AERI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
  • Home
  • Chi siamo
    • I NOSTRI PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE SEDI
    • Privacy
  • SERVIZI
    • Finanziamento Aziende
    • Prodotti Assicurativi
    • Consulenze Finanziarie
    • Web Marketing
    • Noleggio Beni Strumentali
  • News
  • come associarti
  • AREA PARTNER
  • Shop
    • D.P.I.
    • Sanificatore Ambienti
  • CONTATTI
    • Assistenza
  • ECOBONUS
    • PREFATTIBILITA'
    • CESSIONE DEL CREDITO
    • AGEVOLAZIONI FISCALI

...per tenervi aggiornati su tutte le novità e attività dell'associazione

Toscana - Covid19: in arrivo sostegno alle cooperative di comunità

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato un bando che prevede un intervento di supporto alla cooperazione di comunità per fronteggiare gli effetti nefasti che la pandemia ha determinato nelle comunità più fragili, rafforzandone la capacità di resilienza. I soggetti partecipanti dovranno presentare un progetto imprenditoriale finalizzato a soddisfare i bisogni della comunità locale in cui operano e, in particolare, a offrire servizi alle cooperative di comunità esistenti in Toscana.
Beneficiarie dell'aiuto sono micro, piccole e medie imprese aventi la sede principale o almeno un'unità locale ubicata nel territorio regionale, costituite in forma di cooperative di comunità. Alle reti possono aderire anche imprese non cooperative di comunità, purché si tratti di MPMI. 
Non sono ammissibili le domande presentate da cooperative agricole o finalizzate alla costituzione di cooperative agricole e della pesca (o di cui le stesse sono beneficiarie).
Sono finanziabili progetti per il rafforzamento e la creazione di servizi e attività di rete di cooperative di comunità: sono ammesse le spese per acquisto di beni e servizi, consulenze, tutoraggio, marketing, comunicazione e promozione digitale e informatica, amministrazione, creazione di gruppi di acquisto, ecc.
L'aiuto sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 100.000 euro.
Il valore massimo dell'agevolazione è pari all'80% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione.
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA, che provvederà all'istruttoria e valutazione dei progetti.
0 Comments

Toscana - Covid19: in arrivo contributi per filiera del turismo

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
Al fine di favorire la ripresa dei flussi turistici e di garantire la tenuta del sistema turistico, la Regione Toscana sta per pubblicare un bando che prevede la concessione di un sostegno ad alcune categorie di soggetti particolarmente danneggiati a seguito dell’epidemia da Covid-19 e dalla conseguente scomparsa del turismo e del business legato ai congressi, convegni e fiere.
Beneficiarie dell'aiuto sono micro, piccole e medie imprese, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei seguenti settori di attività: 
  • 79.1 - Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
  • 79.90.20 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
  • 93.19.92 - Attività delle guide alpine
  • 49.32 - Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente
  • 49.39.09 - Altri trasporti terrestri di passeggeri nca
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto, a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1° maggio 2020 al 31 agosto 2020, sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1° maggio
2019 al 31 agosto 2019. L’agevolazione è calcolata sulla riduzione di fatturato e di corrispettivi registrata, applicando le seguenti percentuali e nel rispetto delle seguenti
soglie:
  • 20% per microimprese e professionisti, con contributo minimo di 1.000 euro e massimo di 3.000 euro; 
  • 15% per tutte le altre imprese, con contributo minimo di 2.000 euro e
  • massimo di 4.000 euro.
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria delle domande secondo una procedura automatica a sportello.
0 Comments

Toscana - Covid19: in arrivo aiuti agli investimenti

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato le linee guida per la pubblicazione di un bando che prevede aiuti per la ripresa in sicurezza degli investimenti del sistema produttivo delle imprese artigiane, industriali, manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. 
Beneficiarie degli aiuti sono le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, anche di nuova costituzione, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei settori economici individuati dalla DGR n. 643/2014.
Saranno ammesse soltanto le imprese che a partire dal 1° febbraio 2020 non hanno operato licenziamenti del proprio personale dipendente e che si impegneranno a mantenerlo nei 12 mesi successivi alla comunicazione di ammissione al finanziamento.
Sono ammesse spese per investimenti in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, collegati all'attività economica ammissibile e avviati successivamente alla data del 1° febbraio 2020. Sono inoltre ammesse spese correnti per un importo non superiore al 30% dell’intero costo ammissibile dell’intervento.
Il costo totale dell’intervento di investimento ammissibile va da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 200.000 euro.
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale, nella misura minima del 40% del costo totale ammissibile sugli investimenti. Tale percentuale può essere incrementata del:
  • 5% se le spese di investimento riguardano gli investimenti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 (sia investimenti per la messa in sicurezza dei lavoratori che per l’organizzazione del lavoro con modalità di smart working);
  • 10% se l’investimento riguarda beni materiali ed immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese;
  • 10% per imprese che assicurano un incremento occupazionale durante la realizzazione dell’intervento e comunque entro la conclusione dello stesso;
e comunque non oltre la soglia massima di intensità di aiuto dell’80%.
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria e valutazione degli interventi secondo una procedura automatica a sportello.
0 Comments

Toscana - In arrivo incentivi per microinnovazione digitale imprese

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana informa che è in fase di pubblicazione il bando che prevede la concessione di una sovvenzione a favore delle imprese (e professionisti) per la
realizzazione di progetti in attività di innovazione digitale delle MPMI  toscane colpite dalla pandemia Covid-19 che acquisiscono servizi innovativi di supporto ai processi di trasformazione digitale delle imprese.
Potranno accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con o senza personalità giuridica, consorzi, professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, operanti nei settori di attività di individuati nella DGR 643 del 28 luglio 2014.
Il progetto innovativo di trasformazione digitale dell’impresa deve prevedere una o più delle seguenti attività:
  • acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione e canoni d’uso di piattaforme software; 
  • acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software;
  • acquisizione di personale altamente qualificato.
Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a 7.500 euro e superiore a 100.000 euro.
I relativi costi sono ammissibili a far data dal 1° febbraio 2020.
Sono altresì ammissibili le spese di consulenza per le attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali.
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto. Per ogni tipologia di impresa e di attività innovativa viene indicata la spesa massima ammissibile e l’intensità massima dell’agevolazione.
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA che provvederà all'istruttoria delle domande secondo una procedura automatica a sportello.
0 Comments

Toscana - Sovvenzione a imprese che producono formaggi ovini DOP

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha approvato il bando per la concessione di una sovvenzione diretta alle imprese di trasformazione che producono formaggi ovini a denominazione d'origine protetta della Toscana, che hanno subito un danno, a causa della riduzione del consumo di formaggio fresco, che si è tradotto, oltre che in una perdita di entrate, anche in un aumento dei costi connessi alle attività richieste per la fase di stagionatura, relativo al maggior quantitativo di prodotto mandato a stagionatura.
I beneficiari della sovvenzione diretta sono le imprese di trasformazione che producono formaggio “Pecorino Toscano DOP” e/o “Pecorino delle Balze Volterrane DOP” che hanno sostenuto maggiori costi derivanti da un incremento della fase di stagionatura, ferme restando le condizioni contrattuali definite con i propri conferitori di latte, prima dell’emergenza epidemiologica in corso, legata alla pandemia da COVID-19.
La misura della sovvenzione diretta è calcolata sulla maggiore quantità di formaggio ovino a denominazione d’origine protetta della Toscana, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019, che è stata avviata alla stagionatura nei mesi di marzo, aprile e maggio, per la quale si riconosce un aiuto, a parziale copertura dei costi di stagionatura, fino ad un importo massimo di 0,30 euro a Kg di maggior prodotto stagionato nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019.
La domanda si presenta sul portale di ARTEA www.artea.toscana.it a partire dal 20 agosto 2020 e fino al 25 settembre 2020.
0 Comments

Toscana - Voucher formativi I4.0: pubblicati i bandi

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha approvato gli avvisi pubblici per sostenere la formazione di imprenditori e liberi professionisti attraverso voucher formativi individuali per frequentare percorsi di formazione tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le loro competenze nell’ambito dell’industria 4.0.
I destinatari del voucher formativo dovranno essere imprenditori e liberi professionisti che esercitino attività intellettuale tra i 18 e i 65 anni di età per corsi di formazione e di aggiornamento professionale e Master di I e II livello in Italia e all'estero.
L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare e aggiornare le competenze degli imprenditori e dei liberi professionisti nell’ambito della linea dedicata alle nuove tecnologie “Industria 4.0”.
L'importo massimo riconoscibile per ciascun voucher sarà di 2.500 euro per gli imprenditori e di 2.000 euro per i professionisti.
Le domande possono essere presentate dalle 10,00 del 27 agosto 2020 fino alle 23,59 del 15 settembre 2020. Le successive scadenze sono a seguire:
  • 15 novembre 2020
  • 15 gennaio 2021
  • ecc., fino ad esaurimento risorse.
0 Comments

Toscana - Sostegno creazione start up innovative: pubblicato bando

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Toscana ha pubblicato il bando che prevede incentivi per la costituzione e il consolidamento di nuove imprese innovative, con particolare attenzione a quelle giovanili. 
Possono accedere ai contributi: 
  • micro e piccole imprese innovative la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 12 mesi precedenti la data di presentazione dell'istanza di finanziamento; 
  • persone fisiche che costituiranno l'impresa entro 6 mesi dalla data di comunicazione di concessione del contributo; l'impresa dovrà essere iscritta presso l'apposita sezione della camera di commercio territorialmente competente. 
Si definisce "innovativa" l'impresa che possiede i requisiti di cui all'art. 25, co. 2, d.l. n. 179/2012. 
Saranno finanziati progetti legati alle priorità tecnologiche orizzontali (ICT e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologie) e progetti che prevedono l'utilizzo di applicazioni tecnologiche e organizzazioni aziendali coerenti con la Strategia Industria 4.0. 
Sono coperte da contributo spese per investimenti in beni materiale e immateriali e spese per capitale circolante. 
Il costo totale ammissibile del progetto va da 20.000 a 100.000 euro. 
I contributi sono concessi in de minimis nella forma di contributo in conto capitale fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile. L'importo massimo di contributo per ciascun beneficiario è pari a 50.000 euro. 
La domanda di agevolazione è redatta online, a partire dalle 9.00 del 14 settembre 2020.
0 Comments

Liguria - Covid19: voucher scuole paritarie private

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria vuole sostenere l’avvio del nuovo anno scolastico erogando alle famiglie un voucher per la regolare iscrizione presso scuole paritarie private, con l'obiettivo di rimediare ai maggiori costi dovuti all'emergenza epidemiologica.
Possono presentare domanda di accesso ai voucher le famiglie residenti o domiciliate in Liguria alla data di presentazione della domanda, per il tramite del soggetto erogatore del servizio scolastico.
Nel caso di famiglie con più di un componente frequentante i servizi finanziati è possibile richiedere voucher per ogni componente.
Il voucher è una tantum per la copertura di parte dei costi extra dovuti all’emergenza sanitaria. I soggetti erogatori dichiarano di non far gravare sulle rette tali costi. 
Il valore del singolo voucher è pari a 160 euro a fronte di regolare iscrizione per l’anno 2020-2021 presso scuole paritarie private.
Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione per tramite della Scuola paritaria privata. La struttura erogante presenta un’unica domanda redatta esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it non oltre le 17:30 del 18 settembre 2020.  ​
0 Comments

Liguria - Covid19: bonus trasporto in sicurezza

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria intende garantire una maggiore sicurezza nei trasporti alle persone in condizione di fragilità, con l'obiettivo di fornire loro una maggiore tutela a seguito delle gravi difficoltà causate dall'emergenza Covid-19.
Possono beneficiare del bonus concesso le persone residenti o domiciliate in Liguria in possesso dei seguenti requisiti:
  • affette da malattie rare;
  • con esenzioni per patologie che comportino problemi di deambulazione certificate da medico specialista o da Commissione medica;
  • donne in gravidanza;
  • persone in possesso di riconoscimento di invalidità civile al 100% con o senza accompagnamento.
La misura consiste nell'attribuzione di una carta di pagamento prepagata sulla quale verrà accreditato il bonus, da utilizzare esclusivamente per il servizio taxi e noleggio con conducente sull’intera rete regionale.
Il valore del bonus è pari a 250 euro con un limite di utilizzo per ciascuna corsa pari a 30 euro, da utilizzare esclusivamente per il pagamento del servizio di trasporto a mezzo taxi o noleggio con conducente, entro il 30 giugno 2021, avvalendosi della carta prepagata fornita dall’istituto emittente il titolo.
I soggetti presentano istanza esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it, a partire dal 15 settembre 2020 e non oltre le 17:30 del 15 ottobre 2020.
0 Comments

Liguria - Covid19: contributi adeguamento posti di lavoro per disabili

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
La Regione Liguria, al fine di contribuire al mantenimento dell’occupazione delle persone con disabilità e per limitare le negative ricadute occupazionali della crisi sanitaria da Covid-19, eroga contributi a fondo perduto per l'adeguamento dei posti di lavoro alle persone affette da disabilità.
Beneficiano del contributo le imprese private, in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) che, al momento della presentazione della domanda, esercitino attività economica. Possono presentare domanda le imprese anche se non in obbligo ai sensi della L.68/99 e anche se hanno ricorso o intendano ricorrere alla  cassa integrazione in deroga, o ad altre forme di integrazione salariale previste dal decreto legge 18/2020.
La postazione del lavoratore disabile, per il cui adattamento si chiede il contributo, deve essere ubicata in una sede aziendale che si trova nel territorio regionale ligure.
Sono considerati ammissibili gli interventi per:
  • adeguamenti finalizzati al mantenimento del posto di lavoro per lavoratori già in forza con contratti subordinati ai sensi della L. 68/1999, comprensivi di eventuali proroghe e/o trasformazioni di contratti a tempo determinato in scadenza: il lavoratore dovrà risultare ancora in forza al datore di lavoro richiedente per almeno sei mesi a partire dal momento della presentazione della domanda;
  • adeguamenti finalizzati ad assunzioni ancora da effettuare (a tempo indeterminato o a tempo determinato di almeno 6 mesi) di lavoratori iscritti al collocamento mirato ai sensi della L. 68/1999, con nulla osta già rilasciato dall’Ufficio competente.
In ogni caso se si tratta di un contratto a tempo determinato, la richiesta di erogazione del contributo potrà avvenire solo a conclusione del contratto stesso per la durata minima di sei mesi.
Sono ammissibili le spese relative all'acquisto di strumenti e macchinari conformi alla normativa Covid-19, DPI, attrezzature informatiche, opere edili per abbattere le barriere architettoniche e spese tecniche.
Tali spese sono ammissibili se riferite ad iniziative avviate dal 1° gennaio 2020. Gli interventi devono essere conclusi entro 6 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione.
L’intensità del contributo è la seguente:
  • per gli interventi di mantenimento è riconoscibile un contributo pari al 100% del costo, nel limite massimo di 5.000 euro a persona/postazione;
  • per gli interventi di adeguamento è riconoscibile un contributo pari al 100% del costo, nel limite massimo di 20.000 euro a persona/postazione.
L’importo massimo del contributo concedibile per singolo soggetto richiedente (impresa) non può in ogni caso superare 30.000 euro.
Ciascuna impresa richiedente deve presentare un’unica richiesta esclusivamente on line accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it, a partire dall'8 settembre 2020 e sino all'esaurimento delle risorse stanziate. ​
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Autore

    Ufficio Stampa AERI

    Archivi

    Ottobre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.