è creata a causa del Coronavirus, concedendo contributi economici a fondo perduto alle imprese appartenenti alle categorie ritenute maggiormente danneggiate dalle chiusure forzate imposte dall’emergenza sanitaria. 
Possono presentare domanda di accesso all’erogazione del contributo le imprese in possesso delle seguenti caratteristiche:
  • aventi sede operativa nel Comune di Certaldo (l’attività dell’impresa deve essere
  • effettivamente svolta nel territorio del Comune di Certaldo);
  • iscritte come attive in Camera di Commercio all'11 marzo 2020 (data del DPCM che ha disposto la sospensione delle attività commerciali al dettaglio, dei mercati, degli esercizi di somministrazione, acconciatori, estetisti, palestre, attività di pubblico trattenimento e spettacolo, ecc.) relativamente ad almeno uno dei codici ATECO appartenenti alle seguenti macro aree:
    • 14.1 (confezione di altro abbigliamento esterno) limitatamente al codice 14.3.2 (sartoria e confezione su misura di altro abbigliamento esterno);
    • 23.4 (fabbricazione di altri prodotti in porcellana e ceramica) limitatamente al codice: 23.41 (fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali);
    • 47.7 (commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi non specializzati);
    • 55.2 (alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni), ad esclusione degli agriturismo, in quanto attività secondarie rispetto all’attività agricola, che è rimasta sempre attiva durante l’emergenza sanitaria;
    • 55.3 (aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte);
    • 55.9 (altri alloggi);
    • 56.1 (ristoranti e attività di ristorazione mobile);
    • 56.2 (fornitura di altri pasti preparati e altri servizi di ristorazione);
    • 56.3 (bar e altri esercizi simili senza cucina);
    • 59.1 (attività di produzione, post produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) limitatamente al codice 59.14 (attività di proiezione cinematografica);
    • 79.1 (attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator);
    • 79.9 (altri servizi di prenotazione e attività connesse)
    • 93.1 (attività sportive) limitatamente al codice 93.13 (palestre); 
    • 96.02 (servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici);
    • 96.04 (servizi dei centri per il benessere fisico);
    • 96.09 (altri servizi alla persona) limitatamente ai codici: 96.09.02 (attività di tatuaggio e piercing); 96.09.04 (servizi di cura degli animali da compagnia esclusi i servizi veterinari); 96.09.05 (organizzazione di feste e cerimonie);
  • che non abbiano cessato l’attività e risultino ancora attive in Camera di Commercio alla data di pubblicazione del bando e al momento della liquidazione del contributo;
  • che alla data dell'11 marzo 2020 esercitassero effettivamente l’attività identificata da almeno uno dei codici ATECO sopra elencati; 
  • che abbiano effettivamente sospeso l’attività in base al D.P.C.M. dell'11 marzo 2020: sono escluse dal contributo le imprese che hanno comunicato alla Prefettura la prosecuzione dell’attività in base all’art. 1, lett. d), D.P.C.M. del 22 marzo 2020. Sono ammesse al contributo le imprese che hanno effettuato il sevizio di consegna della merce a domicilio e/o da asporto, avendo dovuto comunque sospendere la vendita/somministrazione al pubblico;
  • che durante il periodo di chiusura forzata dell’attività imposto dall’emergenza sanitaria abbiano sostenuto spese non comprimibili né differibili (es. canone di locazione, pagamento utenze, spese per il personale) oppure che per la riapertura dell’attività abbiano dovuto affrontare spese per l’adeguamento e/o la sanificazione dei locali, imposti dalla normativa volta a far fronte all’emergenza sanitaria.
Il contributo a fondo perduto è pari a 700 euro. 
Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite posta certificata al seguente indirizzo: comune.certaldo@postacert.toscana.it, entro il 26 giugno 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.