AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Firenze - Contributi per valorizzazione territorio fiorentino

28/10/2020

0 Comments

 
Foto
Il Comune di Firenze eroga contributi finalizzati alla valorizzazione dell’economia fiorentina, che privilegi le iniziative con forte carattere di promozione economica, artistica e culturale locale.
Il soggetto proponente dovrà possedere i seguenti requisiti ai fini dell’ammissibilità dei progetti:
  • il proponente deve essere soggetto (con o senza personalità giuridica) senza scopo di lucro (fatta eccezione per i CAT che si configurano come organismi intermedi riconosciuti dal Codice del Commercio Regionale e finalizzati ad attività di assistenza tecnica, di formazione e di aggiornamento, con particolare riguardo alla crescita della capacità competitiva delle piccole e medie imprese);
  • il soggetto proponente deve avere sede principale e operativa nel Comune di Firenze;
  • le proposte di iniziative, eventi o manifestazioni presentate devono essere coerenti con le finalità statutarie (o costitutive) del soggetto proponente ed essere realizzate sul territorio del Comune di Firenze.
L'avviso definisce 3 misure di intervento:
  • misura n. 1: progetti di promozione e valorizzazione dell’artigianato artistico e/o di spazi e luoghi al suddetto scopo dedicati. E' previsto un contributo massimo di 5.000 euro a progetto, fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto stesso; 
  • misura n. 2: promozione e valorizzazione delle librerie indipendenti, attraverso il sostegno ad un’iniziativa/progetto in grado al contempo di promuovere le piccole realtà commerciali e di contribuire alla rivitalizzazione di luoghi della città che necessitino di rilancio e valorizzazione. E' previsto un contributo complessivo di 10.000 euro da assegnare ad un solo progetto fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione dello stesso;
  • misura n. 3, distinta in due sottomisure:
    • misura 3-A: progetti di animazione e promozione economica programmati dai diversi Centri Commerciali Naturali e/o associazioni di commercianti formalmente costituite e/o consorzi dei mercati formalmente costituiti. E' previsto un contributo massimo di 7.500 euro a progetto (per complessivi 120.000 euro) fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione di ciascuna iniziativa selezionata;
    • misura 3-B: progetti culturali e/o artistici programmati dai diversi Centri Commerciali Naturali e/o Associazioni di commercianti formalmente costituite e/o consorzi dei mercati formalmente costituiti e/o CAT Centri Assistenza Tecnica formalmente riconosciuti dal Codice del Commercio Regionale. E' previsto un contributo massimo di 2.000 euro a progetto (fino a copertura massima dell’85% delle spese effettivamente sostenute, successivamente alla pubblicazione dell’avviso, per la realizzazione di ogni iniziativa selezionata).
I progetti presentati sulle misure 1, 2 e 3A dovranno articolarsi/essersi articolati nel corso del 2020, ivi compreso il periodo delle festività natalizie. I progetti presentati sulla misura 3B saranno ritenuti ammissibili solo se realizzati successivamente alla pubblicazione dell'avviso ed entro il 31 dicembre 2020.
Tutte le spese sostenute dovranno essere rendicontate entro e non oltre il 28 febbraio 2021.
Il contributo è concesso per un importo massimo non superiore all’85% delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda e, comunque, non superiore al disavanzo dell’iniziativa (totale spese – totale entrate) così come dichiarato nel piano finanziario dell’iniziativa.
Le domande devono essere presentate tramite pec all’indirizzo: direzione.sviluppoeconomico@pec.comune.fi.it, entro le 13.00 del 14 novembre 2020.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.